Laboratorio "tradurre per l'editoria: strategie e prospettive"
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-37
Lo studente, oltre a uno spiccato interesse per la lettura (non solo di testi letterari), a grande curiosità e alla conoscenza adeguata della lingua tedesca, dovrà possedere una perfetta padronanza della lingua italiana (mai scontata).
Il laboratorio prevede l'introduzione dello studente al mercato editoriale attuale, con il fuoco centrato sulla figura del traduttore, inteso sia come elemento interno di una casa editrice, sia come esterno, dunque come libero professionista. Il laboratorio fornirà anche elementi per comprendere se e come sia possibile costruire percorso professionale flessibile, cioè con la possibilità di affrontare non solo testi letterari, ma anche di saggistica varia.
Contenuti:
a - panoramica dell'editoria italiana in relazione con quella europea ed extra europea
b - la figura del traduttore: come è cambiata nel tempo
c - la figura del traduttore: com'è oggi
d - strumenti per valorizzare i propri interessi in relazione con le esigenze dell'editoria oggi
e - come affrontare una prova di traduzione
- 1. (A) Cinato Kather, Lucia Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti Hoepli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Cap. 5-6
- 2. (A) Bosco Coletsos, Sandra /Costa, Marcella Italiano e Tedesco. Questioni di linguistica contrastiva Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2013 » Pagine/Capitoli: Parte II, cap. VII, VIII
- Il laboratorio comprenderà lezioni orali, esercitazioni in aula e traduzione di testi da effettuare extra orario con verifica condivisa durante il laboratorio.
- Prove scritte