Letteratura e cultura russa i/m
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-37 R, LM-37 R(m)
Buona conoscenza dell'evoluzione letteraria russa dalle origini alla prima metà del Novecento. Capacità di contestualizzazione dei principali autori, opere e movimenti fino alla prima metà del XX secolo. Capacità di analisi degli elementi tematici e formali del testo letterario e di rielaborazione personale delle problematiche culturali e letterarie fino alla prima metà del Novecento. Conoscenza della lingua russa a livello B2.
Il corso mira a fornire gli strumenti e le metodologie per comprendere l'evoluzione della letteratura russa dagli anni Quaranta agli anni Novanta del Novecento attraverso la lettura e l'analisi di testi in italiano e in russo e della letteratura secondaria di riferimento. Al termine del corso lo studente si orienterà con autonomia e competenza nel quadro storico, culturale e politico oggetto di disamina e avrà acquisito gli strumenti metodologici e linguistici adeguati per affrontare l'analisi e l'interpretazione di un testo letterario.
Il corso affronterà il processo letterario e culturale in Unione Sovietica dallo scoppio della seconda guerra mondiale alla perestrojka, focalizzandosi sulle poetiche e sulle opere - comprese quelle del samizdat e del tamizdat - dei principali autori dell'epoca in questione.
Testi analizzati in classe:
A. Achmatova, Poema senza eroe e altre poesie, Einaudi, Torino, 1966
A. Platonov, racconti da Il mondo è bello e feroce, Sellerio, Palermo, 1989: La maestra del deserto, Takyr', Un fiore sulla terra (forniti dalla docente).
V. Grossman, Stalingrado, Milano, Adelphi, 2022, pp. 11-279.
B. Pasternak Il dottor Zivago, Milano, Feltrinelli, 2020.
A. Solzenicyn Una giornata di Ivan Denisovic, Torino, Einaudi, 2017, pp. 3-162
V. Salamov, da I racconti della Kolyma, Einaudi, Torino, 1999, vol. 1 e 2, i seguenti racconti: Nella neve; A razione secca; Cherry-brandy; Il mullah tataro e la vita all'aria aperta; La resurrezione del larice (forniti dalla docente).
I. Brodskij, In una stanza e mezzo da: Fuga da Bisanzio Adelphi, Milano, 1987, pp. 187-243.
Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume, Milano, Mondadori, 1983 (fornito dalla docente).
V. Erofeev, Mosca sulla vodka, Milano, Feltrinelli, 1990 (fornito dalla docente).
Letteratura secondaria:
Testo adottato:
Letteratura russa.Dal primo Novecento all’inizio del nuovo secolo a cura di Anna Paola Bonola, Maurizia Calusio, Damiano Rebecchini.
pp. 135-155; pp. 231-285; pp. 343-346 (scheda: Anna Achmatova, Requiem); pp. 384-386 (scheda: Venedikt Erofeev, Mosca-Petuški); pp. 485-487 (scheda: Jurij Trifonov, La casa sul lungofiume).
Testi consigliati:
G. P. Piretto Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica Raffaello Cortina, Milano, 2017, pp: 285-552.
M. Caramitti Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza, Roma, Carrocci, 2014, capitoli I, II, III.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Si invitano le studentesse e gli studenti non frequentanti a contattare via mail la docente, che potrà così fornir loro indicazioni sull'utilizzo dei testi e/o suggerimenti per facilitare lo studio.
-
Lezioni frontali con partecipazione attiva da parte degli studenti (una parte laboratoriale prevede la traduzione e il commento di brevi stralci di testi in russo)
La valutazione avverrà in due fasi:
1) consegna di una tesina scritta, minimo 12.000 caratteri spazi inclusi; escluse le note e la bibliografia di riferimento.
2) colloquio volto a verificare i contenuti del corso.
Entrambe le prove potranno essere svolte, a scelta della studentessa/dello studente, in italiano o in russo.
Il voto finale sarà una media delle due prove (40% tesina, 60% colloquio).
Per la determinazione del voto verranno tenuti in considerazione i seguenti criteri:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione complessiva); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (30% sul totale della valutazione complessiva); c) capacità di applicare le conoscenze (10% sul totale della valutazione complessiva); d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (10% sul totale della valutazione complessiva).
Russo
Italiano