Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Falcini Giulia Didattica 2023/2024 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese - Mod. b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Giulia Falcini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Laurea triennale in lingua cinese o altra certificazione equivalente; superamento del modulo A di questo esame.
Conoscenza solida della lingua cinese; lo studente deve essere in grado di leggere, scrivere, parlare e comprendere il cinese con una buona padronanza, in modo da poter affrontare le sfide dell'interpretazione.
- Gli studenti devono avere una buona padronanza della lingua italiana, in quanto dovranno interpretare dalla lingua cinese a questa lingua e viceversa.
- Agli studenti devono essere familiari i concetti base della cooperazione internazionale e delle istituzioni internazionali.
- Gli studenti devono avere una buona conoscenza degli aspetti culturali, delle norme sociali, delle tradizioni e delle pratiche commerciali cinesi.
- Gli studenti devono avere abilità di comunicazione e ascolto sviluppate.

Obiettivi del corso

- Lo studente deve sviluppare una solida competenza nella lingua cinese e italiana, sia a livello di comprensione che di espressione orale.
- Lo studente deve essere in grado di comprendere e sintetizzare discorsi e testi sulla cooperazione internazionale, interpretarli in modo accurato ed esprimere le idee in modo chiaro e fluente nella lingua di destinazione.
- Pratica e simulazioni: lo studente dovrebbe partecipare a esercitazioni e simulazioni pratiche di interpretazione in contesti di cooperazione internazionale. Ciò permetterà di applicare le competenze acquisite in situazioni reali, affinando le capacità interpretative.
- Competenze di comunicazione: sviluppare abilità di comunicazione efficace e di gestione del discorso durante l'interpretazione. Si deve essere in grado di mantenere un flusso coerente di interpretazione, di gestire le domande e le interruzioni, di adattare il proprio stile di interpretazione alle esigenze dei diversi contesti di cooperazione internazionale.

Programma del corso

Tecniche di interpretazione consecutiva: Gli studenti imparano le tecniche di interpretazione consecutiva, che richiedono l'ascolto del discorso nella lingua di partenza, la comprensione del messaggio e la restituzione in modo accurato nella lingua di destinazione. Vengono fornite istruzioni sulle strategie di presa appunti, la memoria a breve termine e la gestione del tempo durante l'interpretazione consecutiva.
- Competenza linguistica: Gli studenti sviluppano una solida competenza linguistica sia in italiano che in cinese. Ciò include lo sviluppo del vocabolario specifico, la comprensione delle strutture grammaticali, la pronuncia corretta e la capacità di esprimersi in modo chiaro e fluente in entrambe le lingue.
- Argomenti specifici dell'ambito internazionale: Il corso copre una vasta gamma di argomenti legati all'ambito internazionale, come politica internazionale, economia globale, relazioni internazionali, diritti umani, commercio internazionale e cooperazione internazionale. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite su questi argomenti al fine di interpretarli correttamente durante le situazioni di negoziazione o conferenze internazionali.
- Terminologia specialistica: gli studenti imparano la terminologia specifica utilizzata nell'ambito internazionale, inclusa la terminologia relativa ai trattati, agli accordi internazionali, alle istituzioni internazionali e agli organi decisionali. Vengono forniti strumenti e risorse per la ricerca terminologica e l'aggiornamento continuo del vocabolario.
- Pratica e simulazioni: gli studenti partecipano a esercitazioni pratiche e simulazioni per applicare le loro competenze interpretative. Questo può includere la pratica dell'interpretazione consecutiva con discorsi e materiali autentici tratti da conferenze internazionali, trattative commerciali o eventi diplomatici. Vengono forniti feedback e sessioni di revisione per migliorare le prestazioni interpretative degli studenti.
- Consapevolezza culturale: Il corso promuove la consapevolezza culturale tra gli studenti, mettendo in evidenza le differenze culturali tra l'Italia e la Cina. Gli studenti imparano l'etichetta appropriata, le norme di comportamento e le sfumature culturali che possono influenzare l'interpretazione e la comunicazione efficace durante le interazioni internazionali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Zhou lìlì, Léi jia Italian-Chinese Interpretation Theory and Skills (Yì hàn kouyì lilùn yu jìqiao) Foreign Language Teaching and Researching Press, Shanghai, 2011
  • 2.  (C) Falbo, Russo, Straniero Interpretazione simultanea e consecutiva Hoepli, Milano, 1998
Testi (A)dottati, (C)onsigliati

materiale autentico video e audio

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali
    - Esercitazioni pratiche: gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze di interpretazione attraverso simulazioni di situazioni reali o esercizi di interpretazione guidati dal docente. Studio individuale: Gli studenti saranno incoraggiati a dedicare del tempo allo studio individuale per approfondire le competenze linguistiche, ampliare il vocabolario specifico del settore e migliorare le abilità di interpretazione.
    - Utilizzo di risorse online come materiale didattico: esercizi interattivi, video di conferenze o discorsi commerciali.:
    - Il docente fornirà feedback regolari agli studenti sulle loro performance di interpretazione. Inoltre, potrebbero essere assegnati compiti, esercizi o test per valutare il progresso degli studenti nel corso.
    Il corso prevederà una parte di lezioni sostenute dalla docente madrelingua cinese che saranno dunque soggette a valutazione secondo le modalità indicate nella relativa sezione.
Modalità di valutazione
  • Esame orale;
    La prova d'esame consisterà in due parti
    1) simulazione di interpretazione consecutiva dall'italiano al cinese di un discorso di argomento trattato durante il corso
    2) simulazione di interpretazione consecutiva dal cinese all'italiano di un discorso di argomento trattato durante il corso
    Le due parti avranno uguale peso interpretazione italiano-cinese: 50% ; interpretazione cinese-italiano: 50%. Il docente madrelingua valuterà la parte di traduzione verso il cinese e il docente titolare del corso quella verso l'italiano.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

cinese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

cinese