Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marano Yuri Alessandro Didattica 2024/2025 Archeologia cristiana e medievale e archeologia tardoantica e bizantina

Archeologia cristiana e medievale e archeologia tardoantica e bizantina - Mod. archeologia tardoantica e bizantina

  • Archeologia cristiana e medievale Classe: LM-2 R, LM-84
  • Archeologia tardo antica e bizantina Classe: LM-2 R
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-2 R, LM-84(m), LM-2 R(m)
Yuri Alessandro Marano / Ricercatore T.D. (ARCH-01/E)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base dei temi della storia delle società mediterranee tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire le conoscenze di base retive all'archeologia dell'impero bizantino durante le cosiddette "Dark Ages". Gli obiettivi finali del corso sono:



  1. la conoscenza e comprensione da parte dello studente deiu principali elementi di archeologia bizantina nell'alto Medioevo;
  2. la conoscenza e comprensione da parte dello studente dei principali aspetti del dibattito storiografico e archeologico relativo all'impero bizantino nell'alto Medioevo;
  3. la comprensione dei principali problemi relativi alla relazione tra evidenze archeologiche e fonti scritte;
  4. il riconoscimento del contributo delle fonti scritte e materiali alla comprensione della società bizantina tra VII e IX secolo.

Programma del corso

Il corso introdurrà gli studenti allo studio dei principali sviluppi della cultura, della società e dello Stato bizantini durante la cosiddetta "età oscura". Questo periodo cruciale, che va all'incirca dal 610 al 900 d.C., vide il crollo della civiltà urbana e della cultura municipale antiche, la trasformazione dei modelli di insediamento nelle campagne, l'ascesa dell'Islam, l'evoluzione della mentalità e delle strutture sociali e lo sviluppo degli apparati statali - militari, civili e fiscali - tipici dello Stato bizantino medievale. Il corso inizierà considerando la nascita di Costantinopoli e l'impero di Giustiniano e considererà l'impatto delle invasioni barbariche e arabe sull'impero bizantino. Particolare attenzione sarà dedicata all'archeologia dell'Italia bizantina nel quadro generale del Mediterraneo altomedievale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

TESTI ADOTTATI (A) / TESTI CONSIGLIATI (C)


(A) Enrico Zanini, Introduzione all’archeologia bizantina, Carocci, Roma 19982.

 

(A) Enrico Zanini, Costantinopoli, Carocci, Roma 2022.

 

(A) Enrico Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia d’Italia (VI-VIII secolo), Edipuglia, Bari 1998.

Metodi didattici
  • Il corso prevede una serie di 15 lezioni per un totale di 30 ore di insegnamento. Le lezioni si focalizzeranno su tempi di ampio respiro e su specifici casi-studio. Durante le lezioni ci si avvarrà di PowerPoint e di testi per facilitare la comprensione degli argomenti trattati e per stimolare la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà tramite una prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze di base circa i temi e i casi-studio esaminati a lezione. Allo scopo, gli sarà chiesto di commentare le immagini dei contesti, edifici e opere presentati durante il corso (40% della valutazione complessiva); inoltre, dovrà essere in grado di situare tali monumenti nel più ampio contesto storico, sociale e storico-artistico che li ha prodotti (40% del voto finale). Saranno infine valutate la capacità argomentativa, quella di sintesi e l’uso del lessico specifico della disciplina (ultimo 20%).


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams