Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Taddei Arianna Didattica 2023/2024 Pedagogia clinica

Pedagogia clinica - Pedagogia clinica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Arianna Taddei /
Prerequisiti

Conoscenze di base di pedagogia speciale

Obiettivi del corso

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:


  • conoscere e comprendere i diversi paradigmi della pedagogia clinica;
  • operare collegamenti tra i diversi argomenti: tra pedagogia, clinica, progettazione educativa, pratiche professionali;
  • sviluppare un livello di autonomia nella formulazione del giudizio critico rispetto ai contenuti teorici, metodologici e ai casi di studio analizzati;
  • presentare gli apprendimenti conseguiti attraverso le conoscenze possedute, la loro trasposizione critica nei diversi contesti di intervento educativo adottando il linguaggio specifico della disciplina.


Programma del corso

I principali contenuti del corso riguardano:

Modulo 1. Fondamenti teorici della pedagogia clinica


  • Paradigmi della pedagia clinica
  • I principi dell'educabilità: dal ragazzo selvaggio alla cultura dell'inclusione.
  • Profili e pratiche professionali

Modulo 2. I disturbi del neurosviluppo


  • La disabilità intellettiva
  • I disturbi dello sviluppo motorio
  • I disturbi dello spettro autistico
  • Bisogni educativi speciali

Modulo 3. Prospettive metodologiche


  • approcci e strategie di intervento
  • la relazione di cura
  • le reti di cura

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Crispiani P.; Pedagogia Clinica. La pedagogia sul campo tra scienza e professione; Junior-Itard, Bergamo-Chiaravalle; 2001; pp.220; 979-1280565006.

(A); Galanti M.A., Sales B; Disturbo del neurosviluppo e reti di cura. Prospettive neuropsichiatriche e pedagogiche in dialogo; ETS, Pisa; 2017; pp. 9-259; 978-8846749147.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante la lezione, la docente utilizzerà slides ed altri materiali didattici che verranno messi a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti frequentanti e non frequentanti avranno lo stesso programma di studio.

Metodi didattici
  • Il corso sarà affiancato da esercitazioni pratiche, analisi di case study e visione di video didattici. Le esercitazioni saranno sia individuali sia di gruppo, con lo scopo di promuovere la partecipazione, la riflessione critica e il problem solving.

     


Modalità di valutazione
  • La valutazione consta nella realizzazione di una prova scritta che consta di due domande aperte: una focalizzata sugli aspetti teorici; l'altra su quelli metodologici. La prova è valutata in trentesimi: ogni risposta riceverà un punteggio da 1/30 a 15/30.

    I criteri di valutazione per ciascuna prova sono:

    • conoscere e comprendere criticamente gli argomenti studiati (punteggio da 1/30 a 5/30 );
    • applicare le conoscenze acquisite a diversi contesti di azione (punteggio da 1/30 a 5/30);
    • argomentare con ricchezza di riferimenti culturali e proprietà linguistica disciplinare (punteggio da 1/30 a 5/30).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams