Lingua e traduzione tedesca iii
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Livello di competenza linguistica B1/B2. Superamento degli esami di Lingua e Traduzione Tedesca I e II.
Lo studente che vorrà misurarsi con la traduzione letteraria dovrà avere come prerequisito l'essere un buon lettore di varie forme di scrittura, anzitutto dall'italiano.
Il Corso ha i seguenti obiettivi:
a. aiutare gli studenti nella definizione dei criteri con i quali affrontare una nuova traduzione di un racconto di Franz Kafka di particolare valore, già più volte tradotto, Forschungen eines Hundes.
b. indagare la complessità inerente la traduzione di uno scambio epistolare, prendendo come esempio il carteggio tra Max Brod e H.-J. Schoeps, i primi due curatori del lascito autografo inedito di Kafka.
Durante il Corso verranno anzitutto analizzate alcune delle numerose nuove traduzioni delle opere di Franz Kafka edite in Italia negli ultimi due anni e messe in relazione con quelle passate, alla ricerca di continuità e differenze.
Nel corso delle lezioni in presenza gli studenti saranno chiamati a misurarsi con la traduzione all'impronta dialogata del racconto Forschungen eines Hundes, di F. Kafka, e di alcune lettere dal carteggio, finora inedito in Italia, tra M. Brod e H.-J. Schoeps (prossima pubblicazione presso l'editore Marietti), gli studenti saranno invitati ad esercitarsi nell'analisi linguistica e traduttiva del testo.
- 1. (A) F. Kafka Sciacalli e arabi De Piante, Milano, 2024
- 2. (A) M. Brod - H.J. Schoeps Carteggio Maritetti, Bologna, 2024
- 3. (A) F. Kafka Un medico di campagna Mondadori , Milano, 2023
- Il Corso sarà costituito da lezioni frontali, esercitazioni di messa a confronto di varie scelte traduttive e traduzioni all'impronta.
- La prova finale consisterà in una prova di traduzione scritta di un testo di Franz Kafka che non sia tra quelli esaminati durante il Corso.
Tedesco
Tedescco