Lingua greca
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Conoscenza scolastica della lingua greca (morfologia e nozioni fondamentali di sintassi).
Consolidamento della conoscenza della lingua greca e avviamento al suo studio in prospettiva storica e dialettologica.
Il corso si propone di illustrare il processo di formazione del greco, le principali caratteristiche dei suoi dialetti e delle lingue letterarie. Saranno letti e commentati sotto il profilo linguistico:
- Hom. Il. 1,493-611; alcune lezioni saranno dedicate all'esametro dattilico e alla sua struttura.
- passi del "Liside" di Platone (sarà prestata molta attenzione all'uso delle particelle); gli studenti metteranno a frutto conoscenze e competenze acquisite a lezione per leggere autonomamente l'intero dialogo.
(A); Cassio, A. C.; Storia delle lingue letterarie greche; Le Monnier - Mondadori Firenze; 2016; Pagine 3-473; ISBN (stampa): 9788800204613; ISBN (digitale): 9788800741057.
(A); Meillet, A.; Lineamenti di storia della lingua greca; Einaudi Torino 1973; Pagine 231-239; ISBN: 88-06-22533-2.
(C); Bakker, E. J. (ed.); A Companion to the Ancient Greek Language; Wiley-Blackwell Malden (MA); 2010; Capitoli 11, 20, 21, 22; ISBN: 9781405153263.
(C); Chantraine, P.; Morphologie historique du grec; Klincksieck Paris; 2017 (= 1961); Pagine VII-355; ISBN: 978-2-252-03397-5.
(C); Chantraine, P.; Grammaire homérique; Klincksieck Paris; 2013-2015; ed. riv. e corr. da M. Casevitz; vol. 1, Pagine 1-538; ISBN: 9782252035863; vol. 2, Pagine 1-454; ISBN: 9782252039441.
(C); Colvin, S.; A Historical Greek Reader: Mycenaean to the Koiné; Oxford University Press Oxford; 2007; Pagine V-302; ISBN: 9780199226603.
(C); Denniston, J. D.; Greek Prose Style; Clarendon Press Oxford; 1952; Pagine I-139.
(C); Denniston, J. D.; The Greek Particles; Clarendon Press Oxford; 1954; Pagine I-658.
(C); Dover, K. J.; Greek Word Order; Cambridge University Press Cambridge; 1960; Pagine V-72
(C); Martinelli, M. C.; Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca; Cappelli Bologna; 1997; Pagine 38-76; ISBN: 978-88-379-0742-6.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- l testo del Liside e il brano di Omero saranno forniti dal docente in formato digitale prima dell'inizio del corso.
- In alternativa al testo 3 potrà essere consultato D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Firenze, Vallecchi, 1966 (II ed.; più volte ristampato presso l'editore D'Anna di Messina).
- Del testo 5 esiste anche una traduzione italiana: Lo stile della prosa greca, a cura di E. Renna, Levante, Bari, 1993.
- Ulteriori suggerimenti bibliografici (facoltativi) saranno dati a lezione.
-
Lezioni frontali dialogate ed episodicamente laboratoriali. Gli studenti saranno sollecitati ad applicare autonomamente le nozioni apprese ad alcune porzioni dei testi proposti.
La prova sarà orale. Nel corso della verifica sarà accertato anche il possesso dei prerequisiti. Saranno dunque rivolte al candidato domande su temi di morfologia o di sintassi trattati normativamente in qualsiasi grammatica della lingua greca in uso nelle scuole italiane. Il voto sarà determinato da:
a) conoscenza del greco (1/30 - 10/30);
b) conoscenza dei contenuti (1/30 - 15/30);
c) appropriatezza espressiva (1/30 - 5/30).
Italiano
Italiano