Letteratura e cultura spagnola iii
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Buona conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue. Conoscenze della letteratura e della cultura spagnola
di Età Medievale e Moderna. Competenze di storia della letteratura europea del
Novecento. Aver superato (e già registrato a libretto) gli esami di letteratura spagnola I e II della
laurea triennale L-11.
Acquisizione di conoscenze relative alla letteratura e alla cultura spagnola di età contemporanea.
Capacità di lettura, traduzione e analisi di testi di tale periodo in lingua spagnola. Con il terzo
esame di letteratura spagnola si completa il quadro cronologico della letteratura spagnola, dalle
origini all'età contemporanea. Lo studente sarà così in grado di sviluppare relazioni tra autori,
correnti letterarie e movimenti di epoche diverse. Il corso si prefigge, infine, di incrementare le conoscenze metodologiche nell'ambito della critica letteraria e del reperimento di fonti specializzate, ampliando così la capacità di documentarsi autonomamente e di redarre testi di carattere critico.
Il corso affronta la produzione letteraria e il pensiero intellettuale nella Spagna in un arco
temporale che va dal XVIII al XX secolo, concentrandosi sugli anni del Conflitto
Civile (1936-1939) e del Dopoguerra, soffermandosi soprattutto sulla produzione narrativa.
Nello specifico, ci si focalizzerà su alcuni aspetti della produzione degli anni Cinquanta e Sessanta: da un lato, l'ingerenza della censura franchista, responsabile dell'alterazione del canone delle lettere spagnole; dall'altro, i prolifici rapporti degli autori ed editori spagnoli con gli intellettuali italiani.
- 1. (A) Gabriele Morelli-Danilo Manera Letteratura spagnola del Novecento: dal Modernismo al Postmoderno Mondadori, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-150 e 193-222
- 2. (A) Andrea Bresadola "Un realismo crudo de mal gusto": veti e censura all'opera di Cesare Pavese nella Spagna franchista" in Con llama que consume y no da pena Ibis, Como-Pavia, 2020
- 3. (A) María Zambrano Gli intellettuali nel dramma della Spagna Saletta dell'Uva, Caserta, 2012 » Pagine/Capitoli: Testo, note e postfazione
Alla bibliografia va aggiunta la dispensa, che verrà caricata nella pagina docente.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per il programma.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
-
Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali
bibliografici, interventi programmati degli studenti con supervisione del docente.
- L'esame consiste in una prova orale riguardante la bibliografia segnalata e gli argomenti
affrontati durante il corso, ed in particolare:
- Illustrazione degli aspetti teorici di un momento letterario, un autore, un genere presenti
nella bibliografia proposta;
-Traduzione e commento dei testi visti in classe;
- La letteratura della Guerra Civile;
- Inquadramento del romanzo del Dopoguerra;
- La novela social;
- La censura franchista
- I rapporti intellettuali e letterari tra Spagna e Italia negli anni 50 e 60;
- Il caso di Pavese in Spagna;
- La censura delle traduzioni degli autori italiani.
Una parte dell'esame si svolgerà in lingua spagnola.
Nel corso dell'esame verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del
corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche;
proprietà di linguaggio, capacità di analisi critica dei testi e competenza nel collegare diversi
autori ed epoche.
spagnolo
spagnolo