Didattica generale - Laboratorio di didattica generale (modulo 2)
- A.A. 2025/2026
- CFU 2
- Ore 20
- Classe di laurea LM-85 bis
Nessuno
Il laboratorio intende fornire allo studente gli strumenti per costruire una propria professional vision, tramite attività di riflessione e analisi delle pratiche.
Al termine del laboratorio, dato un percorso didattico (presentato attraverso un video) lo studente saprà individuare e descrivere:
- obiettivi e finalità;
- conflitto cognitivo e ponte;
- interazioni e registri;
- metodi, strategie e possibili metodologie valutative.
Il laboratorio si incentrerà sulle seguenti tematiche:
1. La metafora dell'insegnante;
2. L'analisi delle pratiche e la professional vision;
3. Le tipologie di interazioni e i registri.
ll laboratorio non ha propri testi di riferimento.
Restano validi quelli adottati e consigliati per il corso.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Eventuali indicazioni bibliografiche, materiali e risorse online per l'approfondimento saranno messe a disposizione dal docente durante il corso e rese disponibili nella pagina docente e nel canale Teams del corso.
-
Il laboratorio si baserà sulla costruzione di artefatti, sull'analisi di video lezioni e sulla riflessione rispetto alla professionalità docente mediante attività di gruppo e individuali.
La valutazione avverrà tramite una prova conclusiva di analisi di una sequenza didattica e si focalizzerà sulla capacità di:
- utilizzare conoscenze;
- applicare le conoscenze;
- trasporre le conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale.
La valutazione del laboratorio concorrerà alla determinazione del voto finale dell'insegnamento di "Didattica Generale", a cui il laboratorio è strettamente connesso. Si ricorda che per sostenere l'esame è necessario aver completato le attività del laboratorio e aver assolto l’obbligo di frequenza, pari ad almeno il 70% delle ore previste.
Nessuna
Italiano