Arianna Fermani
Arianna Fermani
- Contatti
-
- Tel. interno (+39) 0733 258 4312
- E-mail arianna.fermani@unimc.it
Sono Professoressa Associata in Storia della Filosofia Antica all'Università di Macerata.
Le mie ricerche vertono principalmente sull'etica antica e, più in particolare, aristotelica, e su alcuni snodi del pensiero politico e antropologico di Platone e di Aristotele.
Sono Membro dell'Associazione Internazionale "Collegium Politicum" e dell' "International Plato Society".
Sono membro del Consiglio Direttivo Nazionale e Segretaria nazionale della SISFA (Società Italiana di Storia della Filosofia Antica).
Sono Direttrice della Scuola Invernale di Filosofia Roccella Scholé: Scuola di Alta Formazione in Filosofia "Mario Alcaro".
Sono Presidente della Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana
-
[in stampa]
Fermani, Arianna,
«Senza gli amici nessuno sceglierebbe di vivere» (Aristotele, Etica Nicomachea,VIII, 1, 1155 a 5)
L'imprescindibilità della philia e della koinonia per una vita buona e felice.
in ATENE E ROMA; in uscita; Firenze,
le Monnier;
pp. ***
- ***
(ISSN: 0004-6493)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
[in stampa]
Fermani, Arianna,
L’utopia è come l’orizzonte.
Valori e limiti dell’utopia in Aristotele
in Teoria e prassi in Aristotele;
Petite Plaisance;
pp. 113
- 140
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
[in stampa]
Fermani, Arianna,
«Coloro che si vogliono bene reciprocamente vogliono l’uno il bene dell’altro» (Eth. Nic. VIII, 3, 1156 a 9-10)
Aristotele e gli affetti
in APPUNTI DI CULTURA E POLITICA; pre-print; Brescia,
Morcelliana;
pp. pre-print
- pre-print
(ISSN: 0392-2022)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
[in stampa]
Fermani, Arianna,
recensione a P. J. Rhodes (ed.), Aristotele, Costituzione degli Ateniesi (Athenaion Politeia).
Traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo e P.J. Rhodes. Milano: Fondazione
Lorenzo Valla, Mondadori, 2016 (ISBN 9788804671695)
in GNOMON; pre-print;
pp. pre-print
- pre-print
(ISSN: 0017-1417)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
"Diventare ciò che si è". Ri-pensare la "fioritura dell'umano" tra physis e nomos, in dialogo co Aristotele
in Natura, cultura e realtà virtuali;
ETS;
pp. 229
- 234
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
Il tormento dell’impotenza
“Sguardi” sull’invidia nella riflessione aristotelica
in A lanterna de Diógenes: reflexões sobre o homem da pólis contemporânea;
LAECC;
pp. 21
- 43
(ISBN: 978-85-918728-5-5)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
Passioni e corporeità nelle Etiche aristoteliche
in Forme del corpo nel mondo antico;
Aguaplano;
pp. 209
- 227
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
Aristotele e gli affetti
in APPUNTI DI CULTURA E POLITICA; 5; Brescia,
Morcelliana;
pp. 14
- 25
(ISSN: 0392-2022)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
Tra ambiguità e misura: l'"etica del bere" in alcuni snodi della riflessione di Platone e Aristotele
in Quando l'olio e il vino erano doni degli dei. La filosofia della natura nel mondo antico;
Congedo;
pp. 21
- 36
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
«Fatti non foste a viver come bruti». Esseri umani, animali e bestialità. La differenza antropologica nella riflessione etica aristotelica
in La differenza antropologica;
Aracne;
pp. 33
- 55
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
In dialogo con l’“appassionata sobrietà” aristotelica
Recensione a M. Vegetti-F. Ademollo, Incontro con Aristotele. Quindici
lezioni, Einaudi, Torino 2016, pp. 287
in IRIDE; XXXI, 83, gennaio -aprile 2018;
pp. 210
- 212
(ISSN: 1122-7893)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
Per una giustizia dal “volto umano”. Aristotele, l’equità e il modello del regolo di piombo
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA; gennaio-giugno 2018, anno CX, 1-2; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 201
- 223
(ISSN: 0035-6247)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
L'edcazione come cura e come piena fioritura dell'essere umsno. Riflessioni sulla paideia in Aristotele
in Koinè- Per una scuola vera e buona;
petite plaisance;
pp. 119
- 152
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Fermani, Arianna,
Pros to kalon. Bellezza e Verità nelle Etiche aristoteliche
in Aristotele e le sfide del suo tempo, Atti del Convegno su Aristotele nel 2400° anniversario della sua nascita;
Unicopli;
pp. 101
- 119
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Fermani, Arianna,
L’eleganza del bene e le seduzioni del male: in dialogo con Aristotele
in Il bello, il brutto e il cattivo; Brescia,
Canivato Editore International;
pp. 7
- 28
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Fermani, Arianna,
Aristotele e la krisis
in Per la Rinascita di un Pensiero Critico Contemporaneo. Il Contributo degli Antichi,;
Mimesis;
pp. 245
- 257
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Fermani, Arianna,
"Niente è relativistico", "tutto è relativo". Aristotele filosofo della "verità liquida"
in Assoluto e relativo. Un gioco complessi di relazioni stabili e instabili;
Morcelliana;
pp. 55
- 69
(ISBN: 978-88-372-3031-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Arianna Fermani,
"L’educazione come cura e come piena fioritura dell’essere umano. Riflessioni sulla paideia in Aristotele"
in EDUCAÇÃO E FILOSOFIA; 31 n. 61 (2017); Uberlandia,
Unversidad de Uberlandia;
pp. online
- online
(ISSN: 0102-6801)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Fermani, Arianna,
Between Friendship and Self-sufficiency. The Possibility of “Human Flourishing” in the Relationship Between Aristotle’s Ethics and Politics: A Multifocal Approach
in Aristotle’s Practical Philosophy: On the Relationship between His Ethics and Politics;
Springer International;
pp. 119
- 127
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Fermani, Arianna,
Ellenismo e filosofia romana
Edizioni di Storia e Letteratura;
pp. 1
- 151
(ISBN: 978-88-9359-059-4)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2017
Arianna Fermani,
“Anche qui ci sono dèi” (kai enthauta theous). Immanenza e trascendenza nell’etica di Aristotele
in Immanenza e trascendenza in Aristotele; Pistoia,
Petite plaisance;
pp. 29
- 50
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Arianna Fermani,
“Brividi di bellezza” e desiderio di verità
in Bellezza e Verità; Brescia,
Morcelliana;
pp. 195
- 203
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Quale "sistema" e quale "sistematicità" in Aristotele?
in Sistema e sistematicità in Aristotele; Pistoia,
Petite Plaisance;
pp. 47
- 78
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
By the Sophists to Aristotle through Plato. The necessity and utility of a Multifocal Approach
Sankt Augustin,
Academia Verlag;
pp. 5
- 246
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Jaegers'Theory on "Development History"and his Aristotelian Studies
in Nous, Polis, Nomos. Festschrift Francisco L. Lisi; Sankt Augustin,
Academia Verlag;
pp. 217
- 228
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Aristotele, Organon: Categorie, De Interpretatione, Analitici Primi, Analitici Secondi, Topici, Confutazioni Sofistiche
Milano,
Bompiani Il Pensiero Occidentale;
pp. 1079
- 1852
(ISBN: 978-88-452-8164-8)
03.07 Commento scientifico » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
L'inquietante verità nel pensiero antico
Morcelliana;
pp. 5
- 148
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Man is unhappy in many ways. Some examples of the multifocal aproach inside the platonic reflection
in By the sophists to Aristotle through Plato;
Academia;
pp. 67
- 84
(ISBN: 978-3-89665-671-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Arianna, Fermani,
Pros to anthropeuesathai (Aristotle, NIcomachean Ethics, X, 8, 1187 b 7). The absolute need of friendship and of sharing goods and experiences in order to be happy "as a human being"
in For Friends, All is Shared; Praha,
Oikomene;
pp. 211
- 223
(ISBN: 978-80-7298-239-4)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Aristotele e le verità dell'etica
in L'inquietante verità nel pensiero antico;
Morcelliana;
pp. 59
- 71
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Arianna Fermani,
Perché tanta "morte" in un dialogo sull'amore e sulla vita? Riflessioni sulla dialettica amore-morte-immortalità nel Simposio di Platone
in Proceedings volume of the X Symposium, International Plato Studies;
Academia Verlag;
pp. 44
- 51
(ISBN: 978-3-89665-678-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Chi è l'uomo più felice della terra? Il modello eudaimonistico di Solone nella testimonianza aristotelica
in Solone e Creso. Variazioni letterarie, filosofiche e icolografiche su un tema erodoteo;
EUM;
pp. 51
- 66
(ISBN: 978-88-6056-460-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
La χρηματιστική nella Politica di Aristotele:
articolazioni concettuali e ricadute etico-antropologiche
in FONS; I; Madrid,
Universidad Carlos III de Madrid Instituto Lucio Anneo Séneca;
pp. 34
- 56
(ISSN: 2445-2297)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Some examples of the multifocal approach in Aristotle's Ethics
in By the sophists to Aristotle through Plato;
Academia;
pp. 153
- 186
(ISBN: 978-3-89665-671-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
L'inquietante verità nel pensiero antico
Brescia,
Morcelliana;
pp. 3
- 136
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Aristotele e le verità dell'etica
in L'inquietante verità nel pensiero antico;
Morcelliana;
pp. 59
- 71
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
The multifocal approach as an assumption of the complexity of reality: a few introductory insights
in By the sophists to Aristotle through Plato;
Academia;
pp. 7
- 31
(ISBN: 978-3-89665-671-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Quando la natura "detta legge". Quali diritti umani in Aristotele?
in Legge naturale e diritti umani;
Morcelliana;
pp. 235
- 242
(ISBN: 978-88-372-3024-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Fermani, Arianna,
Vincitori e sconfitti nella lotta contro "se stessi". Platone e Foucault: terapia del desiderio e cura di sè
in Platone nel pensiero modrno e contemporaneo, vol. IX;
Limina Mentis;
pp. 187
- 195
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Fermani, Arianna,
A vida feliz humana. Diálogo com Platão e Aristóteles
São Paulo,
Paulus;
pp. 1
- 429
(ISBN: 978-85-349-4125-9)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2015
Arianna Fermani,
Modelli esplicativi della schiavitù in Aristotele
in Studi su Aristotele e l'Aristotelismo;
EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA;
pp. 77
- 92
(ISBN: 9788863727753)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Arianna Fermani,
Ruoli e funzioni della donna nelle Leggi di Platone
in Ripensare ad Atene: in ricordo di G. Reale; Milano,
VITA E PENSIERO;
pp. 201
- 217
(ISBN: )78-88-343-2961-0)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Arianna Fermani,
Quale spazio per Dio per il divino nella polis di Aristotele? Alle radici della riflessione sul rapporto tra religione e spazio pubblico,
in Secolarizzazione e presenza pubblica della religione;
ARACNE;
pp. 317
- 326
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Arianna Fermani,
Modelli di spiegazione e prassi di edificazione della felicità. Aristotele e la fioritura dell’umano, in L’essere che è, l’essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro
in L’essere che è, l’essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro;
Vita a Pensiero;
pp. 137
- 145
(ISBN: 9788834324479)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Arianna Fermani,
Tra vita contemplativa e vita attiva: il De Officiis di Cicerone e le sue radici aristoteliche
in ETICA & POLITICA; vol. XVI, n. 2; Trieste,
«Etica&Politica/Ethics&Politics»;
pp. 360
- 378
(ISSN: 1825-5167)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Arianna Fermani,
PavloS KontoS, Aristotle’s Moral Realism Reconsidered. Phenomenological
Ethics, Routledge, London - New York 2011. Un volume di pp. 201
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA; Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, 1 (2014);
pp. 218
- 220
(ISSN: 0035-6247)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2014
Arianna Fermani,
“Tò kakòn pollachôs lèghetai”: the polivocity of the notion of evil in the Aristotelian Ethics
in Companion to Aristotle; London,
Bloomsbury;
pp. 241
- 259
(ISBN: 9781441108739)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Arianna Fermani,
Essere “divorati dal pentimento”. Sguardi sulla nozione di metameleia in Aristotele
in THAUMÀZEIN; n. 2 (2014); Verona,
thaumazein;
pp. 225
- 246
(ISSN: 2284-2918)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Arianna Fermani,
La felicità di questa vita: le radici della pienezza e della realizzazione di sé in Aristotele
in La vita nel pensiero. Scritti per Salvatore Natoli;
Mimesis Edizioni;
pp. 277
- 290
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Arianna Fermani,
La trasmissione della virtù e la formazione dell'individuo. Ripensare l'educazione in dialogo con Aristotele
in Ripensare l'educazione;
PENSA MULTIMEDIA;
pp. 169
- 179
(ISBN: 9788867601127)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Arianna Fermani,
Ethics, Economic Organizations and Human Flourishing. Lessons from Plato and Aristotle
in Leadership & Management in a Changing World: Lessons from Ancient East and West Philosophy;
Springer;
pp. 273
- 287
(ISBN: 9783642324444)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Arianna Fermani,
Os “muitos” se dizem de muitos modos.
Reflexões platônicas e aristotélicas sobre a natureza, as escolhas e o destino dos polloi
in HYPNOS; 31 (2°semestre) 2013; Sao Paulo,
Paulus;
pp. 155
- 171
(ISSN: 1413-9138)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Arianna Fermani,
L'etica di Aristotele. Il mondo della vita umana
Brescia,
Brescia Italy: Edizioni Morcelliana Spa INTERNET: http://www.morcelliana.it, Fax: 011 39 030 2400605;
pp. 5
- 398
(ISBN: 9788837225506)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
Arianna Fermani,
At the origin of the Art of Money-Making. Conversation with Aristotle about Wealth and the Good Life
in CHINESE BUSINESS REVIEW; 11; El Monte,
David Publishing Company;
pp. 1242
- 1250
(ISSN: 1537-1506)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
Arianna Fermani, Maurizio Migliori,
Platão e Aristóteles. Dialética e Lógica
Edições Loyola;
pp. 11
- 450
(ISBN: 9788515039142)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2012
M. Migliori, L.Napolitano, A. Fermani,
Inner Life and Soul. Psychē in Plato
Academia Verlag;
pp. 5
- 359
(ISBN: 9783896655615)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2012
Fermani, Arianna,
Platão e Aristóteles, Dialética e lógica
Sâo Paulo,
Edições Loyola;
pp. 1
- 450
(ISBN: 9788515039142)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2012
B. Giovanola, A. Fermani,
Ethics, Economic Organisations, and Human Flourishing: Lessons From Plato and Aristotle
in Leadership through the Classics. Learning Management and Leadership from Ancient East and West Philosophy; Heidelberg, New York, Dordrecht, London,
Springer;
pp. 273
- 287
(ISBN: 9783642324444)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2012
Arianna Fermani,
Review to the volume by Anne Merker, Une morale pour les mortels. L’éthique de Platon et Aristote, Paris: Les Belles Lettres, 2011
in BRYN MAWR CLASSICAL REVIEW; on line;
pp. on line
- on line
(ISSN: 1063-2948)
[» web resource]
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2012
Arianna Fermani,
Aristóteles e a felicidade. Flexibilidade metodológica e versatilidade existencial
in Platão e Aristóteles. Dialética e lógica;
Edições Loyola;
pp. 125
- 171
(ISBN: 9788515039142)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
A. Fermani,
Ethics, Economic Organizations and Human Flourishing. Lessons from Plato and Aristotle
in Leadership and Management in a Changing World: Lessons from Ancient East and West Philosophy;
(ISBN: 9789609443104)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
B. Giovanola, A. Fermani,
Ethics, Economic Organisations and Human Flourishing: Lessons from Plato and Aristotle
in Proceedings of the International Conference "Leadership and Management in a Changing World";
(ISBN: 9789609443104)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2011
Arianna Fermani,
L’errore, il falso e le scienze in Aristotele
in ORDIA PRIMA; 10;
pp. 123
- 158
(ISSN: 1666-7743)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Arianna Fermani,
Variazioni sul tema dell'amicizia. All'ascolto del discorso polifonico sulla filia nelle Etiche aristoteliche
in La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 108
- 121
(ISBN: 9788834318478)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Arianna Fermani,
Recensione a E. Berti, Nuovi studi aristotelici. III- Filosofia pratica, Morcelliana, Brescia 2008
in HUMANITAS; 65/1;
pp. 164
- 169
(ISSN: 0018-7461)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2010
Arianna Fermani,
La premeditación en la reflexión aristotélica. Valoraciones jurídicas e implicaciones ético-antropológicas
in CUADERNOS DE FILOSOFÍA; 55;
pp. 39
- 69
(ISSN: 0590-1901)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
A. Fermani,
Recensione al volume di E. Berti, Nuovi studi aristotelici. III- Filosofia pratica, Morcelliana, Brescia 2008
in FIRMANA; 50;
pp. 213
- 216
(ISSN: 1127-3119)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2009
Arianna Fermani,
Presentazione in Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele
in Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 5
- 30
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2009
Arianna Fermani,
Tumulti dell’anima. I possibili nessi tra enkrateia e akrasia, vizio e virtù nelle Etiche di Aristotele
in Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele; Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 147
- 177
(ISBN: 9788834315484)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2009
Arianna Fermani,
Attività e virtù
Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 5
- 492
(ISBN: 9788834315484)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2009
Arianna Fermani,
La virtù di Emone
in AEVUM ANTIQUUM; 9; Milano,
SOCIETA' EDITRICE VITA E PENSIERO;
pp. 51
- 63
(ISSN: 1121-8932)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
M. Migliori, A. Fermani,
Attività e virtù. Anima e corpo in Aristotele
Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 5
- 492
(ISBN: 9788834315484)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2009
Arianna Fermani,
Aristotele e il problema della “qualità”. Esame dei nessi fra qualità, passioni e virtù, tra Categorie, Metafisica ed Etiche
in L'analisi qualitativa dell'esperienza diretta. Festschrift in onore di Giuseppe Galli; Roma,
Aracne;
pp. 407
- 415
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
Arianna Fermani,
Aristotele e i profili del pudore
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA; 2-3;
pp. 183
- 202
(ISSN: 0035-6247)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Arianna Fermani,
Aristotele e la felicità: flessibilità metodologica e versatilità esistenziale
in Platone e Aristotele. Dialettica e logica;
pp. 107
- 149
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2008
Arianna Fermani,
Aristotele, Le tre Etiche
Milano,
BOMPIANI;
pp. 1
- 1370
03.07 Commento scientifico » scheda U-PAD -
2008
M. Migliori, A. Fermani,
Platone e Aristotele. Dialettica e logica.
Brescia,
Morcelliana;
pp. 5
- 412
(ISBN: 9788837222376)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2008
Arianna Fermani,
Lungo i sentieri della techne. Alcuni tentativi di attraversamento delle figure della tecnica nella riflessione etica aristotelica
in FIRMANA; 46;
pp. 109
- 136
(ISSN: 1127-3119)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Arianna Fermani,
Platone e Aristotele. Dialettica e logica
Brescia,
Morcelliana;
pp. 1
- 416
(ISBN: 9788837222376)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
Maurizio Migliori, Linda Napolitano Valditara, Arianna Fermani,
Interiorità e Anima. La ‘psychè’ in Platone
Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 1
- 398
(ISBN: 9788834315170)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
Arianna Fermani,
Un tentativo di esplorazione dei molteplici nessi delle nozioni aristoteliche di giustizia e ingiustizia, vizio e virtù, tra piano etico e piano giuridico
in EDUCAÇÃO E FILOSOFIA; 21;
pp. 169
- 212
(ISSN: 0102-6801)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
M. Migliori, L. Napolitano Valditara, A. Fermani,
Interiorità e Anima, La psychè in Platone
Milano,
Vita e Pensiero;
pp. 5
- 398
(ISBN: 9788834315170)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2007
Arianna Fermani,
Contributo in Plato's “Sophist”, Value and Limitation on Ontology
in Plato's “Sophist”, Value and Limitation on Ontology; Plato's “Sophist”, Value and Limitation on Ontology;
Academia Verlag;
pp. 135
- 147
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
Arianna Fermani,
Il “Sofista” di Platone Valore e limiti dell’ontologia Cinque lezioni e una successiva discussione con Bruno Centrone, Arianna Fermani, Lucia Palpacelli, Diana Quarantotto
in Il “Sofista” di Platone Valore e limiti dell’ontologia Cinque lezioni e una successiva discussione con Bruno Centrone, Arianna Fermani, Lucia Palpacelli, Diana Quarantotto;
Morcelliana;
pp. 127
- 138
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
Arianna Fermani,
Vita felice umana: in dialogo con Platone e Aristotele
Macerata,
CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM;
pp. 11
- 378
(ISBN: 9788860560964)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
Arianna Fermani,
Recensione al volume di L. Garzanti, Amare Platone. Una lettura del “Fedro”, Garzanti, Milano, 2006
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2005
Migliori, Maurizio, Fermani, Arianna,
Dio e il divino nella filosofia greca
4; Brescia,
Morcelliana;
pp. 658
- 870
(ISBN: 88-372-2077-4)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2005
Arianna Fermani,
Presenza di Dio e condizione umana nelle etiche aristoteliche
in Dio e il divino nella filosofia greca;
pp. 786
- 807
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2005
Arianna Fermani,
Il concetto di limite nella filosofia antica
in LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI; 23;
pp. 5
- 17
(ISSN: 1590-7031)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Arianna Fermani,
Vita felice umana: in dialogo con Platone e Aristotele
in LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI; 20;
pp. 31
- 44
(ISSN: 1590-7031)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
Arianna Fermani,
Recensione al volume di A. P. Bos, The Soul and its Instrumental Body. A reinterpretation of Aristotle’s Philosophy of Living Nature, Brill, Leiden-Boston 2003
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA; 2/3;
pp. 582
- 585
(ISSN: 0035-6247)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
-
2018/2019
-
2017/2018
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ETICA E METAFISICA NEL PENSIERO ANTICO Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78, LM-14,15(m) -
Etica e metafisica nel pensiero antico Classe: LM-14,15
STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO CLASSICO Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5, L-10(m), LM-84(m) -
Storia della filosofia antica Classe: L-10, LM-84
STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) - Mod.1 (antica) Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 -
-
2016/2017
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ERMENEUTICA TESTUALE NEL PENSIERO ANTICO Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
LM-78, LM-14,15(m) -
Ermeneutica testuale nel pensiero antico Classe: LM-14,15
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5, L-10(m), LM-84(m) -
Storia della filosofia antica Classe: L-10, LM-84
STORIA DELLA FILOSOFIA I (MODULARE) - Mod.1 (antica) Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5 -
-
2015/2016
- M-FIL/07 - Storia della filosofia antica
- Titolo: FILOSOFIA NUOVA SERIE
- Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
- Parole chiave: Aristotele,Filosofia greca,Platone
- Anno di avvio: 2004
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: IL GUSTO DEL VINO. Progettare una scienza dei gusti del vino, per elaborare e promuovere nuove schede di degustazione
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: esperienza sensoriale,esperto vs. naive,linguaggio descrittivo.,Linguaggio enologico
- Anno di avvio: 2017
- Durata: 12
- Sito Web: