Storia delle relazioni internazionali - Mod. b - l'africa nel mondo post-coloniale
-
Storia dell'africa contemporanea Classe: L-36
- A.A. 2025/2026
- CFU 2, 0, 8(m)
- Ore 20, 16, 44, 60(m)
- Classe di laurea L-36 R, L-36(m)
Si raccomanda una buona conoscenza della storia contemporanea.
Il modulo si propone di fornire una conoscenza generale dei principali passaggi storici che hanno segnato il ruolo del continente africano nel sistema delle relazioni internazionali dopo la fine del dominio coloniale.
I principali argomenti discussi saranno:
- Il processo di decolonizzazione.
- L'Africa indipendente e la sua politica estera
- Le sfide della globalizzazione
- L'Africa dopo la fine del sistema bipolare
(A) G.P. Calchi Novati -P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata, Roma, Carocci, 2016
(C) O. Tella, Africa's Soft Power: Philosophies, Political Values, Foreign Policies and Cultural Exports. London, Routledge, 2021.
(C) T. Murithi (ed), Handbook of Africa's International Relations. Abingdon, Routledge, 2013.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Tutti i testi utilizzati a lezione sono disponibili nelle biblioteche che dell'Ateneo o accessibili online.
-
Il modulo sarà organizzato in modo interattivo. Le lezioni frontali saranno integrate con discussioni di letture che saranno distribuite in anticipo e che vedranno gli studenti e le studentesse impegnati in prima persona.
L'esame si svolgerà in forma scritta nella modalità di domande aperte.
Gli esami mirano a valutare il livello di assimilazione delle nozioni discusse in classe, nonché l'acquisizione di competenze metodologiche che dovrebbero consentire agli studenti e alle studentesse di avere una comprensione libera e critica del ruolo dei paesi africani nel sistema delle relazioni internazionali contemporanee.
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
- conoscenza della materia (50% del voto);
- capacità di analizzare criticamente gli eventi e di collocarli nella più ampia prospettiva storica (40% del voto);
- uso corretto della lingua (10% del voto).
Programma d'esame:
Testo obbligatorio: G.P. Calchi Novati - P. Valsecchi, L'Africa ritrovata, Roma, Carocci, 2016 più due capitoli a scelta tra O. Tella, Africa's Soft Power: Philosophies, Political Values, Foreign Policies and Cultural Exports. London, Routledge, 2021 o T. Murithi (ed), Handbook of Africa's International Relations. Abingdon, Routledge, 2013.
Per le letture oggetto di discussione, potranno essere utilizzati testi in lingua inglese. Inoltre, per gli studenti Erasmus che ne facessero richiesta sarà possibile sostenere la prova d'esame in lingua inglese o francese.
Italiano