Filologia latina

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 12, 6(m)
  • Ore 30, 60, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m)
Francesca Boldrer / Professoressa di ruolo - II fascia (LATI-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

E' richiesta la conoscenza della lingua latina. Si segnala che, per chi volesse rafforzare le proprie conoscenze grammaticali, sono a disposizione tre Laboratori linguistici su tre livelli (per principianti, di sintassi e per progrediti), nonché il Laboratorio "Colloquium Latinum" (accreditati con 3 CFU).

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di trasmettere conoscenze e sviluppare competenze relative alla filologia latina dal punto di vista sia testuale che esegetico. Saranno forniti gli strumenti per comprendere l'evoluzione degli studi filologici nel mondo romano e per analizzare aspetti e problemi dei testi letterari, esemplificati attraverso casi di studio e saggi critici, in particolare in relazione al "Liber" di Catullo e alle "Bucoliche" di Virgilio (solo Catullo nel programma da 6 CFU).

Programma del corso

Nel corso di "Filologia latina" saranno trattati i seguenti argomenti:


PROGRAMMA da 12 CFU

1) parte generale: introduzione alla filologia latina (scopi, storia, strumenti di ricerca tradizionali e digitali) con lettura delle fonti antiche; filologi e biblioteche nel mondo antico; critica testuale e metodo ecdotico; esame di edizioni critiche e codici digitalizzati; casi di studio di filologia latina

2) parte monografica: approfondimento di due opere (con scelta di componimenti), il "Liber" di Catullo e le "Bucoliche" di Virgilio. Esame della tradizione manoscritta e delle edizioni critiche, lettura metrica e traduzione di carmi, analisi di problemi testuali ed esegetici, approfondimento del ruolo della poesia neoterica e bucolica nella cultura del I sec. a.C. con letture di saggi critici (vd. "Altre informazioni")


PROGRAMMA DA 6 CFU

1) parte generale: come sopra

2) parte monografica: solo il "Liber" di Catullo (vd. sopra).



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

PROGRAMMA DA 12 CFU

(A) Stok F., I classici dal papiro a internet, Carocci Roma, 2016 (o ristampe), pp. 13-95, 208-216, 251-257, 978-88-430-6532-5

(C) Gaio Valerio Catullo, Le poesie, a cura di A. Fo, Torino 2018, 978-88-06-22359-5

(C) Gaio Valerio Catullo, I Canti; introduzione di A. Traina, traduzione di E. Mandruzzato, Rizzoli Milano, 1994 (o ristampe), pp. 72-431, 88-17-12398-6

(C) Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche, Introduzione e commento di A. Cucchiarelli, traduzione di A. Traina, Roma, Carocci, 2012, 978-88-430-5530-2.

(C) Publio Virgilio Marone, Bucoliche; introduzione, traduzione e note di M. Geymonat, Garzanti Milano; 2017 (o ristampe), pp. 1-139; 9788811362562.


PROGRAMMA DA 6 CFU

Come sopra, eccetto Virgilio, Bucoliche.


Esempi di edizioni critiche verranno forniti e analizzati a lezione e caricati nella pagina del docente. Altri materiali didattici saranno forniti a lezione e caricati nella pagina relativa all'insegnamento. Per i saggi vedi "Altre informazioni".


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma comprende la lettura di due saggi a scelta tra i seguenti (reperibili in biblioteche, in JSTOR, online, o forniti dalla docente):

  • R.A. Kaster, "Storia della filologia a Roma", in "Introduzione alla filologia latina" a cura di F. Graf, Roma, Salerno ed., 2003, pp. 19-33;
  • A. Traina, introduzione a Catullo, I canti, Milano, BUR, 2003, pp. 5-38 (vd. "Libri di testo");
  • R.J.Tarrant, "Catullus", in L.D. Reynolds, "Texts and transmission", Oxford 1983, pp. 43-45;
  • M. Citroni, "Destinatario e pubblico nella poesia di Catullo: i motivi funerari (carmi 96, 101, 68, 65)", in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" 2 (1979), pp. 43-100 (reperibile in jstor);
  • L. Gamberale, "Libri e letteratura nel carme 22 di Catullo", in "Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici" 8 (1982), pp. 143-169 (jstor);
  • G.B. Conte, "Catullo 107. 7-8", in "Studi Classici e Orientali", 19/20, 1970-71, pp. 338-342
  • D. Feeney, "Catullus 61: Epithalamium and Comparison", in "The Cambridge Classical Journal", 59, 2013, pp. 70-97 (jstor);
  • D. Kiss, "Catullo 1.2, Servio e Guglielmo da Pastrengo", in "Quaderni Urbinati di Cultura Classica", 109.1, 2015, pp. 137- 152 (jstor);
  • F. Boldrer, "Fulmen in clausula prima di Marziale: aspetti teorici e ‘finali a sorpresa’ in Catullo, Virgilio e Orazio", in "Fillide" 21, 2020, pp. 1-13 (online);
  • P. Mastandrea, "Filologia latina e testo elettronico. La ricerca dei prototipi letterari in poesia epigrafica", in "Diritto romano e scienze antichistiche nell’era digitale", Torino, Giappichelli, pp. 231-253, Convegno: Diritto romano e scienze antichistiche nell’era digitale, 12-13 settembre 2011


INOLTRE PER IL PROGRAMMA DA 12 CFU (sulle Bucoliche di Virgilio):

  • L.D. Reynolds, "Virgil", in L.D.Reynolds, "Texts and transmission", Oxford 1983, pp. 433-435;
  • A. Cucchiarelli (a cura di), Le Bucoliche, Roma 2017, introduzione, pp. 15-38;
  • F. Cairns, "Asinius Pollio and the Eclogues"; in "The Cambridge Classical Journal" 54, 2008, pp. 49-79 (jstor);
  • V. D'Antò, "Il puer della IV ecloga virgiliana", in "Latomus" 23,.2, 1964, pp. 258-270 (jstor);
  • Firpo G.; "Ancora sui decem menses di Verg. ecl. 4,61", in "Aevum" 79.1, 2005, pp. 41-48 (jstor);
  • F. Boldrer, "Il rapporto tra Cicerone e Virgilio: riscontri biografico-letterari, Servio e il ruolo della VI bucolica", in "Vichiana" 56.2, 2019, pp. 11-32;
  • F. Boldrer, "L'umorismo pastorale di Virgilio nel giudizio di Orazio (sat. 1,10,43 s. epos… facetum): problemi e contributi (tra Cicerone e Quintiliano) e l'esempio della I bucolica", in "Bollettino di Studi Latini", 50.2, 2020, pp. 628-644;
  • F. Boldrer, "Il faggio in Virgilio: elemento identitario nel paesaggio delle Bucoliche", in A. Cristilli, A. Gonfloni, F. Stok (curr.), "Experiencing the Landscape in Antiquity", Oxford 2020, pp. 225-231.

Eventuali altri suggerimenti bibliografici verranno indicati a lezione e nella pagina online dell'insegnamento.

Metodi didattici
  • Le lezioni si svolgeranno in forma sia teorica che pratica, con esposizione storica e metodologica della disciplina, esame di edizioni critiche e di manoscritti digitalizzati, casi di studio riguardanti problemi testuali ed esegetici, approfondimenti attraverso saggi critici. Sono previste anche attività seminariali con ricerche individuali o di gruppo. La strumentazione adottata consisterà in testi e supporti multimediali (powerpoint, consultazione di codici digitalizzati). Inoltre, è previsto nel dicembre 2023 un convegno interdisciplinare sul tema della "pace" nel mondo antico, con esperti di filologia latina, cui studenti e studentesse sono invitati/e a partecipare.



Modalità di valutazione
  • La valutazione è orale e si articola in due parti sui seguenti argomenti:

    1) parte generale: scopi, storia e strumenti della filologia latina, i filologi antichi, il metodo ecdotico, casi di studio relativi a problemi critico-testuali ed esegetici, saggi critici (50% del voto);

    2) il "Liber" di Catullo e le "Bucoliche" di Virgilio (solo Catullo per il programma da 6 CFU): trasmissione manoscritta dell'opera, edizioni critiche, lettura metrica e traduzione, esame dell'apparato critico, questioni testuali ed esegetiche, saggi critici (50% del voto).

    La partecipazione ad attività seminariali contribuirà alla valutazione.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams