Diversamente da quanto precedentemente indicato, il testo di riferimento non sarà costituito da una mia dispensa. In primo luogo, le vicende COVID hanno un po’ rimescolato le carte in tavola e non ho avuto la possibilità di raccogliere il materiale necessario, come mi ero prefissato. Inoltre, nel frattempo, le guide online di QGIS sono migliorate, sicché ora rappresentano una base utile anche da un punto di vista didattico. In particolare si può consultare la documentazione disponibile sul sito di QGIS, raggiungibile anche dal link sotto indicato. Infine il mio personale coinvolgimento nei lavori di una commissione, nominata dal Comune di Pollenza allo scopo di trovare elementi a contrasto dell’apertura di una discarica provinciale, mi ha offerto un’ottima occasione per esemplificare le funzionalità di un G.I.S. nelle attività di salvaguardia previste dal Codice dei Beni Culturali e nel dialogo con la Pubblica Amministrazione.
Gli studenti facciano pertanto riferimento alla guida online disponibile al seguente link:
Una breve introduzione al GIS — QGIS Documentation documentazione
12 febbraio 2021