Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vincenzo Caporaletti Didattica 2025/2026 Musicologia transculturale

Musicologia transculturale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m)
Vincenzo Caporaletti / Professore di ruolo - II fascia (PEMM-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenze elementari di teoria musicale.

Obiettivi del corso

Favorire la conoscenza delle espressioni musicali basate sul Principio Audiotattile, interpretando il fatto musicale come fenomeno tributario delle implicazioni percettivo/cognitive di determinanti antropologiche e mediazioni culturali.


Programma del corso

PROCESSI CREATIVI IN TEMPO REALE NELLE MUSICHE TRADIZIONALI E AUDIOTATTILI




Attraverso gli innovativi strumenti di indagine forniti della Teoria delle musiche audiotattili saranno esaminate le pratiche di creazioni musicale in tempo reale di alcune tradizioni musicali (sia del medio ed estremo Oriente, centro-africane, indiane sia di musiche audiotattili contemporanee) in chiave comparatistica, evidenziandone caratteristiche condivise e fattori di individuata specificità.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1 (A) V. Caporaletti, I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale, LIM, 2005, pp. 171-220, ISBN 8870964205.

2 (A) P.V. Bohlman, World Music. Una breve introduzione, EDT, 2005, pp. 216, ISBN 8860400252.


3 (C) A. Merriam, Antropologia della musica, Sellerio, 2007, pp. 1-340, ISBN 8838915903.

4  (C) U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, 2015 ,Parti I e II pp. 3-85, ISBN 9791220600002.

5 (C) J.T. Titon, I mondi della musica. Le musiche del mondo, Zanichelli, 2003, pp. 1-477 ISBN 8808078671.

6    (C) M. Agamennone et al., Grammatica della musica etnica, Bulzoni, 1991, pp. 1-291 ISBN 8871193164.

7  (C) B. Nettl (ed), In the Course of Performance, The University of Chicago Press, 1998, pp. 1-413, ISBN 0226574113.


8  (C) G. Solis, Musical Improvisation, University of Illinois Press, 2009, pp. 1-357, ISBN 9780252076541.

9 (C) F. Giannattasio, Il concetto di musica, Bulzoni, 1998, pp. 1-318, ISBN 8883191919.

10 (C) B. Nettl, The Study of Ethnomusicology, University of Illinois Press, 2005, pp. 1-513, ISBN 9780252072789.

11 (C) J.H. Kwabena Nketia, The Music of Africa, Norton, 1974, pp. 1-277, ISBN 03930924496.

12. (C) A.H. Touma, The Music of the Arabs, Amadeus Press, 1996, pp.1-238, ISBN 9781574670813.

13   (C) B. Nettl, Nettl's Elephamt. On the History of Ethnomusicology, University Of Illinois Press, 2010, pp.1-256, ISBN 9780252077425.

14 (C) M. Clayton, Time in Indian Music, Oxford University Press, 2008, pp.1-210, ISBN 9780195339680.

15  (C) M. Agamennone (a cura di), Cantar ottave. Per una storia culturale dell'intonazione cantata in ottava rima, LIM, 2017, pp. 1-184, ISBN 9788870968903.


16 (C) A. Z. Idelsohn, Storia della musica ebraica, La Giuntina, 1994, pp. 1-390, ISBN 8885943926.

17 (C) S. Arom, African Polyphony & Polyrhythm. Musical Structure and Methodology, Cambridge University Press, 1991, pp. 1-668, ISBN 0521616018.

18 (C) J. Blacking, Come è musicale l'uomo?, Ricordi-LIM, 1986, pp. 1-136, ISBN 9788870962413.

19 (C) C. Sachs, Le sorgenti della musica, Universale Bollati Boringhieri, 2007, pp. 1-162, ISBN

9788833925295.

20 (C) B. Lortat-Jacob (ed.), L'improvisation dans les musiques de tradition orale, SELAF, 1987, pp. 1-274 ISBN 2852972034.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ascolti musicali specifici saranno consigliati durante le lezioni.

Metodi didattici
  • Lezione euristica, percorsi interdisciplinari, studi di caso, lavori di gruppo, brainstorming


Modalità di valutazione
  • Esame orale


    Criteri di valutazione:

    Conoscenza dei contenuti (50% del voto)

    Proprietà di linguaggio (25% del voto)

    Capacità critica (25% del voto)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams