Letteratura italiana
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale e delle problematiche letterarie connesse ai testi proposti. Capacità di analisi e di interpretazione delle forme testuali proposte. Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo delle capacità critiche attraverso esercitazioni di tipo seminariale.
Vittorio Alfieri poeta e intellettuale europeo tra Sette e Ottocento.
INTEGRAZIONI PER NON FREQUENTANTI. Studio del volume di N. Mineo, Alfieri e la crisi europea, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 213.
- 1. (A) A. Di Benedetto-V. Perdichizzi Alfieri Salerno Editrice, Roma , 2014 » Pagine/Capitoli: 313
- 2. (A) E. Ghidetti-R. Turchi edd. Alfieri tragico Le Lettere (RLI, fasc. 2/2003, Firenze, 2003 » Pagine/Capitoli: 437-827
- 3. (A) S. Costa Lo specchio di Narciso. Autoritratto d'un homme de lettres. Su Alfieri autobiografo Bulzoni, Roma, 1983 » Pagine/Capitoli: 149
-
Lezioni frontali e partecipate.
Interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- Colloquio orale in base ai seguenti indicatori: 1. correttezza
delle informazioni al fine valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento; 2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche; 3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva; 4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.