Organizzazione internazionale e gestione delle risorse umane
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 60
- Classe di laurea LM-77
Non sono previsti particolari requisiti per la partecipazione al corso. E' consigliato avere frequentato Organizzazione Aziendale o avere acquisito crediti relativi a questo settore disciplinare di competenza.
Il corso intende fornire a studenti e studentesse strumenti di comprensione delle principali sfide nella vita organizzativa delle realtà imprenditoriali e istituzionali che operano a livello internazionale (produzione, servizi, intermediazione, emergenza, NGO, ecc.). Gli studenti sapranno identificare le principali cornici di senso con cui interpretare il lavoro delle organizzazioni internazionali. Dapprima approfondendo quelle che danno origine ai grandi aggregati con particolare riferimento alla Comunità Europea, per poi dedicarci direttamente al lavoro organizzativo che richiedono le attività economiche ed imprenditoriali.
Nella seconda parte del corso ci si concentrerà sulla comprensione dei temi e delle metodologie chiave del lavoro del responsabile delle risorse umane (HR).
La scansione del corso prevede una divisione in tre parti.
Il corso, nella prima parte, vuole aiutare gli studenti ad acquisire i principali quadri teorici nei quali collocare le attività delle organizzazioni internazionali, le loro dinamiche evolutive principali, le trasformazioni sperimentate negli ultimi decenni. Particolare attenzione verrà attribuita alla capacità di lettura dei diversi contesti politici, socioculturali ed ambientali nei quali queste organizzazioni operano. Un piccolo approfondimento verrà riservato al quadro storico ed istituzionale delle istituzioni europee.
La seconda parte sarà dedicata a fornire un quadro di riferimento teorico e metodologico per la comprensione delle principali sfide che affrontano le organizzazioni economiche che operano a livello internazionale. Ci si soffermerà sui diversi modelli organizzativi, sui temi della localizzazione e del reshoring, syulle complessità della gestione del business nelle diverse aree di insediamento, sulle complessità giuridico-sociali che caratterizzano queste esperienze imprenditoriali. L'attenzione sarà rivolta ad una impostazione che tenga conto dei vari modelli di sviluppo e dei diversi approcci di interpretazione del fenomeno della globalizzazione dei mercati.
Nella terza parte si esploreranno le pratiche tradizionali della Human Resources Management, quali: reclutamento e selezione; valutazione del potenziale e della carriera; formazione e sviluppo; valutazione e politiche di compensation con una attenzione specifica alle organizzazioni che operano a livello internazionale. Tra le organizzazioni oggetto di analisi un accenno sarà riservato alle organizzazioni che operano nei contesti di crisi e di instabilità politica. Altro aspetto affrontato saranno i modelli di governo della relazione tra domanda e offerta di lavoro nella società post-fordista, basati sulla soggettività auto-imprenditoriale e sull'erosione delle distinzioni tra tempi e luoghi di lavoro e di vita. Verranno infine affrontati i temi del benessere organizzativo, del welfare aziendale, della relazione lavoro e genere e della responsabilità etica nella gestione delle risorse umane.
Adottato: Caroli, M. (2020). Gestione delle imprese internazionali. McGraw Hill Italia (ISBN-10. 8838697361 · ISBN-13. 978-8838697364).
Adottato: Dessler, Gary. , & Solari, Luca. , Virili, Francesco. (2021). Gestione delle risorse umane : fondamenti. Milano Pearson (ISBN: 9788891909923, ISBN: 9788891909930).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il docente è interessato ad assecondare lavori di approfondimento sui temi del corso di interesse degli allievi, che prevedano lavoro sul campo e raccolta di dati primari e secondari con realtà organizzative del territorio.
-
L'attività prevede momenti espositivi da parte del docente alternati a momenti espositivi a carico degli allievi. La discussione e il confronto con gli sudenti in seguito alla presentazione dei materiali (readings) è costante.
Nella seconda parte del corso si utilizzeranno anche lavori di gruppo, testimonianze e micro esperienze di ricerca sulla base dell'effettiva disponibilità e costanza nella frequenza da parte degli studenti.
E' prevista una valutazione in itinere scritta (in lingua italiana o inglese a richiesta degli studenti) sulla preparazione di alcuni capitoli del manuale attraverso una serie di domande a risposta aperta breve.
L'esame finale consisterà in una prova scritta (elaborato) concernente l'analisi di un caso aziendale concordato con il docente e la preparazione sul manuale nella tua completezza.
La valutazione sarà articolata nel seguente modo:
a) conoscenza e capacità articolare i contenuti oggetto delle domande: 20% sul totaler della valutazione complessiva;
b) capacità di operare collegamenti fra il testo e gli argomenti trattati in aula 20% sul totale della valutazione complessiva;
c) capacità di applicare le conoscenze a casi di studio discussi e indicati come oggetto di esame: 20% sul totale della valutazione complessiva);
d) capacità di giudizio e di pensiero critico: 40% sul totale della valutazione complessiva.
Italiano