Archeologia cristiana e medievale e archeologia tardoantica e bizantina - Mod. archeologia tardoantica e bizantina
-
Archeologia cristiana e medievale Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84, LM-84 R
-
Archeologia tardo antica e bizantina Classe: LM-2 R, LM-84, LM-84 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-2 R, LM-14,15(m), LM-84 R(m), LM-84(m), LM-2 R(m)
Conoscenza di base dei temi della storia delle società mediterranee tra la tarda Antichità e l’alto Medioevo.
Il corso intende fornire le conoscenze di base retive all'archeologia dell'impero bizantino durante le cosiddette "Dark Ages". Gli obiettivi finali del corso sono:
- la conoscenza e comprensione da parte dello studente deiu principali elementi di archeologia bizantina nell'alto Medioevo;
- la conoscenza e comprensione da parte dello studente dei principali aspetti del dibattito storiografico e archeologico relativo all'impero bizantino nell'alto Medioevo;
- la comprensione dei principali problemi relativi alla relazione tra evidenze archeologiche e fonti scritte;
- il riconoscimento del contributo delle fonti scritte e materiali alla comprensione della società bizantina tra VII e IX secolo.
Il corso introdurrà gli studenti allo studio dei principali sviluppi della cultura, della società e dello Stato bizantini durante la cosiddetta "età oscura". Questo periodo cruciale, che va all'incirca dal 610 al 900 d.C., vide il crollo della civiltà urbana e della cultura municipale antiche, la trasformazione dei modelli di insediamento nelle campagne, l'evoluzione della mentalità e delle strutture sociali e lo sviluppo degli apparati statali - militari, civili e fiscali - tipici dello Stato bizantino medievale. Particolare attenzione sarà dedicata all'archeologia dell'Italia bizantina nel quadro generale dell'evoluzione della Penisola durante l'alto Medioevo e delle relazioni tra Bizantini e Longobardi.
(A) Enrico Zanini, "Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia d’Italia (VI-VIII secolo)", Bari 1998 (ISBN 88-7228-195-4).
(A) A. Di Muro, "La terra, il mercante e il sovrano. Economia e società nell'VIII secolo longobardo", Potenza 2020 (ISBN 978-88-31309-01-1).
(A) Due articoli dal volume a cura di S. Cosentino, "A Companion to Byzantine Italy", Leiden-Boston 2021 (ISBN 978-90-04-30770-4), da scegliersi tra i seguenti titoli:
- S. Gelichi, "The Venetiae, the Exarchate and the Pentapolis", pp. 360-389;
- A. Molinari, "Rome and the Roman Duchy", pp. 387-404;
- F. Marazzi, "Byzantine Naples and Gaeta", pp. 405-433;
- G. Noyé, "Byzantine Calabria", pp. 434-452;
- P. Arthur, "Byzantine Apulia", pp. 453-471;
- L. Arcifa, "Byzantine Sicily", pp. 475-495;
- P.G. Spanu, "Byzantine Sardinia", pp. 496-521.
-
Il corso prevede una serie di 15 lezioni per un totale di 30 ore di insegnamento. Le lezioni si focalizzeranno su tempi di ampio respiro e su specifici casi-studio. Durante le lezioni ci si avvarrà di PowerPoint e di testi per facilitare la comprensione degli argomenti trattati e per stimolare la partecipazione attiva degli studenti.
La valutazione avverrà tramite una prova orale, durante la quale lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze di base circa i temi e i casi-studio esaminati a lezione. Allo scopo, gli sarà chiesto di commentare le immagini dei contesti, edifici e opere presentati durante il corso (40% della valutazione complessiva); inoltre, dovrà essere in grado di situare tali monumenti nel più ampio contesto storico, sociale e storico-artistico che li ha prodotti (40% del voto finale). Saranno infine valutate la capacità argomentativa, quella di sintesi e l’uso del lessico specifico della disciplina (ultimo 20%).
Italiano