Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guardabassi Veronica Didattica 2022/2023 Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Veronica Guardabassi / Ricercatrice T.D. (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire una panoramica dei principali riferimenti teorici e metodi di ricerca della psicologia dello sviluppo. Si intende illustrare lo sviluppo delle competenze motorie, percettive, comunicativo-linguistiche, cognitive, emotive e affettivo-relazionali, ponendo particolare attenzione alla relazione fra fattori biologici, ambientali e sociali.

Al termine dell'attività formativa, lo studente o studentessa:
a) conosce i principali metodi di ricerca e teorie della psicologia dello sviluppo;
b) è capace di individuare le principali tappe dello sviluppo umano e applicare le conoscenze acquisite all'osservazione e alla progettazione didattica nel contesto scolastico;
c) è in grado di operare collegamenti tra approcci, teorie, concetti e autori;
d) è capace di comunicare le proprie conoscenze con il linguaggio specialistico;
e) è in grado di costruire le sue conoscenze in maniera critica e autonoma, utilizzando correttamente il materiale fornito.

Programma del corso

Durante il corso saranno affrontati gli argomenti di seguito presentati:
- Le teorie della psicologia dello sviluppo
- I metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo
- Lo sviluppo biologico, fisico, motorio, percettivo, emotivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, sociale, morale.
- Il contesto sociale e le identità sociali
- Lo sviluppo in età adulta
- La relazione fra gioco e sviluppo psicologico

Non sono previste differenze tra studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Leman P., Bremner A., Parke R.D., Gauvain M. Psicologia dello sviluppo MacGraw-Hill Education, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: Cap 1-13; 15
  • 2.  (A) Baumgartner, E. Il gioco dei bambini Carocci Editore, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: Cap. 1-6; 8.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altre risorse didattiche (dispense, articoli scientifici, altro) saranno messe a disposizione dalla docente.

Metodi didattici
  • Taglio della lezione: teorico e/o applicativo
    Tipologia di lezione: frontale, dialogata, esercitazioni in aula
    Strumentazione adottata: diapositive, visione di materiali audio-video
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge in forma scritta, ha la durata di 2 ore ed è strutturato in due parti:
    - Prima parte: 16 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta, totale 16 punti).
    - Seconda parte: 4 domande a risposta aperta (4 punti per ogni risposta corretta, totale 16 punti).
    La prova si intende superata se e solo se si otterrà una valutazione pari a 9 punti sia nella prima sia nella seconda parte della prova. La valutazione finale deriva dalla somma delle valutazioni nella prima e seconda parte. Il voto è espresso in trentesimi.

    È richiesta una conoscenza specifica e approfondita degli argomenti e l'utilizzo di un linguaggio appropriato e specialistico. Verrà valutato il livello di conoscenza e di approfondimento dei vari argomenti, nonché la capacità di rielaborazione critica dei contenuti oggetto di esame.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams