Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guardabassi Veronica Didattica 2024/2025 Seminario psicologia positiva: invecchiamento attivo e qualita di vita

Seminario psicologia positiva: invecchiamento attivo e qualita di vita

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea LM-78
Veronica Guardabassi / Ricercatrice T.D. (PSIC-02/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Non sono necessari prerequisiti.

Obiettivi del corso

Al termine del seminario studenti e studentesse avranno acquisito: a) conoscenze teoriche relative allo sviluppo nel ciclo di vita; b) conoscenze e competenze nella progettazione di interventi volti alla promozione del benessere delle persone anziane; c) capacità di applicare i contenuti teorici presentati nella lettura della realtà quotidiana; d) conoscenza e capacità di usare in modo appropriato il linguaggio specialistico della disciplina; e) capacità di usare le fonti bibliografiche per aggiornare le proprie competenze professionali.

Programma del corso

Il seminario intende presentare la prospettiva della psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita e le principali letture di carattere psicologico rispetto alla terza età e al tema dell’invecchiamento attivo. In particolare, nel corso del seminario saranno presentati i seguenti temi: teorie e prospettive della psicologia dell’invecchiamento; terza età e benessere; terza età e invecchiamento attivo; progettazione di attività per la promozione del benessere nelle persone anziane.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); R. De Beni, E. Borella; Psicologia dell'invecchiamento e della longevità; Il Mulino Bologna; 2015; Pagine/Capitoli: capp. 1, 8, 9, 10; 978-88-15-25902-8

(A); P.E. Ricci Bitti, M. Zambianchi; Invecchiamento positivo; Carocci Roma; 2012; Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6; 9788843065202



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altro materiale didattico sarà disponibile nella pagina web dell’insegnamento.

Metodi didattici
  • Lezione dialogata; esercitazioni in aula; attività in piccoli gruppi.

Modalità di valutazione
  • Il raggiungimento degli obiettivi previsti dal seminario è verificato con la valutazione delle attività svolte e un colloquio orale. La valutazione, espressa in termini di idoneità, tiene conto dei seguenti criteri: comprensione dei contenuti trattati, rielaborazione critica degli stessi, capacità di osservare situazioni quotidiane usando un approccio psicologico; utilizzo di un linguaggio appropriato e specialistico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano