Documentazione dell'edificato storico - Modulo 1
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 30
- Classe di laurea LM-89
Conoscenze generali di storia dell'architettura.
Il Laboratorio ha lo scopo di introdurre gli studenti ai principi dell'archeologia dell'architettura, considerati sotto il profilo della storia della disciplina e sotto quello delle tecniche della documentazione cartacea dell'edificato storico e della relativa lettura degli alzati, nonchè agli aspetti relativi alla lettura dell'edificato storico considerato nei suoi aspetti volumetrici e strutturali.
Tema: analisi e documentazione dell'edificato storico medievale, con riferimenti a quello antico.
Argomenti: definizione della disciplina; storia degli studi; materiali (legno, pietra, laterizio); tecniche di costruzione e questioni lessicali; lettura di stratigrafie murarie; metodologie della documentazione cartacea (schede di CA, di CF, di USM ed eidotipi); architetture e committenze; elementi per l'elaborazione di matrix archeologico applicato alle stratigrafie murarie.
- 1. (A) G. Brogiolo, A. Cagnana Archeologia dell'architettura - metodi e interpretazioni All'Insegna del Giglio, Firenze, 2012 » Pagine/Capitoli: Intero volume
- 2. (C) Silvia Beltramo Stratigrafia dell'architettura e ricerca storica Carocci, Roma, 2009 » Pagine/Capitoli: Intero volume
- 3. (A) Laura Amadori, Margherita Capponi, Gianfranco De Rossi, Ada Foschi Esercizi di Matrix Edizioni Espera, Monte Compatri, 2017 » Pagine/Capitoli: Intero volume
Altri materiali didattici saranno eventualmente forniti dal docente nel corso delle lezioni
-
Lezione frontale in aula e in contesti architettonici di particolare significato
Si fa presente che le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- L'accertamento del grado di apprendimento avverrà sia mediante uno scambio continuo tra studenti e docente durante le lezioni, sia attraverso l'esame finale.
In entrambi i casi il docente verificherà:
- il livello di apprendimento dei singoli studenti;
- la loro attitudine critica nei riguardi delle tematiche trattate
- la loro attitudine operativa;
- la loro capacità di comprensione degli argomenti costituenti il programma del corso;
- la loro abilità nell'individuare e gestire in modo autonomo le soluzioni ai problemi proposti
- la chiarezza espositiva