Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vincenzo Caporaletti Didattica 2024/2025 Storia e analisi del jazz e delle musiche audiotattili

Storia e analisi del jazz e delle musiche audiotattili

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Vincenzo Caporaletti / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nozioni elementari di teoria musicale.

Obiettivi del corso

Obiettivo formativo primario è la conoscenza delle espressioni musicali basate sul Principio Audiotattile, intese sul piano antropologico-cognitivo come fenomeni tributari di specifiche determinanti e mediazioni culturali. Risultato di apprendimento atteso è l'acquisizione di conoscenze storico-stilistiche relativamente a pratiche e espressioni delle musiche audiotatili (jazz, rock, world music) in ottica comparatistica, sviluppando la capacità di ascolto e di discriminazione formale.

Programma del corso

La prospettiva epistemologica che informa la Teoria delle Musiche Audiotattili inaugura un nuovo paradigma nelle sue implementazioni storiografiche. In quest'ottica, la storia del jazz, pur mantenendo una centralità e rilevanza in ragione delle proprie attribuzioni storiche, sociali e culturali, è intesa come elemento di una costellazione più ampia di fenomeni, pratiche, stili e sistemi musicali che ne hanno condiviso presupposti formativi e determinanti culturologiche. Nelle Americhe, pertanto, accanto al blues, ragtime e alle forme originarie del jazz, pur nella differenziazione linguistica ma in ragione delle stesse determinanti socio-antropologiche, accanto alle attestazioni afroamericane appaiono quelle euroamericane, in particolare italiane, oltre ad altre tradizioni locali, come lo choro brasiliano, di cui saranno evidenziate le specificità stilistiche, sociali e culturali in un'ottica comparatistica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

 1 (A) V. Caporaletti, I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale, LIM, 2005, pp. 323-445, ISBN 8870964205.

2    (A) F. Araújo Costa, "Musica brasiliana come musica audiotattile: un'introduzione", in «Revue d'études du Jazz et des Musiques Audiotactiles» n.1, Sorbonne, Paris, 2018, pp. 1-19, ISSN 2609-1690.

3    (A) A. Harwell Celenza, Jazz all'italiana. Da New Orleans all'Italia fascista e a Sinatra, Carocci, 2018, pp. 1-263, ISBN 9788843092987.

4  (A) V. Caporaletti, Jelly Roll Morton, la 'Old Quadrille' e 'Tiger Rag'. Una revisione sotoriografica, LIM, 2011, pp. 7-45, ISBN 9788870966275.


5  (A) V. Caporaletti, "Nuove prospettive interpretative sulle fonti di 'Tiger Rag' " in «Il Saggiatore Musicale», n. 1/2018, pp. 61-103, ISSN 1123-8615.

 

6  (C) G. Guaccero e N. Maccavino (a cura di), Lo Choro Brasiliano, Edizioni del Conservatorio “Cilea” , 2023, ISBN 9788887970180.

 

7 (C) T.E. Livingston-Isenhour e T.G. Caracas Garcia, Choro: A Social History of a Brazilian Popular Music, Indiana University Press, 2005, ISBN 9780253217523.


8    (C) A. Shipton, Nuova storia del jazz, Einaudi, 2011, pp. 1-149, ISBN 9788806224936.

9 (C) T. Gioia, Storia del Jazz, EDT, 2013, pp. 1-584, ISBN 978-8866399957.

10           (C) E. Southern, La musica dei neri americani. Dai canti degli schiavi ai Public Enemy, Il Saggiatore, 2007, pp. 1-686, ISBN 9788842813118.

11   (C) V. Caporaletti, Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili, LIM, 2014, pp. 1-386, ISBN 9788870967784.

12    (C) J.E. Hasse, Jazz: The First Century, William Morrow & Co, 2000, pp. 1-246, ISBN 9780688170745.


13 (C) L. Cugny, Analysis of Jazz. A Comprehensive Approach, , University Press of Mississippi, 2019, pp.1-368, ISBN 9781496821898.

14 (C) G. Giddins e S. Devaux, Jazz, W. W. Norton, 2015, pp.1-560, ISBN 9780393274059.

15 (C) J.F. Szwed, Jazz 101: A Complete Guide to Learning and Loving Jazz, Hyperion, 2000, pp.1-375 ISBN 9780786884964

16  (C) M. Cooke & D. Horn, The Cambridge Companion to Jazz, Cambridge University Press, 2003, pp. 1-403, ISBN 9780521663205.

17 (C) B. Kernfeld, What to Listen for in Jazz, Yale University Press, 1995, pp. 1- 248, ISBN 9780300059021.

18  (C) B. Harker, Louis Armstrong's Hot Five and Hot Seven Recordings, Oxford University Press, 2011, pp. 1-186, ISBN 9780195388404.

19  (C) E.A. Berlin, King of Ragtime. Scott Joplin and His Era, Oxford University Press, 2016, pp. 1-334 ISBN  9780199740321.

20    (C) R.M. Sudhalter, Lost Chords. White Musicians and Their Contribution to Jazz ,Oxford University Press, 2001, pp. 1-890, ISBN 9780195148381.


21 (C) S. Charters, A Trumpet Around the Corner. The Story of New Orleans Jazz, University Press of Mississippi, 2008, pp. 1-380, ISBN 9781578068982.

22 (C) B.B. Raeburn, Stars of David and Sons of Sicily: Constellations Beyond the Canon in Early New Orleans Jazz, in «Jazz Perspectives», 2:3, Taylor & Francis, 2009, pp.123-152, ISSN 1749-4060.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ascolti musicali saranno proposti a lezione

Metodi didattici
  • Lezione euristica-dialogica, percorsi interdisciplinari, studi di caso, lavori di gruppo, brainstorming.

Modalità di valutazione
  • Per sostenere per l'esame orale (da 6 cfu) i testi adottati, per le parti indicate, sono i nn. 1, 2 e 3 OPPURE, a scelta, i nn. 1, 2, 4, 5.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams