World history - Mod.b
-
World history (corso avanzato) Classe: LM-37
- A.A. 2021/2022
- CFU 3, 6, 9(m)
- Ore 15, 30, 45(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-37(m)
Conoscenze generali di Storia contemporanea
Il corso intende porre gli studenti a contatto con i principali temi del dibattito storiografico relativo alla storia contemporanea dell'Africa in una prospettiva di World history.
Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di contestualizzare storicamente alcune delle principali dinamiche che caratterizzano le società africane contemporanee attingendo a una ricca gamma di strumenti quali riviste scientifiche e fonti digitali disponibili sulla rete o in biblioteche e selezionate con rigore filologico.
Programma da 3 crediti:
- Fonti e metodologia della ricerca nella storia dell'Africa
- Religioni e società in Africa
- Impatto della tratta atlantica e della tratta orientale sulle società africane
- L'impatto con la modernità europea: missioni e colonialismo
- Nazionalismo e decolonizzazione
- Tradizione e modernità
Ciascuno di questi temi verrà approfondito tramite la discussione, in forma seminariale, dei seguenti saggi:
- S. Ellis and G. Ter Haar, "Religion and Politics: Taking African Epistemologies Seriously", The Journal of Modern African Studies, vol. 45, No.3 (2007), pp. 385-401;
- J. Fabian, "Missionaries and the Colonization of African Languages", Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 17, No. 2 (1983), pp. 165-187;
- F. Cooper, "Possibility and Constraint. African Independence in Historical Perspective", The Journal of African History, 49, 2(2008), pp. 167-196;
- L. Honig, "Immigrant Political Economies and Exclusionary Policy in Africa", Comparative Politics, Vol. 48, No. 4 (2016), pp. 517-537
Tutti i saggi sono reperibili online su: https://www.jstor.org/
- 1. (A) F. COOPER "Africa's Pasts and Africa's Historians" in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2, -, 2000 » Pagine/Capitoli: pp. 298-336
- 2. (A) B. BERNARDI Africa. Tradizione e modernità Carocci,, Roma, 1998 » Pagine/Capitoli: 249 p.
- 3. (C) A. ROBERTS (a cura di) The Colonial Moment in Africa Cambridge University Press, Cambridge, 1990 » Pagine/Capitoli: 323 p.
- 4. (C) F. COOPER Africa since 1940: the past of the present Cambridge University Press, Cambridge, 2002 » Pagine/Capitoli: 216 p.
Programma da 3 crediti:
- B. BERNARDI, Africa. Tradizione e modernità, Roma, Carocci, 1998 pp.249.
- F. COOPER, "Africa's Past and Africa's Historians", in Canadian Journal of African Studies / Revue Canadienne des Études Africaines, Vol. 34, No. 2 (2000), pp. 298-336.
-
Lezioni frontali accompagnate da discussioni seminariali di letture.
All'inizio del corso agli studenti verrà fornito un elenco di saggi (uno per ogni settimana) la cui lettura e discussione costituiranno parte integrante dell'attività didattica.
- L'esame si svolgerà in modalità scritta in forma di tesina. Si chiederà agli studenti di analizzare in dettaglio uno dei temi trattati durante le lezioni contestualizzandolo in uno specifico caso di studio. La prova scritta intende verificare l'effettiva assimilazione delle tematiche discusse durante il corso unitamente all'acquisizione della capacità di utilizzarle per un'analisi critica delle vicende storico-politiche dell'Africa contemporanea.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza del tema trattato (40% del voto); capacità di analisi critica degli eventi e di collocarli nella più ampia prospettiva storica (40% del voto); proprietà di linguaggio (20% del voto).
Inglese
Per gli studenti internazionali (Erasmus e altro) è possibile sostenere la prova scritta in lingua inglese o francese