Letteratura e cultura russa ii/m
- A.A. 2024/2025
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea LM-37, LM-37(m)
Buona conoscenza dell'evoluzione letteraria russa dalle origini alla prima metà del Novecento. Capacità di contestualizzazione dei principali autori, opere e movimenti fino alla prima metà del XX secolo. Capacità di analisi degli elementi tematici e formali del testo letterario e di rielaborazione personale delle problematiche culturali e letterarie fino alla prima metà del Novecento. Conoscenza della lingua russa a livello C1.
Il corso si propone di fornire gli strumenti e le metodologie per comprendere i fenomeni del modernismo russo nella letteratura russa sovietica, post-sovietica e contemporanea attraverso la lettura e l'analisi di testi in russo e della letteratura secondaria di riferimento. Al termine del corso, lo studente si orienterà con autonomia e competenza nel quadro storico, culturale e politico in esame e avrà acquisito gli strumenti metodologici e linguistici adeguati per affrontare l'analisi e l'interpretazione di un testo letterario.
Il corso si concentra sulle tendenze moderniste nella storia della letteratura russa degli anni 1920-2010 che, a causa di circostanze ideologiche e socioculturali, si sono trovati alla periferia del campo letterario sovietico e post-sovietico e hanno interagito in modo del tutto peculiare con la sua “avanguardia” e/o “centro”, influenzando l'evoluzione e il paesaggio della letteratura non ufficiale e di massa. Le lezioni delineeranno le linee guida teoriche e metodologiche mediante cui è possibile descrivere la traiettoria storica della poetica del modernismo, il contesto storico e socioculturale. Nel corso del seminario (workshop) verranno discussi e interpretati testi letterari e biografie di autori.
Struttura del corso
1. Dalla musica della rivoluzione alla formula della rivoluzione: Il modernismo sovietico degli anni Venti-Trenta.
Le principali tappe del dibattito letterario intorno al metodo poetico della letteratura sovietica. L'adattamento dell'espressionismo e del surrealismo nella prima letteratura sovietica. La letteratura proletaria, l'avanguardia di sinistra degli anni Venti, la letteratura dei “compagni di viaggio” e dei formalisti nel contesto della letteratura mondiale. Analisi di opere di Leonid Dobychin, Konstantin Vaginov, Andrei Nikolev.
2. “Perché non sono un modernista?”: il fenomeno del gap culturale sovietico.
L'atteggiamento ufficiale nei confronti dell'estetica modernista nel tardo periodo sovietico. Il divario culturale tra l'epoca staliniana e il periodo della Seconda guerra mondiale. Il disgelo nelle scienze umane e lo status speciale delle poetiche moderniste nel processo letterario degli anni 1960-1970. Analisi di opere di Vsevolod Petrov, Vladimir Milashevsky.
3. L'antiquariato del sottosuolo: le pratiche moderniste del samizdat.
Poetiche archivistiche nel circolo della letteratura non ufficiale tardo-sovietica degli anni 1960-1980. Pratiche moderniste quotidiane come rappresentanti dell'underground: flânerie, non professionalità, marginalità. Il samizdat come pratica mediatica sovietica. Poetica “artigianale” del samizdat: come le caratteristiche della battitura e dell'incollaggio dei libri samizdat hanno influenzato la poetica della letteratura underground. Analisi delle opere di Vladimir Earl, Evgeni Kharitonov, Leon Bogdanov.
4. “Il libro dimenticato”: estetica modernista durante la Perestrojka.
La cultura della Perestrojka, la fine dell'era della clandestinità sovietica e la stampa di massa di testi modernisti, il nuovo canone della letteratura russa del XX secolo e il concetto di “Seconda Prosa”. Il ritmo delle epoche rivoluzionarie (1917/1987) riprodotto dalla letteratura della Perestrojka. Analisi delle opere di Vasiliy Kondratiev e Alexander Skidan.
5. Il retromodernismo dopo il retromodernismo: alcune tendenze nella letteratura russa del XXI secolo.
Ricerca e pratiche poetiche tra gli scrittori degli anni 2000-2010. Un nuovo concetto di letteratura sovietica e sovietica nel XXI secolo. Analisi delle opere di Polina Barskova, Nikolay Kononov e Stanislav Snytko.
Bibliografia di riferimento
Testi letterari:
- Leonid Dobycin, Vstreci z Liz. 1926. A
- Konstantin Vaginov. Kozlinaja pesn’. 1928. A
- Andrej Nikolev. Po tu storonu Tuly. 1931. A
- Vsevolod Petrov. Turdejskaja Manon Lesko. 1946. A
- Vladimir Milaševskij. Nelli. 1968. C
- Vladimir Erl’. V poiskach za utracennym Cheifom. 1969 A
- Evgenij Charitonov. Nep’jušij russkij. 1979. A
- Leon Bogdanov. Zametki ? caepitii I zemletrasenijach. 1987. A
- Vasilij Kondrat’ev. Ispytannoe postojanstvo. 1999. C
- Aleksandr Skidan. Putevoditel’ po N. 1996. A
- Polina Barskova. Zhivye kartiny . 2014. A
- Nikolaj Kononov. Flanër. 2020. C
- Stanislav Snytko. Istorija prozy v opisanijach zemly. 2023. C
Secondary texts:
- ?????? ?????: ??????? ????? 20-?—30-? ????? XX ???? / ????. ?. ?????????, ?. ?????, ?. ?. ??????. Trento: Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1995. 420 p. A
- The Oxford Handbook of Soviet Underground Culture / Edited by Mark Lipovetsky, Ilja Kukuj, Tomáš Glanc, Maria Engström, and Klavdia Smola. 2021. A
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il 70% dei contenuti del corso verranno svolti in lingua russa grazie all’assistenza del Visiting Professor Dmitrii Bresler
-
Lezioni frontali con partecipazione attiva da parte degli studenti (una parte laboratoriale prevede la traduzione e il commento di testi in russo)
La valutazione avverrà in due fasi:
1) consegna di una tesina scritta (minimo 12.000 caratteri spazi inclusi; escluse le note la bibliografia di riferimento);
2) colloquio volto a verificare i contenuti del corso.
Il voto finale sarà una media delle due prove (40% tesina, 60% colloquio).
Russo
Italiano