Grammatica greca

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 12, 6(m)
  • Ore 60, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m), LM-2 R(m)
Virgilio Irmici / Professore a contratto
Prerequisiti

Solida conoscenza del greco (morfologia e sintassi); conoscenza puntuale e dettagliata del contenuto dei poemi omerici, canto per canto.

Obiettivi del corso

Approfondita conoscenza della lingua omerica e dei fattori che l'hanno prodotta.

Programma del corso

Nel corso delle lezioni saranno illustrate le peculiarità morfologiche e sintattiche della lingua omerica e i fattori che l'hanno prodotta. Saranno letti e commentati passi da Il. 1; 3; 18; Od. 14. Gli studenti, che durante il corso avranno acquisito tutti gli strumenti necessari, dovranno svolgere in autonomia una lettura integrale di questi quattro canti (fascia 12 CFU; solo di Il. 3 e Od. 14 per gli studenti della fascia di 6 CFU).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Ercolani, A; Omero. Introduzione allo studio; Carocci Roma; 2016; Capitoli 1-10 + appendici 1-6; ISBN: 978-88-430-8303-9

(A); Meillet, A.; Lineamenti di storia della lingua greca; Einaudi Torino 1976; Pagine 194-230; ISBN: 88-06-22533-2.

(A); Passa, E.; "L'epica" in Cassio A. C. (a cura di), Storia delle lingue letterarie greche; Le Monnier Firenze; 2016 Pagine 139-196; ISBN (stampa): 9788800204613; ISBN (digitale): 9788800741057.

(C); Bakker, E. J.; Poetry in Speech: Orality and Homeric Discourse; Cornell University Press Ithaca - London; 1997; Pagine I-237; ISBN: 0801432952.

(C); Bakker, E. J.; Pointing at the Past: From Formula to Performance in Homeric Poetics; Center for Hellenic Studies Washington; 2005; Pagine I-205; ISBN: 0674019555;

(C); Bowie, A. M.; Homer: Odyssey, Books XIII and XIV; Cambridge University Press Cambridge; 2014; Pagine I-258; ISBN: 9780521159388.

(C); Bowie, A. M.; Homer: Iliad, Book III Cambridge University Press Cambridge 2019; Pagine I-198; ISBN: 9781107063013.

(C); Chantraine, P.; Grammaire homérique; Klincksieck Paris; 2013-2015; ed. riv. e corr. da M. Casevitz; vol. 1, Pagine 1-538; ISBN: 9782252035863; vol. 2, Pagine 1-454; ISBN: 9782252039441.

(C); Cerri, G.; Omero: Iliade - Libro XVIII. Lo Scudo di Achille; Carocci Roma; 2010; Pagine 1-222; ISBN: 978-88-430-5550-0.

(C); Finkelberg, M; Homer and Early Greek Epic; de Gruyter Berlin - Boston; 2020; Pagine 3-110; ISBN: 9783110671421.

(C); Giordano, M; Omero: Iliade - Libro I. La peste - L'ira; Carocci Roma; 2010; Pagine 1-254; ISBN: 978-88-430-5594-4.

(C); Hoekstra, A.; Omero: Odissea, vol. IV (Libri XIII- XVI); Mondadori Milano; 2007; Pagine I-350; ISBN: 978-88-04-23864-5.

(C); Martinelli, M. C.; Gli strumenti del poeta. Elementi di metrica greca; Cappelli Bologna; 1997; Pagine 38-76; ISBN: 978-88-379-0742-6.

(C) Reece, S. T.; "Epithets", in M. Finkelberg (ed.), The Homer Encyclopedia; Wiley- Blackwell Chichester; 2011; s. v. (= vol. 1, pp. 257-259); ISBN: 9781405177689.

(C); Rossi, L. E.; "Estensione e valore del colon nell'esametro omerico", in Id., Scritti editi e inediti; vol. 1: Metrica e Musica; de Gruyter Berlin - Boston; 2020; Pagine 298-337; ISBN: 9783110644869.

(C); Rossi, L. E.; "I poemi omerici come testimonianza di poesia orale", in Id., Scritti editi e inediti, vol. 2: Letteratura; de Gruyter Berlin - Boston; 2020; Pagine. 25-99; ISBN: 9783110644906.

(C); Rossi, L. E.; "On the Written Redaction of Archaic Greek Poetry", in Id., Scritti editi e inediti, vol.2: Letteratura; de Gruyter Berlin - Boston; 2020; Pagine 172-181; ISBN: 9783110644906.

(C); Russo, J.; "Formula", in M. Finkelberg (ed.), The Homer Encyclopedia; Wiley - Blackwell Chichester; 2011; s. v. (= vol. 1, pp. 295-298); ISBN: 9781405177689..

(C) Rutherford, R.; Homer: Iliad, Book XVIII; Cambridge University Press Cambridge; 2019; Pagine 1-272; ISBN: 9781107643123.

(C) Schein, S. L.; Homer: Iliad, Book I; Cambridge University Press Cambridge; 2022; Pagine I-242; ISBN: 9781108412964.

(C); West, M. L.; Homeri Ilias, Rhapsodiae I-XII; Teubner; Stuttgart - Leipzig; 1998; Pagine I-372; ISBN: 3519014319.

(C); West, M. L.; Homeri Ilias, Rhapsodiae XIII-XXIV; Teubner München - Leipzig; 2000; Pagine I-396; ISBN: 3598714351.

(C); West, M. L.; Hellenica, vol. 1: Epic; Oxford University Press Oxford; 2011; Pagine I-451; ISBN: 9780199605019.

(C); West, M. L.; Homerus: Odyssea; de Gruyter Berlin - Boston; 2017; Pagine I-519; ISBN: 9783110425390.

(C); Willmott, J.; The Moods of Homeric Greek; Cambridge University Press Cambridge; 2007; Pagine I-264; ISBN: 9780521879880.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Ulteriore bibliografia (facoltativa) sarà indicata a lezione.

- Materiali di supporto alla didattica saranno forniti in formato digitale prima o, con congruo anticipo sulla lezione per la quale torneranno utili, durante lo svolgimento del corso.

- Il testo dei quattro libri omerici che saranno oggetto di esame saranno forniti dal docente in formato digitale.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate ed episodicamente laboratoriali. Gli studenti saranno sollecitati ad applicare autonomamente le nozioni apprese ad alcuni dei brani proposti.

Modalità di valutazione
  • La prova sarà orale. Nel corso della verifica sarà accertata anche la padronanza della grammatica greca. Il voto sarà determinato da:

    a) conoscenza del greco (1/30 - 10/30);

    b) conoscenza dettagliata del contenuto dei poemi omerici, canto per canto (1/30-2/30)

    c) conoscenza degli specifici contenuti del corso (1/30 - 14/30);

    d) appropriatezza espressiva (1/30 - 4/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano