Santi George Richard Paul
Santi George Richard Paul
Informazione non pervenuta
-
2022
Ferretti, F., Martignone, F., Santi, G.,
Analysis of standardized tests and pre-service teacher education: reflections on developed teachers’ specialized knowledge
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2022
Santi, G., Garzetti, M., Demo, H., Tarini, G.,
A dialogue between mathematics education and special
education: ethics, inclusion and differentiation for all
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2022
Ferretti, F., Martignone, F, Santi, G.,
Le valutazioni standardizzate e la formazione insegnanti: un modello
per la formazione dei futuri insegnanti
in Nuova secondaria; XL(4); BRESCIA,
EDITRICE LA SCUOLA;
pp. 47
- 52
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2022
Santi, G.,
Recensione del libro: Fandiño Pinilla, M. I. (2020). Diversi aspetti che definiscono l’apprendimento e la valutazione in matematica. Pitagora. Didattica della matematica. Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle attività d’aula
in DIDATTICA DELLA MATEMATICA; 11;
pp. 163
- 165
(ISSN: 2504-5210)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2022
Del Zozzo, A., Santi, G.,
Domestication of the geometrical eye: unpacking geometry with the GGbot drawing robot
in Twelfth Congress of the European Society for Research in Mathematics Education (CERME12), Feb 2022,;
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2021
Branchetti, L., Santi, G.,
Introduzione al Calculus e all’Analisi nella scuola secondaria: criticità e possibilità emerse da uno studio empirico sugli intervalli condotto con lenti semiotiche
in La didattica della matematica: riflessioni teoriche e proposte concrete; Bologna,
PITAGORA;
pp. 183
- 184
(ISBN: 978-88-371-2140-2)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2021
Santi, G.,
Il bambino eroico:
Alcune riflessioni sull’apprendimento nella didattica della matematica per la prima infanzia
in LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA: RIFLESSIONI TEORICHE E PROPOSTE CONCRETE; Bologna,
PITAGORA;
pp. 15
- 18
(ISBN: 88-371-2140-2)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2021
Bolondi, G., Del Zozzo, A., Ferretti, F., Garzetti, M., Santi, G.,
Can Formative Assessment Practices Appear Spontaneously during Long-Distance Learning?
in Proceedings of the 13th International Conference on Computer Supported Education (CSEDU); SETÚBAL,
SCITIPRESS;
pp. 625
- 632
(ISBN: 978-989-758-502-9)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2021
Demo, H, Garzetti, M, Santi, G, Tarini, G,
Learning Mathematics in an Inclusive and Open Environment. An Interdisciplinary Approach
in EDUCATION SCIENCES; 11; BASILEA,
MDPI;
pp. 1
- 20
(ISSN: 2227-7102)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Ferretti, F, Santi, G, Del Zozzo, A, Garzetti, M, Bolondi, G,
Assessment Practices and Beliefs: Teachers’ Perspectives on Assessment during Long Distance Learning
in EDUCATION SCIENCES; 11; BASILEA,
MDPI;
pp. 264
- 264
(ISSN: 2227-7102)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
D'Amore, B., Santi, G.,
Teaching and Learning of Geometry as a process of Objectification: conditions and obstacles to argumentation and proof. The role of natural language, specific language, and figures
in REMATEC; 16.39; Guamá, Belém - PA,
GPSEM;
pp. 119
- 141
(ISSN: 2675-1909)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2021
Santi, G., Bolondi, G., Ferretti, F.,
Large Scale Assessment (LSA): a tool for mathematics education research.
in invalsi data: assessments on teaching and methodologies; MILANO,
FRANCO ANGELI;
pp. 46
- 65
(ISBN: 978-88-351-1679-0)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2021
D'Amore, B., Asenova, M., Del Zozzo, A., Fandiño Pinilla, M. I., Iori, M., Nicosia, G. G., Santi, G.,
I numeri. Matematica, storia, giochi e curiosità, per una didattica corretta ed efficace
Bologna,
PITAGORA;
pp. 1
- 208
(ISBN: 9788837121365)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2020
Asenova, M., D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M. I., Iori, M, Santi, G., Sbaragli, S.,
Parole sconosciute non matematicamente rilevanti: Influenzano davvero la risoluzione di un problema? Un ottimo spunto di riflessione per un dialogo tra diverse teorie
in LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA; 28.2; Bologna,
PITAGORA;
pp. 199
- 253
(ISSN: 1120-9968)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Del Zozzo, A., Santi, G.,
Contaminazioni digitali dell’aula di matematica. Una proposta per valorizzare gli aspetti comunicativi e relazionali
in Didattica della matematica, disciplina scientifica per una scuola efficace, Atti dell’omonimo Convegno Nazionale in videoconferenza “Incontri con la Matematica”; Bologna,
PITAGORA;
pp. 199
- 253
(ISBN: 88-371-2126-6)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2020
Asenova, M., D'Amore, B., Fandiño Pinilla, M. I., Iori, M., Santi, G.,
Analysis of some aspects regarding the theory of objectification
in RECME. Revista Colombiana de Matemática Educativa; 5.2; Bogotà,
Asociación Colombiana de Matemática Educativa - Editorial Smart Mat (Grupo Editorial GAIA);
pp. 33
- 50
(ISSN: 2500-5251)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Baccaglini-Frank, A. E., Santi, G., Del Zozzo, A., Frank, E.,
Teachers’ perspectives on the intertwining of tangible and digital modes of activity with a drawing robot for geometry
in EDUCATION SCIENCES; 10.12; ST ALBAN-ANLAGE 66, CH-4052 BASEL, SWITZERLAND,
MDPI AG;
pp. 1
- 21
(ISSN: 2227-7102)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Asenova, G, D’Amore, B, Fandiño Pinilla, Mi, Iori, M, Santi, G,
La teoria dell’oggettivazione e la teoria delle situazioni didattiche: un esempio di confronto tra teorie in didattica della matematica
in LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA; 28.1; Bologna,
PITAGORA;
pp. 7
- 61
(ISSN: 1120-9968)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Santi, G.,
Diversi aspetti che definiscono l’apprendimento e la valutazione in matematica. (Prefazione di Giorgio Bolondi)
in LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA; 28(2);
pp. 296
- 298
(ISSN: 1120-9968)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2020
Del Zozzo, A., Santi, G,
Theoretical perspectives for the study of contamination between physical and virtual teaching/learning environments.
in DIDATTICA DELLA MATEMATICA; 7; Locarno,
Centro competenza didattica della matematica, Dipartimento formazione e apprendimento, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana;
pp. 1
- 27
(ISSN: 2504-5210)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Ferreti, F., Del Zozzo, A., Santi, G.,
La didattica della matematica a distanza ai tempi del COVID-19 e la sua interazione con l’identità docente.
in ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE; 12(20); Ferrara,
Università di Ferrara;
pp. 84
- 108
(ISSN: 2038-1034)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Del Zozzo, A, Garzetti, M, Santi, G,
Shaping digital deconstrution: teaching and learning of Mathematics during the lockdown
in MAGISTER; 32; OVIEDO,
Universidad de Oviedo Servicio de Publicaciones;
pp. 77
- 86
(ISSN: 2340-4728)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Ferretti, F, Gambini, A, Santi, G,
The Gestinv Database: A Tool for Enhancing Teachers Professional Development within a Community of Inquiry
in Proceedings of the Twenty-fifth ICMI Study School Teachers of mathematics working and learning in collaborative groups; Lisbona,
University of Lisbon;
pp. 621
- 628
(ISBN: 978-960-466-216-6)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Santi, G.,
La Didattica della Matematica: Aspetti epistemologico – fondazionali e ricadute nella pratica d’aula
in Atti del XXXIII Convegno Incontri con la Matematica 8-10 novembre 2019, Castel San Pietro Terme (Bo); Bologna,
Pitagora;
pp. 43
- 46
(ISBN: 88-371-21-10-5)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Del Zozzo, A., Santi, G.,
Physical and virtual classroom in the learning of mathematics: analysis of two episodes
in Proceedings of the Eleventh Congress of the European Society for Research in Mathematics Education (CERME11, February 6 – 10, 2019); Utrecht,
University of Utrecht;
pp. 2814
- 2815
(ISBN: 978-90-73346-75-8)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Santi, G.,
Alcune connessioni tra musica e matematica
in Didattica della matematica e professionalità docente; Bologna,
Pitagora;
pp. 39
- 42
(ISBN: 88-371-2110-5)
02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD -
2019
Santi, GEORGE RICHARD PAUL,
Prefazione
in Le difficoltà di apprendimento in matematica; Bologna,
PITAGORA;
pp. 13
- 17
(ISBN: 88-371-2111-2)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2019
Bolondi, G., Ferretti, F., Santi, G.,
National standardized tests database implemented as a research methodology in mathematics education. The case of algebraic powers
in Jankvist, U. T., Van den Heuvel-Panhuizen, M., & Veldhuis, M. (Eds.). (2019). Proceedings of the Eleventh Congress of the European Society for Research in Mathematics Education. Utrecht, the Netherlands: Freudenthal Group & Freudenthal Institute, Utrecht University and ERME; Utrecht,
Freudenthal Group & Freudenthal Institute, Utrecht University and ERME;
pp. 4049
- 4056
(ISBN: 978-90-73346-75-8)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2019
Santi, G.,
Avere successo in matematica. Strategie per l'inclusione e il recupero
in DIDATTICA DELLA MATEMATICA; 6;
pp. 179
- 180
(ISSN: 2504-5210)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
D'Amore, B., Santi, G.,
Natural language and “mathematics languages”: Intuitive models and stereotypes in the mathematics classroom
in LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA; 26(1); Bologna,
PITAGORA;
pp. 57
- 82
(ISSN: 1120-9968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Santi, G.,
D’Amore B., Sbaragli S. (2018). La matematica e la sua storia. Dagli ultimi bagliori della Grecia antica alla fine del Medioevo. Bari: Edizioni Dedalo
in DIDATTICA DELLA MATEMATICA; 4;
pp. 138
- 139
(ISSN: 2504-5210)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2018
Santi, G.,
Duval, R. (2017). Understanding the Mathematical Way of Thinking. The Registers of Semiotic Representations. Springer International Publishing
in DIDATTICA DELLA MATEMATICA; 3;
pp. 158
- 158
(ISSN: 2504-5210)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2017
Santi, G,
La consapevolezza dell’importanza del contesto sociale, culturale e politico del pensiero, dell’insegnamento e dell’apprendimento: Alcuni elementi del mio percorso
in LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA; 25;
pp. 65
- 74
(ISSN: 1120-9968)
01.06 Traduzione in rivista » scheda U-PAD -
2016
Bolondi, G, Branchetti, L, Ferretti, F, Lemmo, A, Maffia, A, Martignone, F, Matteucci, Ml, Mignani, S, Santi, G,
Un approccio longitudinale per l’analisi delle prove INVALSI di matematica: Cosa si può dire degli studenti in difficoltà
in Concorso di idee per la ricerca : progetto Sistema informativo integrato I-3-FSE-2009-1 : PON FSE Competenze per lo sviluppo : Convenzione MIUR 24/04/2009;
Cleup;
pp. 81
- 102
(ISBN: 978-88-6787-578-8)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Santi, G, Baccaglini-Frank, A,
Forms of generalization in students experiencing mathematical learning difficulties
in PNA; 9; GRANADA,
EDITORIAL UNIVERSIDAD DE GRANADA;
pp. 217
- 243
(ISSN: 1887-3987)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Baccaglini-Frank, A, Antonini, S, Robotti, E, Santi, G.,
Juggling reference frames in the microworld Mak-Trace: the case of a student with MLD
in Proceedings of the Joint Meeting of PME 38 and PME-NA 36;
PME;
pp. 81
- 88
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2014
Baccaglini-Frank, A, Antonini, S, Robotti, E, Santi, G,
Juggling reference frames in the microworld Mak-Trace: the case of a student with MLD.
in Proceedings of the 38thConference of the International Group for the Psychology of Mathematics Education and the 36thConference of the North American Chapter of the Psychology of Mathematics Education; in PROCEEDINGS OF THE PME CONFERENCE; 2; CAN,
PME;
pp. 81
- 88
(ISSN: 0771-100X)
(ISBN: 978-0-86491-360-9)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2013
Andrà, C, Santi, G,
Intuitive thinking in a context of learning
in Proceedings of the 37th Conference of the Psychology of Mathematics Education; in PROCEEDINGS OF THE PME CONFERENCE; 2; DEU,
PME;
pp. 25
- 32
(ISSN: 0771-100X)
(ISBN: 978-3-89088-288-8)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2012
Santi, G,
Oggetti matematici, rappresentazioni semiotiche e significato: il problema dei cambi di senso
in L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE; 35A-B; Paderno del Grappa (TV),
CENTRO RICERCHE DIDATTICHE UGO MORIN;
pp. 328
- 348
(ISSN: 1123-7570)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
D’Amore, B, Fandiño Pinilla, M. I., Santi, G, Sbaragli, S,
Some relations between semiotics and didactics of mathematics.
in MEDITERRANEAN JOURNAL FOR RESEARCH IN MATHEMATICS EDUCATION; 11; Nicosia,
University of Cyprus;
pp. 35
- 57
(ISSN: 1450-1104)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Santi, G,
Meaning of mathematical objects: a comparison between semiotic perspectives
in Proceedings of the Seventh Congress of the European Society for Research in Mathematics Education; POL,
University of Rzeszow, Poland on behalf of the European Society in Mathematics Education;
pp. 2503
- 2512
(ISBN: 978-83-7338-683-9)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2011
Sbaragli, S, Santi, G,
Teacher’s choices as the cause of misconceptions in the learning of the concept of angle.
in JORNAL INTERNACIONAL DE ESTUDOS EM EDUCAÇÃO MATEMÁTICA; 4; Belo Horizonte,
Kroton Educacional;
pp. 117
- 157
(ISSN: 2176-5634)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Santi, G,
Objectification and semiotic function
in EDUCATIONAL STUDIES IN MATHEMATICS; 77; BERLIN-HEIDELBERG,
SPRINGER;
pp. 285
- 311
(ISSN: 0013-1954)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Andrà, C, Santi, G,
A semiotic characterization of intuitions
in Proceedings of the 35th Conference of the International group for the Psychology of Mathematics Education; in PROCEEDINGS OF THE PME CONFERENCE; 4; TUR,
PME;
pp. 113
- 120
(ISSN: 0771-100X)
(ISBN: 978-975-429-262-6)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2009
D’Amore, B, Fandiño Pinilla, M. I., Marzzani, I., Santi, G, Sbaragli, S,
Il ruolo dell’epistemologia dell’insegnante nelle pratiche d’insegnamento
in L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE; 32B; Paderno del Grappa (TV),
CENTRO RICERCHE DIDATTICHE UGO MORIN;
pp. 171
- 192
(ISSN: 1123-7570)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Fandiño, M. I., Santi, G. R., Sbaragli, S,
Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula
Bologna,
Gedit;
pp. 1
- 121
(ISBN: 978-88-89891-23-0)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2008
Santi, G. R.,
Concettualizzazione e senso in matematica; la prospettiva semiotica culturale
in Didattica della matematica e azioni d'aula; ITA,
Pitagora;
pp. 209
- 212
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2008
Santi, G. R., Sbaragli, S,
Misconceptions and Semiotics: a comparison
in Research in Mathematics Education; CYP,
School of Social Sciences and Sciences of Educatio;
pp. 57
- 71
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2008
Damore, B, Fandiño, M. I., Marazzani, I, Santi, G. R., Sbaragli, S,
Le rôle de l'épistémologie de l'enseignant dans les pratiques d'enseignement
in Les didactiques et leurs rapports à l'enseignement et à la formation; FRA,
IUFM;
pp. 1
- 11
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2007
Santi, G. R., Sbaragli, S,
Semiotic representations, “avoidable” and “unavoidable” misconceptions
in LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA; 1; Bologna,
PITAGORA;
pp. 105
- 110
(ISSN: 1120-9968)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2007
Santi, G. R.,
Il ruolo della semiotica nella transizione dall’artimentica all’algebra
in La matematica e la sua didattica; Bologna,
Pitagora;
pp. 81
- 84
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2006
Santi, G. R., Sbaragli, S,
XIX Convegno Nazionale: Incontri con la Matematica
in INNOVAZIONE EDUCATIVA; 3, 2; Bologna,
IRRE EMILIA ROMAGNA;
pp. 28
- 30
(ISSN: 2584-9301)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
Santi, G. R.,
Didattica della Matematica: dalla formazione alla professione
in Didattica della Matematica e processi di apprendimento; ITA,
Pitagora;
pp. 145
- 147
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2004
Santi, G. R.,
PRIMA MATEMATICA 4+. Misura. Guida per gli insegnanti
pp. 1
- 27
07.03 Quaderni di lavoro » scheda U-PAD
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FONDAMENTI DELLA MATEMATICA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis METODI E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FONDAMENTI DELLA MATEMATICA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis METODI E TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
LM-85 bis
- MAT/04 - Matematiche complementari
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
- Titolo: Mediterranean Journal for Mathematics Eucation
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2021
- Sito Web:
- Titolo: Dislessia, Difficoltà in Matematica e Disturbi di Attenzione e Iperattività
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2020
- Sito Web:
Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: OPEN-MATH
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 24 mesi
- Sito Web: