Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Bollea Alberto Didattica 2025/2026 Laboratorio di efficienza energetica e sostenibiita' ambientale

Laboratorio di efficienza energetica e sostenibiita' ambientale

  • Laboratorio di efficienza energetica e sostenibilita ambientale Classe: L-33
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea L-33 R, L-33(m)
Alberto Bollea / Professore a contratto
Prerequisiti

  • Economia Aziendale
  • Finanza Aziendale
  • Diritto Commerciale
  • Matematica
  • Statistica


Obiettivi del corso

Acquisizione delle conoscenze di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale dal punto di vista economico, finanziario e tecnologico. In dettaglio

  • Metodologie
  • Normativa
  • Incentivi
  • Forme contrattuali
  • Tendenze future
  • Casi studio reali

Al termine del corso lo studente conosce le principali tecniche di efficientamento energetico e di generazione ed utilizzo di energia verde con riduzione delle emissioni oltre agli strumenti finanziari per realizzare tali progetti.


Programma del corso

Il corso affronta le tematiche di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale dal punto di vista economico, finanziario e tecnologico. Dopo avere introdotto il mercato dell'energia si trattano le principali caratteristiche e tendenze legate ai consumi energetici, con le relative metodologie e tecnologie, finalizzate al raggiungimento di obiettivi di efficienza energetica ed utilizzo di energia sostenibile. Si illustrano poi le principali normative Comunitarie ed Italiane inerenti i consumi energetici con i relativi meccanismi di incentivazione. Si affronta quindi il tema della digitalizzazione al servizio dell'efficienza energetica e della sostenibilità. La parte finale del corso tratta degli aspetti finanziari degli interventi approfondendo il project finance ed i contratti di EPC con esempi e casi pratici in ambito privato e pubblico. Il corso termina con la trattazione di alcune future tendenze del settore tra cui il capacity market, l'utilizzo di idrogeno, smart cities, comunità energertiche rinnovabili e l’impatto della riduzione delle emissioni in ambito immobiliare.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • Slides delle lezioni
  • Report GSE
  • Documenti vari a supporto resi disponibili durante le lezioni


Environment and Sustainability ina a Globalizing World – Andrea J. Nightingale – 280 pagine – Routledge – 2 aprile 2019


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L’insegnamento è svolto in Italiano.

Metodi didattici
    • Lezioni in presenza
    • Metodo induttivo (dagli esempi ai concetti teorici)
    • Esercitazioni in aula
    • Lavori di gruppo da svolgere a casa
Modalità di valutazione
    • Esercizio da svolgere in gruppi di lavoro con presentazione dei risultati in aula
    • Esame scritto con domande a risposta aperta
    • Durante l’esame non è possibile consultare testi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams