Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guardabassi Veronica Didattica 2023/2024 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento (G2)

Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento (G2) - Ssg

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4
  • Ore 30
Veronica Guardabassi / Ricercatrice T.D. (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni di base di psicologia generale

Obiettivi del corso

Fornire i fondamentali riferimenti teorici sulla psicologia dello sviluppo umano secondo l'approccio del ciclo di vita, con un focus particolare alla fase dell'adolescenza, e i principali orientamenti scientifici connessi ai processi mentali cognitivi, affettivi e sociali. Le ricadute applicative nell'insegnamento scolastico.

Programma del corso

- La psicologia dello sviluppo e i principali contributi alla comprensione dei processi mentali, con particolare riferimento all'adolescenza
- Le principali tappe dello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, con particolare riferimento all'adolescenza
- Il ruolo dei pari nei processi di apprendimento
- Il ruolo dei contesti nello sviluppo umano
- Le teorie sull'intelligenza e la teoria delle intelligenze multiple
- Le ricadute sui processi di insegnamento-apprendimento
- Sviluppo morale e approcci riparativi
- Cyberbullismo

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Fonzi A. Manuale di Psicologia dello sviluppo Giunti, Firenze, 2000 » Pagine/Capitoli: Parte prima
  • 2.  (C) Santrock J.W. Psicologia dell'educazione McGraw-Hill, Milano, 2021
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Saranno messe a disposizione presentazioni e link a video e siti web di interesse, oltre a materiale di consultazione

Metodi didattici
  • Lavoro di piccolo e grande gruppo; discussioni guidate; costruzione e co-costruzione di testi e mappe concettuali; raccolta e condivisione di buone pratiche
Modalità di valutazione
  • La valutazione è data prova scritta e dai lavori di gruppo.
    La prova scritta è di 3 domande aperte, così valutate: 0= risposta mancante o fuori tema; 3 = risposta concettualmente disorganizzata, nulli o scarsi riferimenti bibliografici, trattazione superficiale del tema; 6= risposta concettualmente organizzata, presenza di riferimenti bibliografici, trattazione argomentata del tema; 9 = risposta organizzata, curata e originale, presenza di numerosi riferimenti bibliografici, ampia e approfondita trattazione del tema con note critiche.
    I lavori di gruppo avranno una valutazione di massimo 4 punti: 0= insufficiente (presentazione disorganizzata e trasandata, scarsi riferimenti bibliografici, scarso approfondimento del tema); 1= buono (presentazione organizzata e curata, presenza di riferimenti bibliografici, ampia trattazione); 2 = ottimo (presentazione organizzata, curata e originale, numerosi riferimenti bibliografici, trattazione ampia, approfondita e con note critiche)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO