Percorsi storici nel pensiero greco
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Avere una buona conoscenza del pensiero antico
Il corso intende riflettere sulle nozioni di lavoro e ozio nel pensiero antico, favorendo capacità di collegamento, di argomentazione, di analisi e di sintesi, capacità di assumere prospettive differenti, nonchè l'acquisizione di competenze relative al public speaking (comunicazione efficace)
Titolo: lavoro e ozio nel mondo antico Le articolazioni linguistiche e concettuali della nozione di lavoro e ozio nella riflessione degli antichi
Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà
A cura di G. Mari e di A. F. Ammannati, S. Brogi, T. Faitini, A. Fermani, F. Seghezzi, Firenze University Press, Firenze, in uscita (A)
Introduzione, Giovanni Mari
I) Il mondo del lavoro servile e dell’ozio intellettuale, a cura di Arianna Fermani
Lavoro manuale e ozio intellettuale: riflessioni introduttive, di A. Fermani
1) Utopie del lavoro manuale e ozio in Omero, Giovanni Mari, Università di Firenze
2) Il lavoro come aretè di Esiodo, Giovanni Mari, Università di Firenze
3) Lavoro, tecnica e società in Platone: uno sguardo d’insieme, Franco Ferrari, Università di Pavia
4) Il lavoro in Senofonte tra tradizione e innovazione, Fabio Francesco Roscalla , Università di Pavia
5) Attività lavorative e ozio intellettuale in Aristotele, Arianna Fermani , Università di Macerata
6) Schiavitù, natura, barbarie e guerra nella Politica di Aristotele, Federica Piangerelli, Università di Macerata
7) Dalla parsimonia al profitto: Plauto testimone delle trasformazioni economiche della sua epoca, Pasquale Rosafio, Università del Salento
8) Il lavoro utile e onesto secondo il De officiis di Cicerone, Enrico Piergiacomi, Fondazione Bruno Kessler, Trento
9) Lucrezio e la fisica del lavoro, Enrico Piergiacomi, Fondazione Bruno Kessler, Trento
10) Le relazioni del lavoro in Virgilio, A. Del Maticic, Vassar College, New York
11) Seneca: otium filosofico e mondo delle occupationes, Francesco Totaro , Università di Macerata
12) Il lavoro agricolo tra ideologia e realtà: Columella, Jesper Carlsen , University of Southern
13) Donne lavoratrici nell’antichità, Arianna Fermani , Università di Macerata
Arianna Fermani, Di s????, come pare, ne abbiamo». Tempo libero, tempo liberato e tempo di liberazione, in dialogo con Platone e Aristotele, «Giornale di Metafisica» 2/2021, pp. 519-531(A)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
- Lezioni frontali della docente e lezioni in collaborazione con la dottoressa Federica Piangerelli; interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- La prova di accertamento è orale. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri (tra parentesi la percentuale del peso che ciascun criterio avrà nella valutazione complessiva dello studente): 1) conoscenza della tematica monografica proposta (50%); 2) capacità di analisi critica (25); 3) capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio (25%).
Italiano