Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Santoni Claudia Didattica 2019/2020 Sociologia generale (MZ)

Sociologia generale (MZ)

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Claudia Santoni / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenze di base della storia contemporanea.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi:
conoscenza dei principali orientamenti teorico-metodologici compresenti nella sociologia contemporanea e capacità di applicazione dei principali strumenti teorico-metodologici della sociologia all'analisi dei principali processi e strutture della società contemporanea, con particolare riferimento all'evoluzione dei sistemi e dei processi di educazione e di formazione ed al rapporto tra capitale culturale e stratificazione sociale.
Risultati di apprendimento attesi:
capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici della sociologia in sede di riflessione e di studio sulla realtà sociale e, in particolare, di contributo alla progettazione di attività educative e formative

Programma del corso

Programma del corso
I contenuti del corso fanno riferimento a due ambiti tematici:
1. la specificità dell'oggetto e dei metodi della sociologia come scienza della società rispetto alle altre scienze sociali e le linee d'evoluzione e di differenziazione dei principali paradigmi sociologici;
2. l'applicazione dei paradigmi e delle teorie sociologiche all'analisi della società come sistema differenziato e integrato e dei suoi principali sotto-sistemi (in particolare: la cultura, i processi di educazione e di formazione e le strutture di comunicazione, la politica, l'economia, la famiglia), ai processi di mutamento e di evoluzione sociale, ai principali tratti distintivi della società contemporanea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) P. Donati Sociologia. Una introduzione allo studio della società Cedam, Padova, 2010 » Pagine/Capitoli: Tutto (pag. 260)
  • 2.  (A) R.A. Wallace, A. Wolf La teoria sociologica contemporanea Il Mulino, Bologna, 2008 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 4 e 6 (153 pagine)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Informazioni aggiuntive:
1) Il programma d'esame (coincidente con il programma del corso) è identico per studenti frequentanti e non frequentanti.
2) Le presentazioni dei materiali didattici utilizzati a lezione saranno rese disponibili nelle pagine del corso.
3) Non sono previste prove intermedie.

Metodi didattici
  • Durante il corso sono previste esercitazioni facoltative utili al fine di sviluppare la capacità critica di lettura e interpretazione di fenomeni sociali contemporanei e di offrire a ciascuno studente la possibilità di misurarsi con la complessità della società contemporanea e di analizzare in maniera critica il contesto sociale. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa applicare a casi di studio, i concetti delineati in forma teorica durante le lezioni. Tali esercitazioni richiedono la previa lettura dei materiali indicati dalla docente per ogni lezione.
    In particolare si utilizzeranno
    - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale (che mira a valutare la capacità e il livello di apprendimento della materia, la capacità di esposizione e di sintesi dei contenuti e di applicazione degli strumenti teorico-metodologici della disciplina alla riflessione ed allo studio della realtà sociale) sarà scritta con domande aperte e/o chiuse.
    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (in particolare sociologico)
    . correttezza e completezza delle conoscenze relativamente ai testi in programma
    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze e di confronto con la realtà sociale
    . capacità di applicare la teoria a esempi e a fenomeni sociali.

    Nella pagina del corso saranno rese disponibili alcune domande esempio per favorire l'autovalutazione da parte degli studenti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Non obbligatoria - inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Non obbligatoria - inglese