Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Uoldelul Chelati Dirar Didattica 2025/2026 L'africa nell'era delle relazioni globali

L?africa nell?era delle relazioni globali

  • L'africa nell'era delle relazioni globali Classe: LM-84 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 30(m)
  • Classe di laurea LM-62 R, LM-84 R(m)
Uoldelul Chelati Dirar / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-04/C)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

E' consigliata una buona conoscenza della storia contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di analizzare in dettaglio i principali snodi storici che hanno segnato il ruolo dell'Africa nel sistema contemporaneo delle relazioni internazionali. Oltre a una ricostruzione dei vari sviluppi storici, il corso intende anche offrire a studenti e studentesse la possibilità di rivedere in chiave critica alcuni dei parametri interpretativi con cui a lungo si è guardato al ruolo dell'Africa nella politica contemporanea in una prospettivia di subalternità evidenziando, al contrario, la complessità e dinamica interattività di questo ruolo.

Programma del corso

I principali temi trattati nella parte generale del corso saranno i seguenti:

  • Le eredità coloniali (stato, economia e assetti costituzionali)
  • La decolonizzazione e la guerra fredda
  • Crisi economica e l'aiuto internazionale
  • Indebitamento, condizionalità e subalternità politica: riforme economiche e diritti umani
  • Conflitti e intervento umanitario
  • Migrazioni e sviluppo


Un approfondimento particolare verrà dedicato al:

  • ruolo del regionalismo nelle relazioni internazionali africane

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A. Pallotti e M. Zamponi. L'Africa sub-sahariana nella politica internazionale. Firenze, Le Monnier - Mondadori, 2010

(A) J.A. Grant, A. Issa, F. Söderbaum & B. Yusuf, "Regionalism beyond state-centrism: African regionalism in comparative perspective". International Journal, 77,3(2023), 449-468. https://doi.org/10.1177/00207020231156136


(C) E.T. Aniche, I.M. Alumona & I. Moyo (Eds.), Regionalism, Security and Development in Africa, Abingdon, Routledge. 2021

(C) V. Fargion - M. Gazibo, Revisiting EU-Africa Relations in a Changing World, Cheltenham, Edward Elgar Publishing, 2021.

(C) T. Hagmann and F. Reyntjens (eds), Aid and Authoritarianism in Africa: Development without Democracy, London, Zed Books, 2016

(C) A.A. Mazrui, Africa's International Relations: The Diplomacy Of Dependency And Change, Abingdon, Routledge, 2019.

(C) T. Tshepo, The African Union and African Agency in International Politics. Cham, Springer International Publishing, 2021.

(C) B. E. Whitaker, J. Clark, Africa's International Relations. Balancing Domestic and Foreign Interests, Boulder, Lynne Rienner, 2018


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutti i testi e le letture utilizzate a lezione sono disponibili nelle biblioteche di Ateneo o accessibili online su JSTOR o analoghe piattaforme digitali.

Metodi didattici
  • l corso sarà organizzato in modo interattivo. Le lezioni frontali sui temi fondamentali che hanno caratterizzato il ruolo dell'Africa nel sistema delle relazioni internazionali così come gli approfondimenti sul tema specifico del regionalismo saranno integrate con discussioni di letture che saranno distribuite in anticipo e che vedranno gli studenti e le studentesse impegnati in prima persona. Altre attività comprendono gruppi di studio in cui gli studenti e le studentesse dovranno analizzare un argomento scelto con il docente e preparare un breve documento da presentare alla classe. L'obiettivo delle attività di gruppo è quello di familiarizzare gli studenti e le studentesse con il lavoro di gruppo e di sviluppare competenze quali la scrittura argomentativa, il public speaking e la leadership.

Modalità di valutazione
  • Gli esami si svolgeranno in forma scritta nella modalità di domande aperte.

    Agli studenti e alle studentesse sarà offerta l'opportunità di sostenere un test intermedio volto a valutarne l'effettiva comprensione dei temi trattati nella parte generale e nelle letture settimanali degli articoli.

    Gli esami mirano a valutare il livello di assimilazione delle nozioni discusse in classe, nonché l'acquisizione di competenze metodologiche che dovrebbero consentire agli studenti e alle studentesse di avere una comprensione libera e critica del ruolo dell'Africa nel sistema delle relazioni internazionali contemporanee.

    La valutazione si baserà sui seguenti criteri:


    • conoscenza della materia (50% del voto);
    • capacità di analizzare criticamente gli eventi e di collocarli nella più ampia prospettiva storica (40% del voto);
    • uso corretto della lingua (10% del voto).

    Programma d'esame:

    Testi obbligatori: A. Pallotti e M. Zamponi. L'Africa sub-sahariana nella politica internazionale. Firenze, Le Monnier - Mondadori, 2010 e J.A. Grant, A. Issa, F. Söderbaum & B. Yusuf, "Regionalism beyond state-centrism: African regionalism in comparative perspective". International Journal, 77,3(2023), 449-468. https://doi.org/10.1177/00207020231156136" rel="noopener noreferrer" target="_blank">https://doi.org/10.1177/00207020231156136

    Un testo a scelta tra:

    E.T. Aniche, I.M. Alumona & I. Moyo (Eds.), Regionalism, Security and Development in Africa, Abingdon, Routledge. 2021

    V. Fargion - M. Gazibo, Revisiting EU-Africa Relations in a Changing World, Cheltenham, Edward Elgar Publishing, 2021.

    T. Hagmann and F. Reyntjens (eds), Aid and Authoritarianism in Africa: Development without Democracy, London, Zed Books, 2016

    A.A. Mazrui, Africa's International Relations: The Diplomacy Of Dependency And Change, Abingdon, Routledge, 2019.

    T. Tshepo, The African Union and African Agency in International Politics. Cham, Springer International Publishing, 2021.

    B. E. Whitaker, J. Clark, Africa's International Relations. Balancing Domestic and Foreign Interests, Boulder, Lynne Rienner, 2018

    Gli studenti non frequentanti dovranno invece scegliere due testi.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Alcune dei testi e delle letture oggetto di discussione, potranno essere in lingua inglese. Inoltre, per gli studenti Erasmus che ne facessero richiesta sarà possibile sostenere la prova d'esame in lingua inglese o francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams