Didattica delle letterature in lingua inglese - mod. a
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea AB24-FI
Conoscenza della lingua inglese al livello C1. Buona conoscenza delle letterature in lingua inglese
Costruzione delle competenze teorico-metodologiche necessarie alla progettazione ed esecuzione di unità didattiche e di apprendimento delle letterature in lingua inglese. Elaborazione dei metodi di valutazione e autovalutazione (sia del/la docente sia degli/delle studenti) del dialogo didattico e rispetto ai risultati di apprendimento attesi.
Il corso è suddiviso in due moduli solo formalmente. L'offerta formativa delle 20 ore complessive di lezione prevede una sistematizzazione preliminare dei principi teorico-metodologici e dei metodi didattici necessari a progettare ed eseguire percorsi di apprendimento delle letterature in lingua inglese nella prospettiva dell’educazione linguistico-letteraria, e le successive attività specifiche:
1) elaborazione di un approccio che privilegi la dimensione ermeneutica dinamica, per coinvolgere i/le discenti nella costruzione dell’interpretazione del “senso” del testo letterario in senso lato (comprendendo quindi tutte le forme di comunicazione polisemica basate in un modo o nell’altro sulla parola scritta);
2) individuazione di attività specifiche per il potenziamento del pensiero critico mediante l’uso del testo letterario come “luogo” del confronto tra visioni diverse, a partire da attività di traduzione dei testi;
3) definizione dei metodi più adatti per attivare nel dialogo didattico la dimensione eminentemente multi- e inter-culturale del testo letterario, che possa avere anche una ricaduta sull’insegnamento della lingua inglese in quanto tale;
4) progettazione di attività creative individuali e collettive, anche in collaborazione con docenti di altre discipline in unità interdisciplinari di apprendimento, come la scrittura di testi letterari (alternando eventualmente l’inglese e l’italiano e anche altre lingue), la messa in scena di spettacoli teatrali (sempre con l’eventuale alternanza e commistione di lingue diverse), la creazione di testi audio-video (cortometraggi, videoclip musicali);
5) creazione di materiali didattici originali (antologie di testi con apparati critici) in collaborazione con i/le discenti;
6) autovalutazione (del/la docente e dei/delle studenti).
Verranno anche esaminate le potenzialità e le criticità delle tecnologie più avanzate, come la (cosiddetta…) intelligenza artificiale.
(A) Knights, Ben (ed.): Teaching Literature: Text and Dialogue in the English Classroom, Palgrave Macmillan, London, 2017
(A) Marinaro, Isabella: Stilistica e letterature del mondo in lingua inglese nella didattica dei licei, Sapienza Università Editrice, Roma, 2023
(A) Spaliviero, Camilla: Educazione letteraria e didattica della letteratura, Ca’ Foscari, Venezia, 2020
(C) Brichese, Annalisa: “Didattica della letteratura attraverso l’apprendimento cooperativo e l’approccio ermeneutico”, Sponde, 2 (1), 2022, pp. 45-64
(C) Caon, Fabio – Spaliviero, Camilla: Educazione linguistica, letteraria, interculturale: Intersezioni, Bonacci, Milano, 2015
(C) Luperini, Romano: Insegnare la letteratura oggi, Manni, Lecce, 2013
(C) Santerini, Milena: Il racconto dell’altro: Educazione interculturale e letteratura, Carocci, Roma, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Brevi lezioni teorico-metodologiche, esercitazioni, lavori di gruppo per l’elaborazione di percorsi didattici, confronto per la valutazione e l’autovalutazione.
Prova scritta (relazione sulle attività di tirocinio) e prova orale (presentazione di una lezione simulata su tema comunicato 48 ore prima della prova, progettata anche con tecnologie digitali multimediali e sviluppata con metodi didattici innovativi). Le prove finali non vengono effettuate per disciplina, ma come esame conclusivo complessivo.
Inglese.
Italiano