Economia internazionale - Economia internazionale - mod. b
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
macroeconomia
Gli studenti dovranno essere in grado di leggere e capire le relazioni scritte dalle principali istituzioni internazionali sull'economia mondiale le bilance dei pagamenti dei vari blocchi di paesi i flussi finanziari e l'andamento dei tassi di cambio.
1. contabilita' nazionale : i conti dei settori economici nazionali
2. conto economico e conto finanziario dei vari settori
3. Matrici di contabilita' sociale come rappresentazione dei conti
4. La bilancia dei pagamenti
5. Il tasso di cambio
6. Teorie del tasso di cambio
7. La teoria monetaria
8. La teoria basata sul modello di Mundell-Fleming
9. La teoria del portafoglio finanziario
10. Politica monetaria e fiscale in economia aperta
11. Politiche monetarie e fiscali in un'unione monetaria: la zona euro.
12. Il trilemma relativo alla politica monetaria.
13. Le crisi di bilancia dei pagamenti: teorie ed esempi pratici
14. Sono possibili crisi di bilancia dei pagamenti in un'unione monetaria?
15. Il sistema monetario internazionale: storia dei regimi di cambio.
16. Evoluzione futura del sistema monetario internazionale.
-
lezioni frontali dialogate
analisi di studio di caso
seminari (facoltativi) degli studenti
- scritto e orale
Lo scritto consistera' di domande con possibilit'a di scelta tra tre risposte e una domanda a risposta aperta .
l'orale consistera' di una sola domanda.
inglese