Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Uoldelul Chelati Dirar Didattica 2025/2026 Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali - Mod. a - storia delle relazioni internazionali

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36 R
Uoldelul Chelati Dirar / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-04/C)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Si raccomanda una buona conoscenza della storia contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso fornisce una conoscenza generale dei principali eventi che hanno segnato la storia delle relazioni internazionali nel corso del XX° secolo.

Il corso intende fornire un approccio globale e inclusivo delle diverse priorità e prospettive che hanno influenzato il dipanarsi dei rapporti internazionali contemporanei con un'attenzione particolare ai paesi del cosiddetto Sud-Globale.

Programma del corso

I temi trattati nel corso saranno:


  • La crisi dell’Impero Ottomano e le sue implicazioni.
  • La Prima Guerra Mondiale e la prima crisi del colonialismo europeo.
  • Impatto della Grande Depressione sulle relazioni internazionali.
  • Le crisi tra le due guerre.
  • La Seconda Guerra Mondiale e la la genesi del nuovo ordine mondiale.
  • La decolonizzazione e il nuovo ordine mondiale postbellico.
  • La Conferenza di Bandung e la nascita del ‘Terzo mondo’.
  • Dalla Guerra fredda alla coesistenza competitiva.
  • La crisi dell'Unione Sovietica ed il nuovo ordine mondiale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi. Bologna, il Mulino, 2020


(C) L. Fawcett, International Relations of the Middle East. Oxford, Oxford University Press, 2013

(C) M. Chi-Kwan, China and the World Since 1945: an International History. London, Routledge, 2013

(C) E. Stein, International Relations in the Middle East: Hegemonic Strategies and Regional Order, Cambridge, Cambridge University Press, 2021.

(C) M. Laruelle, Russian Eurasianism: An Ideology of Empire. John Hopkins University Press, 2008

(C) F. Bettanin, Putin e il mondo che verrà. Storia e politica della Russia nel nuovo contesto internazionale. Roma, Viella, 2018

(C) H.V. Pant, Indian Foreign Policy: An Overview. Manchester, Manchester University Press, 2016.

(C) O. Stuenkel, The BRICS and the Future of Global Order. London, Lexington Books, 2020.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i testi utilizzati a lezione sono disponibili nelle biblioteche dell'Ateneo o accessibili online.

Metodi didattici
  • Il corso sarà organizzato in modo interattivo. Le lezioni frontali sui concetti introduttivi della storia delle relazioni internazionali, così come gli approfondimenti sul tema specifico del regionalismo, saranno integrate con discussioni di letture che saranno distribuite in anticipo e che vedranno gli studenti e le studentesse impegnati in prima persona. Altre attività comprendono gruppi di studio in cui gli studenti e le studentesse dovranno analizzare un argomento scelto con il docente e preparare un breve documento da presentare alla classe. L'obiettivo delle attività di gruppo è quello di familiarizzare gli studenti e le studentesse con il lavoro di gruppo e di sviluppare competenze quali la scrittura argomentativa, il public speaking e la leadership.

Modalità di valutazione
  • Gli esami si svolgeranno in forma scritta nella modalità di domande aperte.

    Agli studenti e alle studentesse sarà offerta l'opportunità di sostenere un test intermedio volto a valutarne l'effettiva comprensione dei temi trattati nella parte generale e nelle letture settimanali degli articoli.

    Gli esami mirano a valutare il livello di assimilazione delle nozioni discusse in classe, nonché l'acquisizione di competenze metodologiche che dovrebbero consentire agli studenti e alle studentesse di avere una comprensione libera e critica delle relazioni internazionali contemporanee.

    La valutazione si baserà sui seguenti criteri:


    • conoscenza della materia (50% del voto);
    • capacità di analizzare criticamente gli eventi e di collocarli nella più ampia prospettiva storica (40% del voto);
    • uso corretto della lingua (10% del voto).


    Programma d'esame:

    Testo obbligatorio: A. Varsori, Storia Internazionale. Dal 1919 a oggi. Bologna, il Mulino, 2020

    Un testo a scelta tra quelli elencati come testi consigliati (C). Agli studenti non frequentanti è richiesta la preparazione di un secondo ulteriore testo tra quelli a scelta.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Per le letture oggetto di discussione, potranno essere utilizzati testi in lingua inglese. Inoltre, per gli studenti Erasmus che ne facessero richiesta sarà possibile sostenere la prova d'esame in lingua inglese o francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams