Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Punzi Vito Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione tedesca iii

Lingua e traduzione tedesca iii

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Vito Punzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Livello di competenza linguistica B1/B2. Superamento degli esami di Lingua e traduzione tedesca I e II

Obiettivi del corso

Il corso prenderà in esame alcuni racconti di Franz Kafka e metterà a confronto traduzioni in italiano degli stessi realizzate in diverse edizioni. Lo studente sarà chiamato, partendo dagli originali tedeschi, ad analizzare, confrontare e valutare le versioni elaborate dai diversi traduttori.

Programma del corso

Durante il corso saranno presi in esame tre tra i più riusciti racconti di Franz Kafka. Scritto nei primi mesi del 1917, "Un messaggio imperiale" fu pubblicato nel Nr. 38/39 (24 settembre 1919), anno XIII, del settimanale indipendente ebraico "Die Selbstwehr". Uno dei più riusciti tra i tanti kafkiani in forma di parabola, il racconto finì poi per essere incluso in un altro, più lungo e articolato, "Durante la costruzione della muraglia cinese", scritto nello stesso periodo, ma rimasto incompiuto e pubblicato postumo da Max Brod, con la collaborazione di Hans-Joachim Schoeps nel 1931. Anche il terzo racconto che verrà preso in esame, "La tana", è stato pubblicato postumo in quello stesso anno nel citato volume curato da Brod e Schoeps. Qui il paesaggio non è più quello delle infinite distese dell'impero, la fortificazione da costruire contro un antagonista/animale sconosciuto (ein fremde Tier) che ha di volta in volta il nome di Gegner (avversario), Räuber (predatore), Verfolger (inseguitore, persecutore), Angreifer (aggressore) non è tanto esterna (fuori della tana esiste solo il fremd, ciò che è estraneo), quanto interna, perché il pericolo è tutto e solo interno. A partire dai tre racconti suindicati e da alcune versioni italiane degli stessi, lo studente sarà invitato a effettuare l'analisi linguistica e traduttiva degli stessi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) K. Kafka Un Messaggio imperiale e altri racconti Marietti 1820, Bologna, 2020
  • 2.  (A) S. Ballestracci Stili e testi in lingua tedesca Carocci, Roma, 2011
Metodi didattici
  • A partire dai tre racconti suindicati e da alcune versioni italiane degli stessi, lo studente sarà invitato a effettuare, nel corso delle lezioni frontali dialogate, l'analisi linguistica e traduttiva degli stessi. In questo modo lo studente sarà sollecitato a riconoscere le differenti scelte fatte dai singoli traduttori, cercando di cogliere anche le loro motivazioni.
Modalità di valutazione
  • La prova finale consisterà in una prova di traduzione scritta di un racconto di Kafka diverso da quelli esaminati durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams