Gianluca Busilacchi
Gianluca Busilacchi
- Contatti
-
- E-mail gianluca.busilacchi@unimc.it
Ricercatore confermato di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali - SPOCRI
Abilitato a Professore di seconda fascia, settore 14/D1 - Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente e del territorio
Docente di: Sociologia del welfare europeo
Principali interessi di ricerca: analisi comparata dei sistemi di welfare; povertà; politiche di reddito minimo; approccio delle capacità; meccanismi sociali.
Principali soggiorni come visiting scholar/professor: UB Universitad de Barcelona, Spagna; UA University of Antwerp, Centre for Social Policy, Belgio; LSE London School of Economics and Political Science, Centre for Centre for Analysis of Social Exclusion (CASE), Gran Bretagna
-
2017
Busilacchi, Gianluca, Baldini, Massimo, Gallo, Giovanni,
Modelli di reddito minimo in Europa: condizionalità ed efficacia
07.01 Altro » scheda U-PAD -
2016
Busilacchi, Gianluca,
Perchè occorre prendere sul serio il diritto al reddito
in LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI; 2; Roma,
Ediesse;
pp. 231
- 243
(ISSN: 1724-5389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2015
Busilacchi, Gianluca, Ciarini, Andrea,
Senza lavoro e senza reddito? Il welfare europeo e italiano di fronte alla crisi
in Rapporto sullo Stato Sociale 2015; Napoli,
Edizioni Simone;
pp. 271
- 280
(ISBN: 9788891406637)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
G. Busilacchi, S. Leonardi,
Reddito minimo e salario minimo: le ragioni di attualità e interesse
in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI; 4; Roma,
Ediesse;
pp. 19
- 34
(ISSN: 1590-9689)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2013
G. Busilacchi,
Welfare e diritto al reddito. Le politiche di reddito minimo nell'Europa a 27
Milano,
FrancoAngeli;
pp. 1
- 157
(ISBN: 9788820458621)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2012
G. Busilacchi,
Editoriale
in PRISMA; 3; Milano,
Editore Franco Angeli;
pp. 5
- 9
(ISSN: 0393-9049)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2012
G. Busilacchi,
Organizzazione sanitaria e salute dei cittadini
in PRISMA; Milano,
Franco Angeli;
pp. 1
- 165
(ISSN: 0393-9049)
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2012
G.Busilacchi,
Lo stato di salute percepito e la soddisfazione dei bisogni di cura:
la situazione italiana in Europa dall’indagine EU-SILC
in PRISMA; 3; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 73
- 90
(ISSN: 0393-9049)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
G.Busilacchi,
Evoluzioni e prospettive della rappresentanza sindacale in Italia
in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI; 1;
pp. 247
- 250
(ISSN: 1590-9689)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2011
G.Busilacchi,
Approccio delle capacità, teoria dell’azione e welfare state
in Welfare e promozione delle capacità;
Bologna : Società Editrice Il Mulino;
pp. 51
- 72
(ISBN: 9788815233035)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2011
G.Busilacchi,
Evoluzioni e prospettive della rappresentanza sindacale in Italia
in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI; 1;
pp. 247
- 250
(ISSN: 1590-9689)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2011
G.Busilacchi,
Approccio delle capacità, teoria dell’azione e welfare state
in Welfare e promozione delle capacità; Bologna,
Società editrice il Mulino;
pp. 51
- 72
(ISBN: 9788815233035)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
G. Busilacchi, F. Deriu, S. Sansonetti,
Conclusioni
in Lavoro di cura e crescita economica in Umbria; Roma,
Quaderni della Fondazione Brodolini;
pp. 111
- 126
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
G. Busilacchi, F. Deriu, S. Sansonetti,
Conclusioni
in Lavoro di cura e crescita economica in Umbria; Roma,
Quaderni della Fondazione Brodolini;
pp. 111
- 126
(ISBN: 9788895380087)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
L’indennità ordinaria di disoccupazione nell’Europa a 27
in Rapporto sullo Stato sociale 2010; MILANO,
Academia Universa Press;
pp. 117
- 127
(ISBN: 9788864440101)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
Dai rifiuti può nascere un fiore: un reddito di base per salvare il pianeta
in Reddito per tutti: un’utopia concreta; ROMA,
Manifestolibri;
pp. 167
- 176
(ISBN: 9788872855867)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
Approccio delle capacità e sociologia economica: un matrimonio vincente per lo studio delle politiche
in SOCIOLOGIA DEL LAVORO; 114;
pp. 66
- 79
(ISSN: 1972-554X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
Il reddito minimo universale di P. Van Parijs e Y. Vanderborght
in PRISMA; 2;
pp. 156
- 166
(ISSN: 0393-9049)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2009
BUSILACCHI G,
Approccio delle capacità e sociologia economica: un matrimonio vincente per lo studio delle politiche
in SOCIOLOGIA DEL LAVORO; 114;
pp. 66
- 79
(ISSN: 0392-5048)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
Ripensare il rapporto tra individuo e politiche pubbliche come base per rafforzare il modello sociale europeo
in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI; 1;
pp. 169
- 174
(ISSN: 1590-9689)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
Ripensare il rapporto tra individuo e politiche pubbliche come base per rafforzare il modello sociale europeo
in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI; 1;
pp. 169
- 174
(ISSN: 1590-9689)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
Approccio delle capacità e sociologia economica: un matrimonio vincente per lo studio delle politiche
in SOCIOLOGIA DEL LAVORO; 114; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 66
- 79
(ISSN: 1972-554X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
Il reddito minimo universale di P. Van Parijs e Y. Vanderborght
in PRISMA; 2;
pp. 156
- 166
(ISSN: 0393-9049)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
L’indennità ordinaria di disoccupazione nell’Europa a 27
in Rapporto sullo Stato sociale 2010; Milano,
Academia Universa Press;
pp. 117
- 127
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi,
Dai rifiuti può nascere un fiore: un reddito di base per salvare il pianeta
in Reddito per tutti: un’utopia concreta; Roma,
Manifestolibri;
pp. 167
- 176
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi, M. Jessoula, M. Raitano,
Il MAC e le politiche pensionistiche: Italia e Europa
in LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI; 4;
pp. 169
- 197
(ISSN: 1724-5389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
BUSILACCHI G,
Ripensare il rapporto tra individuo e politiche pubbliche come base per rafforzare il modello sociale europeo
in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI; 1;
pp. 169
- 174
(ISSN: 1590-9689)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
G.Busilacchi, M. Jessoula, M. Raitano,
Il MAC e le politiche pensionistiche: Italia e Europa
in LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI; 4;
pp. 169
- 197
(ISSN: 1724-5389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2009
BUSILACCHI G,
L’indennità ordinaria di disoccupazione nell’Europa a 27
in Rapporto sullo Stato sociale 2010; MILANO,
Academia Universa Press;
pp. 117
- 127
(ISBN: 9788864440101)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi,
Il distretto plurisettoriale di Castelfidardo, Osimo, Porto Recanati
in ECONOMIA MARCHE; numero monografico;
pp. 105
- 159
(ISSN: 1120-9593)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi, F. Orazi, V. Del Grosso,
Analisi comparativa dei cinque distretti
in Dai distretti ai post-distretti: il caso Medioadriatico;
Edizioni Conerografica;
pp. 243
- 271
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi,
Il welfare delle capacità
in ITALIANIEUROPEI; 4;
pp. 124
- 132
(ISSN: 1593-5124)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi,
Il welfare delle capacità
in ITALIANIEUROPEI; n.4;
pp. 124
- 132
(ISSN: 1593-5124)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
BUSILACCHI G,
Il welfare delle capacità
in ITALIANIEUROPEI; 4;
pp. 124
- 132
(ISSN: 1593-5124)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi, F. Orazi, V. Del Grosso,
Analisi comparativa dei cinque distretti
in ECONOMIA MARCHE; numero monografico;
pp. 243
- 271
(ISSN: 1120-9593)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
BUSILACCHI G, ORAZI F, DEL GROSSO V,
Analisi comparativa dei cinque distretti
in ECONOMIA MARCHE; numero monografico;
pp. 243
- 271
(ISSN: 1120-9593)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
BUSILACCHI G,
Dagli strumenti musicali al distretto plurisettoriale: dinamiche dello sviluppo locale nell’area a sud di Ancona
in Lo sviluppo locale. Storia, economia e sociologia;
Bologna : Società Editrice Il Mulino;
pp. 171
- 196
(ISBN: 9788815121363)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi, F. Orazi, V. Del Grosso,
Il distretto elettro-meccanico di Fabriano-Jesi
in ECONOMIA MARCHE; numero monografico;
pp. 161
- 192
(ISSN: 1120-9593)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
BUSILACCHI G, ORAZI F, DEL GROSSO V,
Il distretto elettro-meccanico di Fabriano-Jesi
in ECONOMIA MARCHE; Numero monografico;
pp. 161
- 192
(ISSN: 1120-9593)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi,
I principali schemi di reddito minimo in Europa
in Rapporto sullo Stato sociale 2008;
Torino : UTET;
pp. 179
- 188
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi,
Il distretto plurisettoriale di Castelfidardo, Osimo, Porto Recanati
in Dai distretti ai post-distretti: il caso Medioadriatico;
Edizioni Conerografica;
pp. 105
- 159
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
BUSILACCHI G,
I principali schemi di reddito minimo in Europa
in Rapporto sullo Stato sociale 2008; TORINO,
UTET;
pp. 179
- 188
(ISBN: 9788860082114)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi,
I principali schemi di reddito minimo in Europa
in Rapporto sullo Stato sociale 2008; Torino,
UTET;
pp. 179
- 188
(ISBN: 9788860082114)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2008
G.Busilacchi, F. Orazi, V. Del Grosso,
Il distretto elettro-meccanico di Fabriano-Jesi
in Dai distretti ai post-distretti: il caso Medioadriatico;
Edizioni Conerografica;
pp. 161
- 192
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2007
BUSILACCHI G,
Il valore della formazione nel lavoro tra realtà e opportunità. Il caso delle Marche
in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI; 1;
pp. 129
- 142
(ISSN: 1590-9689)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
G.Busilacchi, F. Pesaresi,
La compartecipazione al costo dei servizi da parte degli utenti nelle normative regionali
in SERVIZI SOCIALI OGGI; 2; Santarcangelo di Romagna (RN),
Maggioli Editore;
pp. 17
- 23
(ISSN: 1825-1633)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
BUSILACCHI G, LILLA M,
Dalla mano invisibile alla rete: imprese e istituzioni nello sviluppo locale. Il caso della Provincia di Ancona
ANCONA,
ECONOMIA MARCHE, edizioni Conerografica;
pp. 1
- 125
(ISBN: 8815058257)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2006
BUSILACCHI G,
Nuovo welfare e capacità dei soggetti
in STATO E MERCATO; 1; Bologna,
Bologna : Società Editrice il Mulino;
pp. 91
- 125
(ISSN: 0392-9701)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
BUSILACCHI G,
Zwei Probleme, eine Lösung: ein globales Grundeinkommen
in Globale soziale Sicherheit. Grundeinkommen - weltweit?; BERLINO,
Avinus;
pp. 71
- 80
(ISBN: 9783930064618)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2006
BUSILACCHI G,
La sfida dei bisogni che cambiano e i nuovi modelli organizzativi dei servizi territoriali
in Ripensare l’economia sociale per le sfide del XXI secolo; CONEGLIANO,
Fondazione Ispirazione;
pp. 35
- 62
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2006
BUSILACCHI G,
Esiste un modello di welfare sud europeo? Debolezza latina nel contrasto alla povertà, tra delega ambivalente e scarsa efficacia delle politiche sociali
in RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE; 3; Bologna,
Bologna : Società Editrice Il Mulino;
pp. 41
- 76
(ISSN: 1722-1137)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2005
BUSILACCHI G,
Le politiche di sostegno al reddito
in Il malessere del Welfare; NAPOLI,
Liguori Editore;
pp. 71
- 95
(ISBN: 9788820737863)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2005
BUSILACCHI G, PESARESI F,
Isee e strategie di compartecipazione ai costi nei servizi Ltc delle Regioni e dei Comuni
in LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI; 2;
pp. 217
- 252
(ISSN: 1724-5389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
BUSILACCHI G,
Le dimensioni del rischio
in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI; 1; Roma,
Ediesse;
pp. 253
- 279
(ISSN: 1590-9689)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
BUSILACCHI G,
Povertà di che cosa? Deprivazione economica, libertà di scelta e meccanismi regolativi in condizioni di scarsità
in Giovani sociologi 2003; MILANO,
FrancoAngeli;
pp. 55
- 71
(ISBN: 9788846462107)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2004
BUSILACCHI G,
La povertà come concetto duttile e informatore delle politiche
in LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI; 2; Roma,
Ediesse;
pp. 247
- 266
(ISSN: 1724-5389)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2004
BUSILACCHI G,
Activation of Minimum Income and Basic Income: History of a Comparison of Two Ideas
in Promoting Income Security as a Right: Europe and North America; LONDRA,
Anthem Press;
pp. 427
- 459
(ISBN: 9781843311744)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
BUSILACCHI G,
Redditi di base e misure selettive di attivazione: antitesi o convivenza?
in L'ASSISTENZA SOCIALE; 3-4;
pp. 93
- 136
(ISSN: 0392-1026)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
G.Busilacchi,
Dividendo sociale e reddito di cittadinanza: una rilettura critica
in PRISMA; 19/20; Ancona,
Ires Marche;
pp. 85
- 108
(ISSN: 0393-9049)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
BUSILACCHI G,
RMI e means testing: il caso di Massa
in L'ASSISTENZA SOCIALE; 2-3;
pp. 139
- 167
(ISSN: 0392-1026)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2017/2018
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SOCIOLOGIA DEL WELFARE EUROPEO E DEI PAESI DEL MEDITERRANEO Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62, LM-62(m) -
Sociologia del welfare europeo Classe: LM-62
-
-
2016/2017
-
2015/2016
-
2014/2015
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SOCIOLOGIA DEL WELFARE EUROPEO Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali
LM-62
- Titolo: Prisma - Economia, società, lavoro
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2015
- Sito Web:
- Titolo: Prisma
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2009
- Sito Web:
- Titolo: Comitato redazione Rivista delle politiche sociali
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2009
- Sito Web:
- Titolo: Prisma -Economia, società, lavoro
- Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2008
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta