Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Gambino

Francesco Gambino

Francesco Gambino

Professore di ruolo - I fascia (GIUR-01/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2455
  • E-mail francesco.gambino@unimc.it
Dipartimento di Giurisprudenza
 

Professore ordinario di Diritto civile.

Insegna Diritto privato e Diritto civile nel Dipartimento di Giurisprudenza.

1995 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – laurea in Giurisprudenza con votazione di 110/110 e lode in Diritto Privato.

1996 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Giurisprudenza – inizio di collaborazione e partecipazione all’attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Istituzioni di diritto privato e successivamente di Diritto civile e di Teoria Generale del diritto.

1996-1997 Londra, esperienza professionale in uno studio legale internazionale – dipartimenti di Corporate e Litigation

2000 European School of Economics (Roma) – docente di International Business Law

2000 Yale University, School of Law – ospite della facoltà, nel mese di dicembre, per approfondire temi di ricerca sul diritto contrattuale statunitense

2001 Università degli Studi di Torino – titolo di dottore di ricerca in Diritto civile - XIII ciclo

2002 Università degli Studi di Urbino – idoneità al concorso per professore associato in Diritto privato

2002-2007 Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Pescara – incaricato dell'insegnamento di Istituzioni di Diritto privato.

2005 Università degli Studi di Ferrara – idoneità al concorso per professore ordinario in Diritto privato 

2007- Università degli Studi di Macerata – Dipartimento di Giurisprudenza – ordinario di Diritto privato

Membro del consiglio direttivo della Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi" (2021-2025), del China Center, docente, per diversi anni, presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali. È stato presidente della Commissione di Garanzia di Ateneo e membro della Commissione per gli atti normativi. È stato membro, in qualità di professore universitario, della Commissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense (2009).

Avvocato, iscritto all’Albo degli Avvocati del Consiglio dell’Ordine di Roma, dal 2007 è abilitato all’esercizio della professione presso la Corte di Cassazione e le altre magistrature superiori. Designato, in procedimenti arbitrali, componente di Collegio Arbitrale e Arbitro Unico presso la Camera Arbitrale di Milano. Ha prestato assistenza come legale di fallimenti presso il Tribunale di Roma.

È autore di due monografie, pubblicate, per i tipi della Giuffrè, nella collana Studi di diritto civile dell’Università di Roma - Facoltà di Giurisprudenza, fondata da R. Nicolò e F. Santoro-Passarelli, diretti da N. Irti e P. Rescigno: Normalità dell’alea e fatti di conoscenza, Giuffrè, Milano, 2001, Vol. in 8°, pag. VI-364; Problemi del rinegoziare, Giuffrè, Milano, 2004, Vol. in 8°, pag. VIII-186. Autore delle voci enciclopediche Rinegoziazione (dir.civ.), in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. agg.  XV,  Roma, 2007 e Revisione del contratto (dir comp. e str.), in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. agg. XVIII, 2010 e di altri saggi e contributi in materia di diritto civile, diritto comparato, sociologia del diritto e teoria generale del diritto, alcuni dei quali in lingua inglese, francese, spagnolo e portoghese.

Curatore, con Alberto Febbrajo, del libro Il diritto frammentato (Giuffrè, 2013), dedicato al pensiero di Gunther Teubner (cfr. Corriere della Sera 11 agosto 2014, pagina della cultura).

Autore del volume Le obbligazioni.1. Il rapporto obbligatorio, in Trattato di diritto civile, diretto da Rodolfo Sacco, Utet, 2015, pp. 1-610 (presentato il 18 marzo 2016 alla Sapienza Università di Roma e il 25 ottobre 2016 all’Università di Macerata, recensito in Rassegna di diritto civile, 2017, n. 3. pp. 1086-1099 e in Sociologia n. 3/2017 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali, pp. 77-84). Dopo la ristampa nel 2021 è stata pubblicata, nel 2023, la seconda edizione dal titolo Il rapporto obbligatorio (Utet Giuridica-Wolters Kluwer Italia).

Autore del contributo La giustizia nell’amministrazione e l’idea di Stato in Silvio Spaventa, in Il Consiglio di Stato: 180 anni di storia, 2011, Bologna, pp. 165-176. Il libro è stato presentato al Presidente della Repubblica nel corso della cerimonia celebrativa tenutasi il 31 ottobre 2011 a Roma presso il Palazzo del Quirinale.

Curatore, con Mariano Cingolani, del volume La riforma della responsabilità sanitaria: novità, continuità, criticità, Milano, 2019, pp. 1-346.    

Socio dell’Associazione Civilisti Italiani, socio dell’Association Henri Capitant  des amis de la culture juridique française, socio dell’Unione dei Privatisti, socio della ISLL - Italian Society for Law and Literature, membro dell'Observatoire du Récit Criminel

Relatore in vari convegni e incontri di studio, nel mese di maggio 2005, ha presentato, nell’ambito del convegno internazionale organizzato dall’association Henri Capitant presso le Università di Rio de Janeiro e São Paulo, in una sessione di lavoro guidata da Fernando Hinestrosa, il rapporto di diritto italiano sul tema “La révision du contrat”, oggetto di ulteriori contributi di ricerca estesi al diritto comparato e straniero.

Tra i convegni, i seminari e gli incontri di studio più recenti si segnalano all’attenzione:

2025 (14 febbraio), Roma, lezione al corso di Alta Formazione su Ecologia Integrale: sfide ed opportunità per rispondere alla crisi della sostenibilità (Università Pontifica Gregoriana, Fondazione Dusmet).

2025 (6 febbraio), Roma, Università Pontificia Gregoriana, lezione "Il ruolo del diritto nella promozione dell'ecologia integrale" nell'ambito del corso "I fondamenti dell'ecologia integrale: aspetti economici e sociali".

2024 (28 novembre), Roma, Camera dei Deputati, Sala della Regina, relazione al convegno "Il diritto civile come opera d'arte. Convegno in memoria di Giovanni Battista Ferri".

2024 (29-30 ottobre), intervento al seminario internazionale "Giustizia e costruzione dell'identità collettiva tra dimensione giuridica e culturale. Il paradigma vittimario in una comunità di pratiche" (Università di Macerata).

2024 (25 settembre), Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo, intervento al seminario di studio "Le immagini del rapporto obbligatorio".

2024 (6 luglio), Spoleto, Palazzo Mauri, relazione al Festival dei Due Mondi - Utopie e Distopie VII Giornata Nazionale del Mondo che non c'è.

2024 (20 febbraio), Roma, Corte di Cassazione, Aula Giallombardo, relazione all'incontro di studio "Aspettando le Sezioni Unite su: Interessi moratori ex  art. 1284 c.c. (rinvio pregiudiziale Trib. Parma, 3 agosto 2023)" .

2023 (1-2 dicembre), Università di Ferrara, relazione al Convegno annuale dell'Associazione civilisti italiani "La disciplina generale del rapporto obbligatorio: attualità e prospettive". 

2023 (19-20 ottobre) Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory e Università di Macerata – conferenza internazionale “Aesthetics, Knowledge, Norm Production”, promossa dal prof. dr. Thomas Duve (direttore del Max Planck), dal prof. dr. Daniel Damler (affiliate researcher presso il Max Planck), dal prof. dr. Massimo Meccarelli (Università di Macerata).

2022 (23 novembre) Università di Brescia – relazione introduttiva all'incontro di studi “Nuove tutele dell’identità personale” – facoltà di Giurisprudenza | Camera Civile di Brescia.

2022 (23 novembre) Università di Brescia – “L’ obbligazione tra credere e volere” – lezione di Istituzioni di diritto privato (cattedre prof. Valerio Pescatore e prof. Alberto Venturelli).

2022 (29-30 settembre 2022) Università di Nizza – ha presentato una relazione nell’incontro di studi “Out of Italy - Récits et images des mafias du monde”, in una sessione di lavoro condivisa con i professori Emilano Morreale e Fabien Landron.

2022 (22-24 giugno) Università di Lisbona - ha presentato una relazione al VI Biennal Conference of the ESCLH - Professions and Methods in Comparative Legal History.

2022 (14 giugno) Università di Roma Tor Vergata - ha presentato una relazione al Seminario, promosso da prof. Claudio Scognamiglio e presieduto dal Primo Presidente della Corte di Cassazione Pietro Curzio, dedicato alla presentazione del libro Diritto, verità, giustizia: omaggio a Leonardo Sciascia, a cura di L. Cavallaro e  R. G. Conti (Cacucci, 2021).

2022 (6-8 giugno) Università Pontificia Gregoriana, Roma - ha presentato una relazione alla "International Conference on Transitioning to Integral Ecology".

2022 (22 aprile) Erasmus University of Rotterdam - ha presentato una relazione al seminario "The Visual Turn in Legal Studies".

2021 (17 maggio) Webinar (con docenti da Roma e da Macerata) La medicina legale ai confini della medicina: la telemedicina – ha presentato una relazione dal titolo “Prestazioni sanitarie e telemedicina”.

2021 (19 aprile) Webinar interdisciplinare (con docenti da Roma, Macerata, Parma, Bari, Camerino) Interpretazione e fonti del diritto tra tradizione e innovazione – ha presentato, nell’ambito della sessione Narrazione, verità e motivazione,  una relazione dal titolo “Ragioni e verità del credito in Balzac”.

2020 (13 novembre) Webinar (con docenti da Roma, Milano, Macerata, Napoli, Salerno) La trasformazione digitale nella formazione del giurista – moderatore.

2020 (4 giugno) Webinar interdisciplinare (con docenti da Francoforte, Roma, Brescia, Brasilia) Innovazione e transizione nel diritto: esperienze e configurazioni teoriche - ha presentato, nella sessione sul tema "Semantiche", una relazione dal titolo “Innovazioni emergenti nel sistema giuridico e categorie civilistiche”.

2019 (7 novembre) Universidade de Brasilia - relatore al III Symposium of Rhetoric, Argumentation and Jurisdicites: Judiciary, Judges and Legitimation of the Law con una relazione dal titolo "Il problema della 'certezza' nell'impiego della buona fede contrattuale".

2019 (5 novembre) Universidade de Brasilia - relatore alla tavola rotonda Innovazione e transizione nel diritto con una relazione dal titolo "Latent innovations in a legal system and civil law categories".

2019 (26 settembre) East China University of Political Science and Law (Shanghai) - lezione di diritto civile sulla bozza del Book on Tort law in the Chinese Civil Code.

2019 (21-22 settembre) Renmin University of China (Pechino) – relatore al Sino-European Conference on Chinese Civil Code con una relazione dal titolo "Normative control of Environmental Risk in the Chinese Civil Code".

2019 (14-15 giugno) Università degli Studi di Roma Tre – relatore al Convegno Nazionale dell’Associazione Civilisti Italiani, introdotto con l’indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio, Il diritto patrimoniale-una rivisitazione: le revisioni con una relazione dal titolo “Il rinegoziare delle parti e i poteri del giudice”. Si è discusso sui contenuti del disegno di legge delega, predisposto dal Governo, che ha per oggetto la revisione e l’integrazione di alcuni istituti regolati dal codice civile (d.d.l. n. 1151 “delega al Governo per la revisione del codice civile”).

2019 (19-22 marzo) Università degli Studi di Brescia – relatore al Congresso Internazionale Europa - America Latina. Due continenti, un solo diritto. Unità e specificità del sistema giuridico latinoamericano con una relazione dal titolo “Quali principi nelle fonti delle obbligazioni?”.

  • 2022/2023

    Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
    DIRITTO CIVILE (AL)

    Dipartimento di Giurisprudenza

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    LMG/01  
    DIRITTO CIVILE (MZ)

    Dipartimento di Giurisprudenza

    LMG/01  
    DIRITTO E LETTERATURA - Mod.2

    Dipartimento di Giurisprudenza

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    LMG/01  
    DIRITTO PRIVATO 1 (AL)

    Dipartimento di Giurisprudenza

    LMG/01  
    DIRITTO PRIVATO 1 (MZ)

    Dipartimento di Giurisprudenza

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    LMG/01  
  • IUS/02 - Diritto privato comparato
  • IUS/20 - Filosofia del diritto
  • SPS/07 - Sociologia generale
Informazione non pervenuta
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Aree: Americhe, Europa, Italia
Informazione non pervenuta
  • Titolo: Nuovo Diritto Civile
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Diritto civile
  • Anno di avvio: 2016
  • Sito Web:
  • Titolo: Leussein - Rivista di Studi Umanistici
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Cultura,interdisciplinare,studi umanistici
  • Anno di avvio: 2008
  • Sito Web:
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta