Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Punzi Vito Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione tedesca iii

Lingua e traduzione tedesca iii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Vito Punzi / Professore a contratto
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse particolari.

Al corso sono ammessi gli studenti che abbiano superato le prove di lettorato degli anni precedenti.

Obiettivi del corso

Il corso intende favorire in ciascuno studente:

A - un approccio corretto alla lettura del tedesco, affinché sia d’aiuto alla comprensione dell’opera scelta, che è insieme poetica e narrativa

B – l’acquisizione di nuovi strumenti di analisi e critica letteraria

C – la facoltà critica rispetto a differenti scelte traduttive

D – l’elaborazione di criteri utili per la redazione di una propria, personale traduzione

Il livello d’uscita del corso è B2.


Programma del corso

Il corso metterà a confronto diverse traduzioni in italiano del romanzo Effi Briest di Theodor Fontane (prima edizione tedesca pubblicata in due parti negli anni 1894 4 1895), col fine di aiutare gli studenti, attraverso il confronto, a definire i criteri utili per affrontare, dello stesso testo, una nuova traduzione. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A

T. Fontane, Effi Briest, Ullstein Verlag 1997, p. 368.


S. Ballestracci Stili e testi in lingua tedesca, Carocci, Roma 2011, p. 198..

L. Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti, Hoepli, Milano 2011, pp. 51-98.

S. Bosco Coletsos, M. Sandra/Costa, Italiano e Tedesco. Questioni di linguistica contrastiva, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013, pp. 189-366. 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • La didattica sarà incentrata sull'esercizio di traduzione all'impronta condiviso cui sarà chiamato ogni studente nel corso di ciascuna lezione. Da quanto emergerà nel corso della detta attività laboratoriale, si trarrà spunto, nel corso della stessa lezione, per approfondimenti di carattere teorico in merito a questioni aperte nel contesto della traduttologia.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione sarà scritta e consisterà nella traduzione di un estratto mai affrontato durante il corso, tratto dal romanzo Effi Briest di Theodor Fontane. Durante la prova sarà consentita la consultazione di dizionari monolingua e bilingue esclusivamente cartacei.

    Alla prova scritta seguirà quella orale, durante la quale ciascuno studente sarà chiamato anzitutto a fare sintesi di quanto emerso nel corso delle lezioni a livello di valutazione e scelta dei criteri di traduzione. La prova orale sarà l’occasione per la correzione condivisa della prova scritta e per la registrazione del voto relativo alla stessa, tenendo conto anche dell’esito della prova di lettorato.

    Concorrono al voto finale: progetto individuale (20%); risultato della prova scritta di lettorato (30%); conoscenza approfondita della letteratura critica e di supporto, della tipologia testuale trattata e dei relativi autori (10%); proprietà di linguaggio, autonomia di riflessione e scelta in ambito traduttivo (40%) dimostrata anche durante il corso.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams