Lingua inglese

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-16
Viviana Gaballo /
Prerequisiti

Livello intermedio di conoscenza della lingua inglese (B1 del CEF).

Obiettivi del corso

Capacità analitica del linguaggio usato nella Pubblica Amministrazione, fondata su un approccio funzionale alla lingua inglese.
Competenza linguistica per la comprensione e produzione di testi usati nella pratica professionale della Pubblica Amministrazione e della gestione dello Stato.

Programma del corso

Il corso mira alla comprensione del linguaggio settoriale usato nella pubblica amministrazione dei paesi di lingua inglese. Ne sarà analizzata la terminologia e fraseologia, e ne saranno evidenziati gli aspetti caratterizzanti, in termini di "collocation", "colligation", "semantic preference" e "semantic prosody".
I contenuti presi in esame fanno riferimento alle seguenti tematiche:
- The context of British public administration
- The management of public services in Europe and other countries
- Models of public administration and management
- Ethical management and integrity in public administration
- Public management in the 21st century

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Michela Giordano e Cheryl Margaret Wolley Public Administration in the UK: English for Administrative Science Aracne, Roma, 2012
  • 2.  (A) Grover Starling Managing the Public Sector Wadsworth; 9th edition (13 Feb 2010), Boston, 2010
  • 3.  (C) J.A. Chandler (a cura di) Comparative Public Administration Routledge, London/New York, 2000
  • 4.  (C) Salvatore Schiavo-Campo e Hazel M. McFerson Public Management in Global Perspective M.E. Sharpe, New York/London, 2008
  • 5.  (C) Jan-Erik Lane State Management: An Inquiry into Models of Public Administration and Management Routledge, London / New York, 2009
Metodi didattici
  • L'attività didattica è organizzata secondo la metodologia ILV (Informazione / Laboratorio / Verifica), che prevede alcuni momenti informativi, seguiti da attività laboratoriali di analisi e poi di ricostruzione, per consentire agli studenti di coniugare il pensiero teorico e il pensiero pratico, e di sviluppare attività riflessiva sui propri prodotti e processi di apprendimento.
Modalità di valutazione
  • Alla fine del corso lo studente dovrà sostenere un test di verifica, e lavorare ad un project work, preparando un project paper e una presentazione orale. La scelta dell'oggetto del project work (paper e presentation) sarà concordata con il docente. La valutazione complessiva dell'esame terrà conto dell'apprendimento delle nozioni fondamentali, della capacità di ragionamento critico applicato al project work realizzato, della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza. Il test ed il project work conteranno ciascuno per il 50% del voto finale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO