Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesca Boldrer Didattica 2023/2024 Storia della letteratura latina

Storia della letteratura latina

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Francesca Boldrer / Professoressa di ruolo - II fascia (LATI-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua latina e di storia romana. Si segnale che, per chi volesse rafforzare le proprie conoscenze grammaticali o dovesse studiare il latino dal principio, sono a disposizione tre Laboratori linguistici su tre livelli (per principianti, di sintassi e per progrediti), di cui si raccomanda la frequenza, nonché il Laboratorio "Colloquium Latinum" (accreditati con 3 CFU).

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire, nella prima parte (generale), la conoscenza dell'evoluzione storica della letteratura latina dalle origini all'età imperiale attraverso lo studio di autori, opere e generi letterari, con attenzione ai rapporti intertestuali e alle problematiche letterarie. Saranno sviluppate le abilità critiche con la lettura di saggi, e quelle analitiche e linguistiche attraverso la traduzione diretta di testi latini approfonditi nella seconda parte (monografica) del corso, notevoli per contenuto, poetica e stile nel loro tempo, e divenuti fonti e modelli per quelli successivi.

Programma del corso

Nel corso di "Storia della letteratura latina" si tracceranno i lineamenti storici della letteratura latina, trattando autori, opere e generi letterari nelle varie epoche: forme preletterarie, età arcaica, di Cesare, augustea, imperiale (fino ad Apuleio). L'esposizione storico-letteraria sarà integrata dall'analisi di saggi critici (vedi "Altre informazioni"). Seguirà la lettura con traduzione e commento di due opere latine (con selezione di passi) legate dal tema "Natura e agricoltura nella poesia latina" e dal comune genere letterario (poesia didascalica): Lucrezio, "De rerum natura" (libri I e V) e Virgilio, "Georgiche" (libri II e IV).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Tito Lucrezio Caro; La natura delle cose; introd. di G.B. Conte; trad. di L. Canali; testo e commento di I. Dionigi; BUR Milano, 2018, pp. 68-85, 424-531; 978-88-17-16954-7

(A) Virgilio; Georgiche; introd. di G.B. Conte; a cura di A. Barchiesi; Mondadori Milano; 1980 (o ristampe), pp. 2-31, 100-135; 978-88-047 11414

(C) Cavarzere A. - De Vivo A. - Mastandrea P.; Letteratura latina. Una sintesi storica; Nuova edizione; Carocci Roma; 2021; 978-88-430-7668-0

(C) Garbarino G. - Pasquariello L.; Veluti flos. Cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico; Volume unico; Paravia Milano-Torino; 2012 (o ristampe); 8839531459.


Per lo studio della letteratura latina può essere utilizzato, in alternativa ai due testi consigliati (C), anche un altro buon manuale di liceo.

Per i saggi (da scegliere tra quelli indicati) vedi "Altre informazioni".





Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma comprende la lettura di due saggi critici a scelta tra i seguenti (reperibili in biblioteche, in JSTOR, online, o forniti dalla docente):

- Mariotti S., "Letteratura arcaica e alessandrinismo", in "Scritti di filologia classica", Roma 2000, pp. 5-20

- La Penna A., "Verso l'impero mediterraneo I", in: "Prima lezione di letteratura latina", Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 3-22

- La Penna A., "Verso l'impero mediterraneo II", in: "Prima lezione di letteratura latina", Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 23-60

- Boldrer F., "Litterae: dall'alfabeto alla letteratura latina (significati, etimi ed exempla in Plauto e Cicerone)", in G. Baratta (cur.), "L'ABC di un impero: iniziare a scrivere a Roma"; Scienze e Lettere, Roma 2019; pp. 29-42

- Perutelli A., "Il testo come maestro", in "Lo spazio letterario di Roma antica", vol. I; Roma 1989, pp. 277-310

- Conte G.B., "Insegnamenti per un lettore sublime", introduzione a: Tito Lucrezio Caro, La natura delle cose, trad. di L. Canali, testo e commento di I. Dionigi; BUR Milano, 1994, pp. 7-47 (vedi "Libri di Testo")

- Mastandrea P., "Il filosofo, il poeta e il filosofo-poeta nel primo libro di Lucrezio"; in "Incontri di filologia classica" 14 (2014-2015), Università degli Studi di Trieste, pp. 23-30

- Conte G.B., "Virgilio e il genere didascalico", introduzione a: Virgilio, Georgiche, a cura di A. Barchiesi, BUR Milano 1980, pp. VII-XXXI (vd. "Libri di testo")

- De Angelis A., "La coltivazione delle piante da frutto: un'occasione di rilettura dei testi agronomici latini", "Quaderni Urbinati di Cultura Classica" 55.1,1997, pp. 71-88 (vd. jstor)

- Kolendo J., "Il contadino"; in: A. Giardina, "L'uomo romano", Laterza Roma-Bari, 1966, pp. 217-231

- Boldrer, F., "I due horti di Virgilio e il senex Corycius (georg. 4,116-148): struttura, fonti romane e humanitas (Catone, Varrone, Cicerone)", in "Rivista di filologia e di istruzione classica" 146, 2018, pp. 396-431.


Ulteriori suggerimenti bibliografici saranno indicati a lezione e nella pagina online dell'insegnamento.

NB. Gli studenti e le studentesse in possesso della Certificazione della Lingua Latina (livelli B1 o B2) sono pregati/e di segnalarlo alla docente, in quanto avranno una riduzione del programma (B1: riduzione del testo di Lucrezio; B2 riduzione sia di Lucrezio che di Virgilio).



Metodi didattici
  • Sono previste lezioni frontali con esposizione, nella prima parte del corso (generale), di conoscenze letterarie in prospettiva sia diacronica che sincronica. Nella seconda parte (monografica) saranno trattati due autori (Lucrezio e Virgilio) in relazione al tema "Natura e agricoltura nella poesia latina", con traduzione di passi, commento e confronto con saggi critici. Saranno apprezzati eventuali interventi e approfondimenti scientifici di studenti e studentesse. Verranno fornite nozioni per la lettura metrica (esametro) con esemplificazione a lezione. Saranno utilizzati testi e strumenti multimediali (powerpoint, ricerche in rete). E' previsto inoltre l'intervento di una esperta (Università di Lione) che parlerà di agricoltura nel mondo antico.

Modalità di valutazione
  • La valutazione è orale e si articola in tre parti: 1. parte generale: esposizione di argomenti di storia della letteratura latina (autori, opere, generi letterari) [40% del voto]; 2. illustrazione di saggi critici (a scelta) [10% del voto]; 3. lettura e traduzione di passi tratti dai testi previsti nel programma (Lucrezio e Virgilio) con domande grammaticali e sullo stile (figure retoriche) [50% del voto]. Per i testi poetici è richiesta la lettura metrica.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams