Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Melosi Didattica 2022/2023 Letteratura italiana

Istituzioni di letteratura italiana

  • Letteratura italiana Classe: L-11
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-10, L-11(m)
Laura Melosi / Professoressa di ruolo - I fascia (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona formazione scolastica.

Obiettivi del corso

Il corso intende orientare fra i molteplici aspetti del testo letterario (storici, filologici, esegetici) nella lunga durata della tradizione italiana. È finalizzato alla piena conoscenza del quadro generale di riferimento e alla capacità di collocazione cronologica di autori, opere, generi e problemi. Il lavoro sui testi intende sviluppare le capacità di comprensione dello studente riguardo a opere in prosa e in versi, le sue abilità interpretative e la riflessione critica sul fenomeno letterario.

Programma del corso

1. Lettura e commento di un classico: Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso. La spiegazione e l'interpretazione sono rivolte, in particolare, a mettere in luce gli aspetti di stile e contenuto dell'opera in rapporto ai contesti culturali, letterari e di genere.
2. Profilo storico-letterario dalle Origini all'Unità d'Italia: lo studio deve consentire il riconoscimento e la qualificazione dei movimenti letterari nazionali, la collocazione degli autori maggiori e delle loro opere più rappresentative nella tradizione italiana.

STUDENTI NON FREQUENTANTI - Il programma va integrato con il seguente libro: G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Laterza, Bari 2009, pp. 182

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) C. Vecce Piccola storia della letteratura italiana: parte I, Il Medioevo; parte II, Il Rinascimento; parte III, L'età moderna Liguori, Napoli, 2009 » Pagine/Capitoli: 3-359
  • 2.  (C) Vittorio Alfieri Vita Rizzoli, Milano , 1987 » Pagine/Capitoli: 383
  • 3.  (A) A. Di Benedetto-V. Perdichizzi Alfieri Salerno Editrice, Roma , 2014 » Pagine/Capitoli: 314
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'adozione di una edizione della Vita di Alfieri diversa da quella indicata è facoltativa.
L'adozione di un manuale di storia della letteratura italiana diverso da quello consigliato è facoltativa. Il periodo da studiare va dalle Origini all'Unità d'Italia.

Metodi didattici
  • Nelle lezioni frontali si procede alla lettura dell'opera, con spiegazioni letterali e commento retorico e stilistico delle pagine d'autore, anche con il ricorso a risorse audiovisive e digitali per l'illustrazione dei contesti culturali o di specifici aspetti testuali. Gli studenti sono sollecitati alla partecipazione attiva e invitati alla lettura pubblica.
Modalità di valutazione
  • L'esame prevede un colloquio orale sul programma indicato nella bibliografia del corso (testi, studi e manuale di letteratura italiana) e sui materiali forniti a lezione, con domande volte ad accertare: 1. correttezza delle informazioni al fine valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento; 2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche; 3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva; 4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto. Per gli studenti non frequentanti il colloquio orale comprende anche l'integrazione richiesta.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams