Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Vagni Didattica 2024/2025 Diritto privato comparato

Diritto privato comparato

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 8
  • Ore 30, 40
  • Classe di laurea L-14
Laura Vagni / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-11/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Il corso non prevede prerequisiti.

Obiettivi del corso

Lo scopo principale del corso, in conformità con gli obiettivi formativi del corso di laurea L-14, è di fornire agli studenti le nozioni di base per l'applicazione del metodo comparatistico nell'analisi dei fenomeni giuridici e la comprensione del diritto di fonte sovranazionale e transnazionale, che incide in modo sempre più evidente nelle relazioni giuridiche tra impresa e mondo del lavoro. Al termine del corso gli studenti e le studentesse sapranno orientarsi nell'analisi delle fonti del diritto inglese e nell'interpretazione di atti istitutivi di trusts. Nel caso di frequenza del corso di 8 CFU, gli studenti e le studentessa saranno in vedo di comprendere e interpretare il contenuto delle principali clausole standard utilizzate nella redazione dei contratti internazionali.

Programma del corso

Il corso è strutturato in due parti.

La prima parte del corso è dedicata allo studio del diritto dei contratti e dei trusts nella comparazione common law-civil law. Le lezioni avranno ad oggetto i seguenti argomenti:

  1. Introduzione alla comparazione giuridica (metodo e teoria dei sistemi).
  2. Introduzione al diritto inglese dei trust.
  3. La Convenzione de L'Aja sui trusts del 1985 e i trusts interni.
  4. Significati di contract e comparazione tra contract e contratto.

La seconda parte del corso (2CFU) è dedicata ad un'introduzione ai contratti internazionali, con particolare riguardo al tema della formazione del contratto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Per la prima parte del corso (6 CFU):

Aa.Vv. Diritto privato Comparato. Istituti e Problemi, Laterza, ult. ed. 2012, rist. 2023, pp. 3-334, ISBN 9788842086550.

Per la seconda parte del corso (2 CFU):

F. Bortolotti, Il contratto Internazionale, Manuale teorico pratico, Cedam, 2017, cap. 1 e 2, ISBN 8813361947 (integrazione per il programma da 8 CFU, curriculum consulente per i trasporti).


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso non prevede l'uso di altre lingue oltre l'italiano.

Metodi didattici
  • Il corso prevede delle lezioni frontali, svolte con il supporto di presentazioni PPT.
Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà effettuata attraverso un colloquio orale di circa 15 minuti che avrà ad oggetto tre diverse tematiche del programma d'esame. L'esame finale è finalizzato a valutare le nozioni apprese dallo studente e la sua capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per analizzare fenomeni giuridici e svolgere argomentazioni critiche. Il voto d'esame sarà stabilito secondo i seguenti criteri: 1) conoscenza e capacità di comprensione del testo (il 60% sul totale della valutazione complessiva); 2) capacità di operare collegamenti tra i diversi temi oggetto del programma (20% sul totale della valutazione complessiva) 3) capacità di ragionamento critico a partire dall'analisi di alcuni casi giurisprudenziali esposti dal docente nel corso delle lezioni (20%sul totale della valutazione complessiva).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso prevede l'uso di altre lingue.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano