Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Gambino

Francesco Gambino

Francesco Gambino

Professore di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2455
  • E-mail francesco.gambino@unimc.it
Dipartimento di Giurisprudenza
 

Professore ordinario di Diritto civile.

Insegna Diritto privato e Diritto civile nel Dipartimento di Giurisprudenza.

1995 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – laurea in Giurisprudenza con votazione di 110/110 e lode in Diritto Privato.

1996 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Giurisprudenza – inizio di collaborazione e partecipazione all’attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato e successivamente di Diritto civile e di Teoria Generale del diritto.

1996-1997 Londra, esperienza professionale in uno studio legale internazionale – dipartimenti di Corporate e Litigation

2000 European School of Economics (Roma) – docente di International Business Law

2000 Yale University, School of Law – ospite della facoltà, nel mese di dicembre, per approfondire temi di ricerca sul diritto contrattuale statunitense

2001 Università degli Studi di Torino – titolo di dottore di ricerca in Diritto civile - XIII ciclo

2002 Università degli Studi di Urbino – idoneità al concorso per professore associato in Diritto privato

2002-2007 Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Pescara – incaricato dell'insegnamento di Istituzioni di Diritto privato.

2005 Università degli Studi di Ferrara – idoneità al concorso per professore ordinario in Diritto privato 

2007- Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Giurisprudenza – ordinario di Diritto privato

Membro del consiglio direttivo della Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" (2021-2025), del China Center, docente, per diversi anni, presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali. È stato presidente della Commissione di Garanzia di Ateneo e membro della Commissione per gli atti normativi. È stato membro, in qualità di professore universitario, della Commissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense (2009).

Avvocato, iscritto all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Roma, dal 2007 è abilitato all’esercizio della professione presso la Corte di Cassazione e le altre magistrature superiori. Designato, in procedimenti arbitrali, componente di Collegio Arbitrale e Arbitro Unico presso la Camera Arbitrale di Milano. Ha prestato assistenza come legale di fallimenti presso il Tribunale di Roma.

È autore di due monografie, pubblicate, per i tipi della Giuffrè, nella collana Studi di diritto civile dell’Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza, fondata da R. Nicolò e F. Santoro-Passarelli, diretti da N. Irti e P. Rescigno: Normalità dell’alea e fatti di conoscenza, Giuffrè, Milano, 2001, Vol. in 8°, pag. VI-364; Problemi del rinegoziare, Giuffrè, Milano, 2004, Vol. in 8°, pag. VIII-186. Autore delle voci enciclopediche Rinegoziazione (dir.civ.), in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. agg.  XV,  Roma, 2007 e Revisione del contratto (dir comp. e str.), in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. agg. XVIII, 2010 e di altri saggi e contributi in materia di diritto civile, diritto comparato, sociologia del diritto e teoria generale del diritto, alcuni dei quali in lingua inglese, francese, spagnolo e portoghese.

Curatore, con Alberto Febbrajo, del libro Il diritto frammentato (Giuffrè, 2013), dedicato al pensiero di Gunther Teubner (cfr. Corriere della Sera 11 agosto 2014, pagina della cultura).

Autore del volume Le obbligazioni.1. Il rapporto obbligatorio, in Trattato di diritto civile, diretto da Rodolfo Sacco, Utet, 2015, pp. 1-610 (presentato il 18 marzo 2016 alla Sapienza Università di Roma e il 25 ottobre 2016 all’Università di Macerata, recensito in Rassegna di diritto civile, 2017, n. 3. pp. 1086-1099 e in Sociologia n. 3/2017 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali, pp. 77-84). Dopo la ristampa nel 2021 è stata pubblicata, nel 2023, la seconda edizione dal titolo Il rapporto obbligatorio (Utet Giuridica-Wolters Kluwer Italia).

Autore del contributo La giustizia nell’amministrazione e l’idea di Stato in Silvio Spaventa, in Il Consiglio di Stato: 180 anni di storia, 2011, Bologna, pp. 165-176. Il libro è stato presentato al Presidente della Repubblica nel corso della cerimonia celebrativa tenutasi il 31 ottobre 2011 a Roma presso il Palazzo del Quirinale.

Curatore, con Mariano Cingolani, del volume La riforma della responsabilità sanitaria: novità, continuità, criticità, Milano, 2019, pp. 1-346.    

Socio dell’Associazione Civilisti Italiani, socio dell’Association Henri Capitant  des amis de la culture juridique française, socio dell’Unione dei Privatisti, socio della ISLL - Italian Society for Law and Literature, membro dell'Observatoire du Récit Criminel

Relatore in vari convegni e incontri di studio, nel mese di maggio 2005, ha presentato, nell’ambito del convegno internazionale organizzato dall’association Henri Capitant presso le Università di Rio de Janeiro e São Paulo, in una sessione di lavoro guidata da Fernando Hinestrosa, il rapporto di diritto italiano sul tema “La révision du contrat”, oggetto di ulteriori contributi di ricerca estesi al diritto comparato e straniero.

Tra i convegni, i seminari e gli incontri di studio più recenti si segnalano all’attenzione:

2025 (14 febbraio), Roma, lezione al corso di Alta Formazione su Ecologia Integrale: sfide ed opportunità per rispondere alla crisi della sostenibilità (Università Pontifica Gregoriana, Fondazione Dusmet).

2025 (6 febbraio), Roma, Università Pontificia Gregoriana, lezione "Il ruolo del diritto nella promozione dell'ecologia integrale" nell'ambito del corso "I fondamenti dell'ecologia integrale: aspetti economici e sociali".

2024 (28 novembre), Roma, Camera dei Deputati, Sala della Regina, relazione al convegno "Il diritto civile come opera d'arte. Convegno in memoria di Giovanni Battista Ferri".

2024 (29-30 ottobre), intervento al seminario internazionale "Giustizia e costruzione dell'identità collettiva tra dimensione giuridica e culturale. Il paradigma vittimario in una comunità di pratiche" (Università di Macerata).

2024 (25 settembre), Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo, intervento al seminario di studio "Le immagini del rapporto obbligatorio".

2024 (6 luglio), Spoleto, Palazzo Mauri, relazione al Festival dei Due Mondi - Utopie e Distopie VII Giornata Nazionale del Mondo che non c'è.

2024 (20 febbraio), Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo, relazione all'incontro di studio "Aspettando le Sezioni Unite su: Interessi moratori ex  art. 1284 c.c. (rinvio pregiudiziale Trib. Parma, 3 agosto 2023)" .

2023 (1-2 dicembre), Università di Ferrara, relazione al Convegno annuale dell'Associazione civilisti italiani "La disciplina generale del rapporto obbligatorio: attualità e prospettive". 

2023 (19-20 ottobre) Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory e Università di Macerata – conferenza internazionale “Aesthetics, Knowledge, Norm Production”, promossa dal prof. dr. Thomas Duve (direttore del Max Planck), dal prof. dr. Daniel Damler (affiliate researcher presso il Max Planck), dal prof. dr. Massimo Meccarelli (Università di Macerata).

2022 (23 novembre) Università di Brescia – relazione introduttiva all'incontro di studi “Nuove tutele dell’identità personale” – facoltà di Giurisprudenza | Camera Civile di Brescia.

2022 (23 novembre) Università di Brescia – “L’ obbligazione tra credere e volere” – lezione di Istituzioni di diritto privato (cattedre prof. Valerio Pescatore e prof. Alberto Venturelli).

2022 (29-30 settembre 2022) Università di Nizza – ha presentato una relazione nell’incontro di studi “Out of Italy - Récits et images des mafias du monde”, in una sessione di lavoro condivisa con i professori Emilano Morreale e Fabien Landron.

2022 (22-24 giugno) Università di Lisbona - ha presentato una relazione al VI Biennal Conference of the ESCLH - Professions and Methods in Comparative Legal History.

2022 (14 giugno) Università di Roma Tor Vergata - ha presentato una relazione al Seminario, promosso da prof. Claudio Scognamiglio e presieduto dal Primo Presidente della Corte di Cassazione Pietro Curzio, dedicato alla presentazione del libro Diritto, verità, giustizia: omaggio a Leonardo Sciascia, a cura di L. Cavallaro e  R. G. Conti (Cacucci, 2021).

2022 (6-8 giugno) Università Pontificia Gregoriana, Roma - ha presentato una relazione alla "International Conference on Transitioning to Integral Ecology".

2022 (22 aprile) Erasmus University of Rotterdam - ha presentato una relazione al seminario "The Visual Turn in Legal Studies".

2021 (17 maggio) Webinar (con docenti da Roma e da Macerata) La medicina legale ai confini della medicina: la telemedicina – ha presentato una relazione dal titolo “Prestazioni sanitarie e telemedicina”.

2021 (19 aprile) Webinar interdisciplinare (con docenti da Roma, Macerata, Parma, Bari, Camerino) Interpretazione e fonti del diritto tra tradizione e innovazione – ha presentato, nell’ambito della sessione Narrazione, verità e motivazione,  una relazione dal titolo “Ragioni e verità del credito in Balzac”.

2020 (13 novembre) Webinar (con docenti da Roma, Milano, Macerata, Napoli, Salerno) La trasformazione digitale nella formazione del giurista – moderatore.

2020 (4 giugno) Webinar interdisciplinare (con docenti da Francoforte, Roma, Brescia, Brasilia) Innovazione e transizione nel diritto: esperienze e configurazioni teoriche - ha presentato, nella sessione sul tema "Semantiche", una relazione dal titolo “Innovazioni emergenti nel sistema giuridico e categorie civilistiche”.

2019 (7 novembre) Universidade de Brasilia - relatore al III Symposium of Rhetoric, Argumentation and Jurisdicites: Judiciary, Judges and Legitimation of the Law con una relazione dal titolo "Il problema della 'certezza' nell'impiego della buona fede contrattuale".

2019 (5 novembre) Universidade de Brasilia - relatore alla tavola rotonda Innovazione e transizione nel diritto con una relazione dal titolo "Latent innovations in a legal system and civil law categories".

2019 (26 settembre) East China University of Political Science and Law (Shanghai) - lezione di diritto civile sulla bozza del Book on Tort law in the Chinese Civil Code.

2019 (21-22 settembre) Renmin University of China (Pechino) – relatore al Sino-European Conference on Chinese Civil Code con una relazione dal titolo "Normative control of Environmental Risk in the Chinese Civil Code".

2019 (14-15 giugno) Università degli Studi di Roma Tre – relatore al Convegno Nazionale dell’Associazione Civilisti Italiani, introdotto con l’indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio, Il diritto patrimoniale-una rivisitazione: le revisioni con una relazione dal titolo “Il rinegoziare delle parti e i poteri del giudice”. Si è discusso sui contenuti del disegno di legge delega, predisposto dal Governo, che ha per oggetto la revisione e l’integrazione di alcuni istituti regolati dal codice civile (d.d.l. n. 1151 “delega al Governo per la revisione del codice civile”).

2019 (19-22 marzo) Università degli Studi di Brescia – relatore al Congresso Internazionale Europa - America Latina. Due continenti, un solo diritto. Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano con una relazione dal titolo “Quali principi nelle fonti delle obbligazioni?”.

  • 2025 Gambino, Francesco, I regimi tecnologici e le ragioni del diritto in per Cesare Ruperto nel centesimo genetliaco. Studi; Milano, Lefebvre Giuffrè; pp. 311 - 320 (ISBN: 9788828874225)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2025 Gambino, Francesco, L’obbligazione tra nuovi linguaggi e scenari futuri in RIVISTA DI DIRITTO CIVILE; 3; Padova, Cedam; pp. 390 - 398 (ISSN: 0035-6093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Gambino, Francesco, Clausola di adeguamento delle condizioni contrattuali in Clausole negoziali : profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume 3; III; Milano, UTET Giuridica; pp. 641 - 652 (ISBN: 9788859826743)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Gambino, Francesco, Brevi note per un laboratorio di Diritto e Cinema in ARTE E DIRITTO; 3.2; Milano, Giuffre Editore; pp. 253 - 257 (ISSN: 2785-5775)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Gambino, Francesco, Euro digitale e corso legale della moneta in LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE; 47.3; Padova, Cedam - Wolters Kluwer; pp. 743 - 753 (ISSN: 0391-3740)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Gambino, Francesco, Obbligazioni pecuniarie e tasso di interesse commerciale in I nuovi orientamenti della Cassazione civile; Milano, Giuffre Editore; pp. 379 - 389 (ISBN: 9788828872573)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Gambino, Francesco, Euro digitale e corso legale della moneta (già in NLCC, 3/2024) in La disciplina generale del rapporto obbligatorio. Attualità e prospettive. Atti del Convegno annuale dell’Associazione Civilisti Italiani Ferrara, 1-2 Dicembre 2023; Pisa, Pacini Giuridica; pp. 111 - 120 (ISBN: 978-88-3379-788-5)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Gambino, Francesco, Diritto e Arte tra unità e distinzione delle attività umane. Le radici della ricerca interdisciplinare (A proposito di LawArt, Rivista di Diritto, Arte, Storia – Journal of Law, Art and History) in QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO; 52; Milano, Giuffre Editore; pp. 1155 - 1167 (ISSN: 0392-1867) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Gambino, F., Tassinari, M., A quantitative ecological analysis of the law: a new methodological approach to legal studies on environmental matters in EUROPEAN ENERGY AND ENVIRONMENTAL LAW REVIEW; Volume 32, Issue 5; Alphen aan den Rijn, Wolters Kluwer; pp. 218 - 225 (ISSN: 1879-3886)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Gambino, Francesco, In sala con il diritto, collana krisis diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti 9; Milano, La nave di Teseo; pp. 1 - 154 (ISBN: 9788834615904)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2023 Gambino, Francesco, Racconto criminale e dimensioni della giuridicità in Out of Italy, immagini e racconti delle mafie del mondo, Quaderni dell’ORC /Cahiers de l’ORC; 1; Cosenza, Luigi Pellegrini Editore; pp. 149 - 169 (ISBN: 979-12-205-0229-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Gambino, Francesco, La lingua del diritto e il Codice civile cinese in ROMA E AMERICA. DIRITTO ROMANO COMUNE; 44; Modena, Mucchi Editore; pp. 279 - 284 (ISSN: 1125-7105)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Gambino, Francesco, Il rapporto obbligatorio Milano, Utet Giuridica - Wolters Kluwer Italia; pp. 1 - 661 (ISBN: 9788859825784)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, F., AS INOVAÇÕES LATENTES NO SISTEMA LEGAL E AS CATEGORIAS DE DIREITO CIVIL in REDIR- REVISTA DIREITO, INOVAÇÃO E REGULAÇÕES; 1, I; UNIVEL - Centro Universitário de Cascavel, Paraná, Brasil., UNIVEL - Centro Universitário de Cascavel; pp. 102 - 112
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, Francesco, Buena fe y onerosidad sobrevenida en tiempos de pandemia in REVISTA DE DERECHO PRIVADO; 42; Bogotá, Universidad Externado de Colombia; pp. 67 - 86 (ISSN: 0123-4366)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, Francesco, Ragionamento giuridico e senso delle parole in GIUSTIZIA CIVILE; fasc. 3; Milano, Giuffre Editore; pp. 557 - 567 (ISSN: 0017-0631)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, Francesco, Law and Culture in Integral Ecology in Foundations of Integral Ecology; Roma, G&BPress; pp. 113 - 129 (ISBN: 978-88-7839-479-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, Francesco, La crisi socio-ambientale: dall'analisi ecologica del diritto alla comunicazione tra sistemi in SOCIOLOGIA; 56.3; Roma, Gangemi; pp. 59 - 70 (ISSN: 0038-0156)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, Francesco, Pensiero giuridico e linguaggio cinematografico. Il falso capitano di Köpenick e lo sguardo dell'Altro. in LAWART; 3; Torino, Giappichelli; pp. 141 - 171 (ISSN: 2724-654X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, Francesco, Il problema della «certezza» nell’impiego della buona fede contrattuale in Liber Amicorum per Giuseppe Vettori; Firenze, www.personaemercato.it; pp. 1395 - 1404 (ISBN: 979-12-210-1540-9) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, Francesco, L'obbligazione, i soggetti e l'oggetto [Il rapporto obbligatorio in generale] in Diritto civile. Norme, questioni, concetti.; I; Bologna, Il Mulino; pp. 325 - 341 (ISBN: 978-88-15-29901-7)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Gambino, Francesco, Balzac et les tensions narratives du crédit / Balzac and the Narrative Tension of Credit in THE BALZAC REVIEW; 5; Paris, Classiques Garnier, Paris; pp. 169 - 185 (ISSN: 2646-2044)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Gambino, Francesco, Le verità del credito tra diritto e letteratura in LAWART; 2; Torino, Giappichelli; pp. 373 - 389 (ISSN: 2724-654X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Gambino, Francesco, Petrini, Carlo, Riva, Luciana, Criteria for allocation of life-saving resources during the SARS-COV-2 pandemic: ethical implications and aspects of legal liability in ANNALI DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ; 57.2; Roma, Istituto Superiore di Sanità; pp. 113 - 120 (ISSN: 0021-2571) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Gambino, Francesco, Blockchain, smart contract e diritto sradicato in TECNOLOGIE E DIRITTO; 2.2; Napoli, ESI; pp. 28 - 37 (ISSN: 2724-1955)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Gambino, Francesco, Le obbligazioni. 1. Il rapporto obbligatorio, in Trattato di diritto civile, diretto da Rodolfo Sacco, 2° ristampa, 1; Utet Giuridica - Wolters Kluwer Italia; pp. 1 - 610 (ISBN: 9788859824046)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2021 Gambino, Francesco, Il rinegoziare delle parti e i poteri del giudice (già in Jus Civile, 2019, 4, pp. 397 - 402) in MATERIALI PER UNA REVISIONE DEL CODICE CIVILE; I; Milano, Giuffre Editore; pp. 624 - 630 (ISBN: 9788828838364)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Gambino, Francesco, Il Codice Tipo delle obbligazioni per l'America Latina. Quali principi nelle fonti delle obbligazioni? in Europa e America Latina, due continenti, un solo diritto. Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano; I; Torino - Valencia, Giappichelli - Editorial Tirant Lo Blanch; pp. 236 - 244 (ISBN: 978-88-921-3298-6)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Gambino, Francesco, The blockchain technology between the law of contemporaneity and the new power structure in Legal technology transformation. A practical assessment; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 223 - 228 (ISBN: 978-88-9391-985-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Gambino, Francesco, Il controllo normativo del rischio ambientale nel Codice Civile Cinese in GIUSTIZIA CIVILE; 4; Milano, Giuffre Editore; pp. 783 - 796 (ISSN: 0017-0631)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Gambino, Francesco, Latent innovations in a legal system and civil law categories in Innovation and transition in law. Experiences and theoretical settings; Madrid, Dykinson; pp. 141 - 154 (ISBN: 9788413771632)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Meccarelli, Massimo, Paixão, Cristiano, Roesler, Claudia, Guerra, Maria Pia, Stara, Flavia, Rocha Pinheiro, Douglas Antonio, Gambino, Francesco, Meniconi, Antonella, Costa Reis, Isaac, Peixoto de Paula Marques, Raphael, Paiva Carvalho, Claudia, Fusar Poli, Elisabetta, Martello, Francesca, Bartolacelli, Alessio, Di Cosimo, Giovanni, Innovation and Transition in Law: Experiences and Theoretical Settings Madrid, Dykinson; pp. 7 - 352 (ISBN: 978 84-1377-163-2) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2019 Gambino, Francesco, Il rinegoziare delle parti e i poteri del giudice in JUS CIVILE; 4; Messina, Giappichelli; pp. 397 - 402 (ISSN: 2421-2563)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Gambino, Francesco, The new digital grammar in the culture of institutions in STUDIES IN LOGIC, GRAMMAR AND RHETORIC; 59.72; University of Bialystok, University of Bialystok; pp. 27 - 45 (ISSN: 0860-150X) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Cingolani, Mariano, Gambino, Francesco, La riforma della responsabilità sanitaria: novità, continuità, criticità Milano, Giuffrè Francis Lefebvre spa; pp. 1 - 346 (ISBN: 9788828810308)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2019 Gambino, F., La nuova responsabilità del medico. Il 'ritorno' all'art. 2043 c.c.? (già in Riv. dir. comm. , 2018, p. 404 s.) in La riforma della responsabilità sanitaria: novità, continuità, criticità; Milano, Giuffrè Lefebvre; pp. 25 - 42 (ISBN: 978-88-28-81030-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Gambino, F., La nuova responsabilità del medico. Il 'ritorno' all'art. 2043 c.c.? in RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI; 3; Padova, Piccin; pp. 407 - 422 (ISSN: 0035-5887)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Gambino, F., Principi generali in Le parole del diritto. Scritti in onore di Carlo Castronovo; 2; Napoli, Jovene; pp. 1205 - 1220 (ISBN: 978-88-243-2591-2)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Gambino, Francesco, Fonti delle obbligazioni in Digesto delle Discipline Privatistiche; Agg. - XI; Utet giuridica; pp. 229 - 272 (ISBN: 978-88-598-1886-1)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2018 Gambino, Francesco, L'obbligazione nel conflitto tra principi generali in Studi in memoria di Giovanni Gabrielli (già in Riv. dir. civ., 2012, I, p. 51 ss.); I; Napoli, ESI; pp. 987 - 1003 (ISBN: 978-88-495-3228-9)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2017 Gambino, Francesco, Per un significato semiserio della nozione di debito. Le dieci lezioni del Barone Émile de l’Empésé. in CONTRATTO E IMPRESA; 2; Milano, Cedam; pp. 701 - 711 (ISSN: 1123-5055)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Gambino, F., L'usura 'sopravvenuta' e l'indigenza del dato positivo in Persona e attività economica tra libertà e regola. Studi dedicati a Diego Corapi (già in Giustizia civile, 2014, p. 885 ss.); I; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 823 - 835 (ISBN: 978-88-6342-937-4)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Gambino, Francesco, Le obbligazioni. Vol. 1: Il rapporto obbligatorio in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco. 1; Milano, Wolters Kluwer Italia srl; pp. 1 - 610 (ISBN: 9788859813026) [» web resource]
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2014 Gambino, Francesco, La metamorfosi dell'obbligazione naturale in RIVISTA DI DIRITTO CIVILE; 5; Padova, CEDAM; pp. 1013 - 1024 (ISSN: 0035-6093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Gambino, Francesco, L'usura "sopravvenuta" e l'indigenza del dato positivo in GIUSTIZIA CIVILE; 3; Milano, A. GIUFFRE'; pp. 885 - 900 (ISSN: 0017-0631)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Gambino, Francesco, I rischi occulti del diritto in LEUSSEIN; 1/2014; Roma, Edizioni Universitarie Romane; pp. 23 - 34 (ISSN: 1974-5818)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2014 Gambino, F., La metamorfosi dell'obbligazione naturale in Studi in onore di Giovanni Iudica (già in Riv. dir. civ., 2014, I, p. 1013 ss.); Università Bocconi Editore; pp. 685 - 696 (ISBN: 9788823883502262)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2014 Gambino, Francesco, Il rapporto obbligatorio in generale in Diritto civile. Norme, questioni, concetti; Il Mulino; pp. I - 319 (ISBN: 9788815245700)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Febbrajo, Alberto, Gambino, Francesco, Diritto frammentato Milano, Giuffrè; pp. 3 - 425 (ISBN: 8814171890)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2013 Gambino, Francesco, Individual Decisions in a Comparison between Legal Unity and Legal Pluralism in I-LEX; 8, fasc. 18; Roma, www.i-lex.it; pp. 19 - 34 (ISSN: 1825-1927)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2013 Gambino, F., Il dovere di coerenza nell'atto di recesso (note sull'abuso del diritto) in Studi in onore di Antonino Cataudella (già in Riv. dir. priv., 2011, p. 61 ss.); II; ESI; pp. 1021 - 1039 (ISBN: 978-88-495-2519-9)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2013 Gambino, Francesco, Regimi giuridici privati e certezza del diritto in Il diritto frammentato; Giuffrè; pp. 117 - 133 (ISBN: 8814171890)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2012 Gambino, Francesco, L'obbligazione nel conflitto tra principi generali in RIVISTA DI DIRITTO CIVILE; parte I; pp. 51 - 68 (ISSN: 0035-6093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Gambino, Francesco, Il dovere di coerenza nell'atto di recesso (note sull'abuso del diritto) in RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO; fasc. 1 - 2011; pp. 61 - 80 (ISSN: 1128-2142)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Gambino, Francesco, La giustizia nell'amministrazione e l'idea di Stato in Silvio Spaventa in Il Consiglio di Stato: 180 anni di storia; Bologna, Zanichelli editore; pp. 165 - 176 (ISBN: 9788808058751)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Gambino, Francesco, Alea normale e probabilità dell’evento, in «I Maestri italiani del diritto civile: Rosario Nicolò», a cura di N. Lipari, Edizioni Scientifiche Italiane in «I Maestri italiani del diritto civile: Rosario Nicolò»; Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane; pp. 211 - 238 (ISBN: 9788849522174)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2011 Gambino, Francesco, Changement de circonstances, bonne foi et modification du rapport obligatoire: éléments de comparaison entre le droit italien et le droit français in JURISPRUDENCE; 09/2011; pp. 295 - 316 (ISSN: 2106-8976)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Gambino, Francesco, voce Alea, in Dizionari del diritto privato, Diritto civile, promossi da N. Irti in Dizionari del diritto privato. Diritto civile.; Milano, Dott. A. Giuffrè Editore; pp. 38 - 44 (ISBN: 8814159130)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2011 Gambino, Francesco, voce Rinegoziazione, in Dizionari del diritto privato, Diritto Civile, promossi da N. Irti in Dizionari del diritto privato. Diritto civile; Milano, Dott. A. Giuffrè Editore; pp. 1518 - 1523 (ISBN: 8814159130)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2010 Gambino, Francesco, voce Revisione del contratto (dir. comp. e stran.), in Enciclopedia Giuridica Treccani, volume agg. XVIII in Encicolpedia Giuridica Treccani Agg. XVII - 2010; vol. agg. XVIII - 2010; Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; pp. 1 - 8 (ISBN: 9788812000371)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2010 Gambino, Francesco, Rischio e parità di posizioni nei rimedi correttivi degli scambi di mercato in RIVISTA DI DIRITTO CIVILE; I; pp. 41 - 67 (ISSN: 0035-6093)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Gambino, Francesco, Azione di rilievo e sequestro conservativo in GIUSTIZIA CIVILE; n. 10, pt. II; pp. 483 - 488 (ISSN: 0017-0631)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Gambino, Francesco, La tutela cautelar del fiador como garantía del futuro reembolso en el derecho italiano in REVISTA DE DERECHO PRIVADO; 18; pp. 57 - 64 (ISSN: 0123-4366)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Gambino, Francesco, Il rapporto obbligatorio. Parte prima Torino, UTET giuridica; pp. 1 - 90 (ISBN: 9788859802242)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2007 Gambino, Francesco, Revisione del contratto e autonomia privata in RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO; 2; pp. 5 - 26 (ISSN: 1128-2142)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2007 Gambino, Francesco, autore della voce, Rinegoziazione, in Encicolpedia Giuridica, Treccani, v. o. l. a. g. g., Xv, voce Rinegoziazione (dir. civ.) in Volume Aggiornamenti XV Encicopedia Giuridica 2007; vol. agg. XV; Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; pp. 1 - 13 (ISBN: 9788812000371)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2006 Gambino, Francesco, Árbitros de eqüidade e laudo conforme o direito. Reflexões acerca do princípio pacta sunt servanda in REVISTA DE ARBITRAGEM E MEDIAÇÃO; 8; pp. 196 - 208 (ISSN: 1679-6462)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2006 Gambino, Francesco, Obbligo di rinegoziare e atto dovuto in STUDIUM IURIS; 12; Padova: CEDAM; pp. 1374 - 1383 (ISSN: 1722-8387)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2004 Gambino, Francesco, Monismo liberista ed esercizio dei diritti negli ordinamenti liberali in RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE; 6-7; cerdef, roma; pp. 63 - 73
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2004 Gambino, Francesco, Problemi del rinegoziare MILANO, Giuffrè; pp. 1 - 185 (ISBN: 9788814115318)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2004 Gambino, Francesco, Le teorie della probabilità tra diritto ed economia globale in RIVISTA DELLA SCUOLA SUPERIORE DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE; 3; cerdef, roma; pp. 49 - 59
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2001 Gambino, Francesco, I mutui usurari tra logica imperativa ed analisi economica del diritto in CONTRATTO E IMPRESA; 2; pp. 644 - 651 (ISSN: 1123-5055)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2001 Gambino, Francesco, Normalità dell’alea e fatti di conoscenza nella collana Studi di diritto civile, fondati da Rosario Nicolò e Francesco Santoro-Passarelli, diretti da Natalino Irti e Pietro Rescigno Milano, Giuffrè Editore; pp. 1 - 364 (ISBN: 8814093385)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2000 Gambino, Francesco, L’interpretazione del contratto in Emilio Betti in L’interpretazione del contratto nella dottrina italiana; Padova, CEDAM; pp. 223 - 248 (ISBN: 8813226373)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 1999 Gambino, Francesco, La potenziale efficacia traslativa del negozio di accertamento e le teorie della forma in CONTRATTO E IMPRESA; 3; pp. 1295 - 1331 (ISSN: 1123-5055)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1999 Gambino, Francesco, The issue of “place” in international arbitration in INTERNATIONAL ARBITRATION LAW REVIEW; vol. 2 - Iussue 1; pp. 22 - 28 (ISSN: 1367-8272)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 1999 Gambino, Francesco, Giuseppe Capograssi e Francesco Carnelutti, o del diritto tra economia ed etica in Diritto ed economia, problemi e orientamenti teorici; Padova, CEDAM; pp. 99 - 122 (ISBN: 8813218680)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 1997 Gambino, Francesco, voce Sede in Dizionario dell'arbitrato; Torino, Giappichelli Editore; pp. 507 - 508 (ISBN: 8834851528)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2022/2023

    Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
    DIRITTO CIVILE (AL)

    Dipartimento di Giurisprudenza

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    LMG/01  
    DIRITTO CIVILE (MZ)

    Dipartimento di Giurisprudenza

    LMG/01  
    DIRITTO E LETTERATURA - Mod.2

    Dipartimento di Giurisprudenza

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    LMG/01  
    DIRITTO PRIVATO 1 (AL)

    Dipartimento di Giurisprudenza

    LMG/01  
    DIRITTO PRIVATO 1 (MZ)

    Dipartimento di Giurisprudenza

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    LMG/01  
  • IUS/02 - Diritto privato comparato
  • IUS/20 - Filosofia del diritto
  • SPS/07 - Sociologia generale
Informazione non pervenuta
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Aree: Americhe, Europa, Italia
Informazione non pervenuta
  • Titolo: Nuovo Diritto Civile
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Diritto civile
  • Anno di avvio: 2016
  • Sito Web:
  • Titolo: Leussein - Rivista di Studi Umanistici
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Cultura,interdisciplinare,studi umanistici
  • Anno di avvio: 2008
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta