L’esame è riservato ai frequentanti del corso 2020/21.
- Si svolgerà a distanza in via telematica attraverso il programma Teams
il giorno 25 maggio 2021 alle ore 9.30.
È necessario collegarsi 30 minuti prima per l'appello. La mancata risposta all’appello comporta l’esclusione dalla prova. Lo studente dovrà mostrare un documento di riconoscimento (libretto o carta d’identità).
Lo studente deve entrare nell’aula virtuale del corso di Letteratura e cultura spagnola III del docente Andrea Bresadola disponibile in questo elenco:
https://www.unimc.it/it/rientroinaula/servizi-didattici-online-fase-3/elenco-aule-virtuali-insegnamenti-a-a-2020-2021-dip-studi-umanistici
- Si invitano gli studenti che intendono sostenere l’esame a mandare una mail al docente entro il giorno 20 maggio, indicando nome, cognome e numero di matricola. La mail varrà come iscrizione.
- L’esame consiste in alcune domande sugli argomenti affrontati a lezione, e in una traduzione con commento di un testo visto a lezione.
Non è possibile utilizzare i dizionari, né altri supporti né cartacei, né informatici né on-line.
La prova dura 60 minuti. Al termine di questi lo studente dovrà:
- Salvare il documento finale assicurandosi di aver messo nome, cognome e numero di matricola.
- Mandarlo immediatamente con la propria mail istituzionale (studenti.unimc.it) via posta al docente (andrea.bresadola@unimc.it)
- Lo studente deve essere dotato di pc (e non altri dispositivi) con webcam e audio (verificandone previamente il funzionamento) e connessione internet stabile; deve scaricare previamente il programma Teams e verificare di poter accedere alle aule virtuali dei docenti. Deve essere dotato del programma Word (o equivalente e compatibile programma di scrittura) disponibile nel pacchetto Office gratuito per ogni studente e accessibile attraverso il proprio account istituzionale.
- La Commissione d’esame non è responsabile del malfunzionamento informatico del pc degli studenti, e quindi, in caso di problemi non risolvibili sui requisiti tecnici appena indicati, lo studente si intenderà ritirato.
- In caso il docente durante la fase di correzione si accorgesse di un chiaro plagio o dell’evidente utilizzo di programmi di traduzione (esempio google translate) invaliderà la prova.
- Per assicurare la validità della prova, s’invitano gli studenti a:
- Non allontanarsi dalla portata della webcam
- Mantenere per tutta la durata delle prove la webcam e l'audio accesi.
- Non scollegare in nessun momento la connessione o la propria presenza su Teams.
Laddove ravveda anomalie durante lo svolgimento dell’esame, la Commissione può provvedere ad un richiamo verbale dello studente o annullare la prova.
Il docente comunicherà i risultati nella pagina del corso. Gli studenti che accettano il voto devono quindi iscriversi al primo appello utile successivo alla pubblicazione dei risultati e in quella data l’esame verrà convalidato e verbalizzato senza ulteriori comunicazioni (non è necessario che gli studenti si colleghino all’appello).
Solo in caso lo studente decidesse di NON accettare il voto, è tenuto a comunicarlo al docente e potrà presentarsi a qualsiasi appello orale successivo.
- Non ci saranno altre prove scritte dell’esame di Letteratura e cultura spagnola III.
- Si raccomanda di consultare periodicamente (e soprattutto nei giorni precedenti le prove) questa pagina degli avvisi e considerarla come unica fonte di comunicazione da parte del docente.
26 aprile 2021