Documentazione dell'edificato storico - Modulo 1
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 30
- Classe di laurea LM-89
Conoscenze generali di storia dell’architettura.
Il laboratorio Di Documentazione dell’edificato storico è in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea LM/89: formazione di base e conoscenze in ordine agli statuti e ai metodi delle discipline finalizzate alla conoscenza, conservazione e valorizzazione sociale ed economica del patrimonio culturale nelle sue varie componenti, inclusi i beni archeologico-architettonici.
Il patrimonio di beni culturali nelle campagne e nelle città italiane è costituito in larga parte da edifici storici che sono stati innalzati con varie finalità (residenziali, difensive, cultuali, militari, produttive ecc.) e che sono caratterizzati da una graduale stratificazione di azioni costruttive e distruttive che si sono succedute nel tempo. Lo studio di tali edifici è l’obiettivo al centro della disciplina denominata Archeologia dell’Architettura.
Durante il corso gli studenti impareranno a comprendere il significato degli edifici storici nel contesto in cui essi si trovano inseriti e apprenderanno le tecniche di documentazione degli edifici medesimi attraverso:
- Conoscenza dei principali materiali da costruzione;
- Classificazione delle tecniche murarie e di posa in opera;
- Lettura stratigrafica degli elevati;
- Tecniche di datazione relativa e assoluta
Il Laboratorio ha lo scopo di introdurre gli studenti ai principi dell'archeologia dell'architettura, considerati sotto i seguenti profili:
- principi generali della disciplina;
- tecniche della documentazione sul campo;
- lettura dei prospetti architettonici e delle stratigrafie.
(A) Dispense del docente (verranno messe a disposizione degli studenti a fine corso);
(A) A. Boato, L’archeologia in architettura. Misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro; Marsilio Editore; Venezia; 2008; 978-88-3179634
(C) S. Beltramo, Stratigrafia dell’architettura storica e ricerca storica; Carocci; Roma; 978-88-430-4838-0
(C) G. Brogiolo, A. Cagnana, Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni; All'Insegna del Giglio; Firenze 2012; 978-88-7814-518-4
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali informazioni aggiuntive saranno fornite durante il corso.
-
Il docente utilizzerà il metodo della lezione frontale, integrato da uno scambio continuo con gli studenti. Questi ultimi, per gruppi di lavoro, verranno chiamati a esporre e commentare testi e immagini che verranno proposti dal docente.
Sono previsti sopralluoghi in campagna.
A supporto del corso saranno utilizzate presentazioni ed eventualmente materiali audio-video.
L'accertamento del grado di apprendimento avverrà sia mediante uno scambio continuo tra studenti e docente durante le lezioni, sia attraverso l'esame finale, che si svolgerà in modalità orale.
Nel complesso, il docente verificherà:
- L'attenzione e l'impegno dimostrati in aula;
- il livello di apprendimento;
- le capacità critiche nei riguardi delle tematiche trattate;
- la capacità di comprensione degli argomenti costituenti il programma del corso e delle loro reciproche relazioni;
- la chiarezza espositiva.
Italiano