Letteratura e cultura francese i
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Competenze di base nell'ambito della storia della letteratura francese e dell'analisi critico-letteraria. Livello linguistico richiesto in ingresso: A1.
Acquisizione di conoscenze di buon livello nell'ambito della storia della letteratura francese e della teoria dei generi letterari. Consolidamento e sviluppo delle competenze nel campo dell'analisi letteraria e soprattutto della forma narrativa breve.
il programma si articola in due moduli:
I modulo: lineamenti di storia della letteratura francese del XVI e XVII secolo;
II modulo: L'immaginario della forma narrativa breve francofona contemporanea . Dopo una breve introduzione sulla nascita e evoluzione della forma narrativa breve e sui mutamenti estetici intervenuti nel XX secolo, verranno analizzate in particolare le figure dell'immaginario nelle opere di Andrée Chedid e di Philippe Claudel, le cui creazioni mostrano le diverse sensibilità artistiche che hanno contrassegnato l'evoluzione di questo genere letterario dal 1950 ai nostri giorni.
- 1. (A) Andrée CHEDID, Mondes miroirs magies Flammarion,, Paris,, 1988
- 2. (A) J-P. AUBRIT, Le conte et la nouvelle Armand Colin, Paris, 1997
- 3. (A) Philippe CLAUDEL, Les petites mécaniques, Mercure de France (o altra edizione),, Paris, , 2003
- 4. (C) R.GODENNE, La Nouvelle, Champion, , Paris,, 1995
- 5. (A) M.VIEGNÈS, L'esthétique de la nouvelle française au XX siècle, Peter Lang,, Berne,, 1990
- 6. (A) AA.VV., Storia della letteratura francese -Il XVI secolo Cideb,, Genova,, 1999
- 7. (A) AA.VV., Storia della letteratura francese- Il XVII secolo, Cideb,, Genova,, 1999
All'inizio delle lezioni il docente fornirà una bibliografia specifica che sarà inserita nella sua pagina web : all'interno di essa lo studente sceglierà obbligatoriamente un saggio critico su ognuno dei due autori e/o dei testi in programma.
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con i volumi seguenti:
AA.VV., Storia della letteratura francese, t. I, Genova, Cideb,1999, pp. 83-182
-AA.VV., Aux frontières des deux genres. En hommage à Andrée Chedid. Sous la direction de Carmen Boustani, Paris, Ed.Karthala, 2003, pp.23-127.
Gli studenti sono comunque invitati a consultare il programma specifico e la bibliografia che saranno inseriti nella pagina web della docente all'inizio delle lezioni.
-
La metodologia adottata consisterà in lezioni frontali in cui verranno illustrati i concetti teorici inerenti la tematica proposta, anche nella loro evoluzione diacronica, e verranno discusse in modo dialogico le questioni legate alle sue implicazioni socio-culturali.
Inoltre, attraverso esercitazioni pratiche e anche con l'aiuto di strumenti digitali, saranno analizzate e commentate insieme alcune novelle dei due autori per consolidare le competenze di analisi e critica testuale.
- La valutazione avviene tramite un colloquio orale in italiano teso ad accertare: le conoscenze linguistiche acquisite (lingua francese); le conoscenze nell'ambito della letteratura francese e delle forme narrative analizzate; le competenze nel campo della critica letteraria (comprensione testuale; analisi testuale; interpretazione critica).
In particolare la prova orale prevede: la verifica delle conoscenze dell'evoluzione della letteratura francese dei secoli in programma; l'analisi critica, sulla base di quanto affrontato durante il corso, dei testi in programma; l'illustrazione e la presentazione critica delle problematiche emerse durante le lezioni.
francese
francese