Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Loretta Battaglia Didattica 2023/2024 Gestione della supply chain internazionale

Gestione della supply chain internazionale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-77
Loretta Battaglia / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Faciliterà la frequenza del corso la conoscenza degli elementi base di economia aziendale, marketing, marketing internazionale. Le eventuali lacune potranno essere colmate durante il corso.

Obiettivi del corso

Il corso ha per obiettivo quello di fornire gli strumenti per la comprensione e gestione della Supply Chain a livello internazionale con focus su: Supply Chain, Supply Chain Management, impatto di globalizzazione, rivoluzione digitale e sostenibilità sulla Supply Chain, SCM a livello internazionale

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

-comprendere e applicare i principi e le prassi della Supply Chain (SC);

- impostare/strutturare il processo della Supply Chain a livello internazionale, considerando gli aspetti di digitalizzazione, globalizzazione (import/export) e sostenibilità;

-progettare e gestire il Network internazionale (di attori e risorse) della SC;

-impostare le modalità di misurazione e controllo della SC.

Programma del corso

Il corso sarà strutturato sulla base dei seguenti argomenti principali: definizione e configurazione di una Supply Chain; Supply Chain e Logistica; il Network Informativo; Supply Chain, Nuove Tecnologie, Globalizzazione e Sostenibilità; SCM nell'ottica di internazionalizzazione dell'impresa; la misurazione delle performance.

Programma del corso

La Supply Chain: definizione, contenuti, obiettivi. L'evoluzione del concetto e l'importanza della Supply Chain Management. Competizione e Supply Chain Management. La gestione strategica e operativa della SC. La configurazione della SC. L'armonizzazione delle funzioni aziendali.

Supply Chain e Logistica. La previsione della domanda nazionale e internazionale. L'accesso alle risorse (sourcing, produzione, importazione) e la gestione degli intermediari. Inventario e Magazzino: Esportazione, Trasporti, Distribuzione. Il servizio al cliente.

Il network informativo della SC connesso alla SC e al SCM. Il Network internazionale (di attori e risorse) della SC.

SCM, Nuove Tecnologie e Globalizzazione dei Mercati. Outsourcing, globalizzazione, approccio integrato. SMC e Sostenibilità. Cosa cambia nella SCM in un approccio di sostenibilità.

SCM, internazionalizzazione e processo di marketing internazionale. La gestione della domanda internazionale, la gestione dei canali di distribuzione internazionale; documentazione e pagamenti, prezzo; la gestione dei ritorni, soddisfazione del cliente e qualità, l'importanza delle differenze culturali. E-commerce e SCM.

La misurazione delle performance.

Non ci sono differenziazioni di programma fra frequentanti e non frequentanti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Krajewski L. J., Malhotra M. K., Grando A., Secchi R.; Supply chain management. Tredicesima edizione; Pearson Milano; 2023; capp. 1, 2, 3, 5: § 5.1, 5.2, 5.3, 6, 7: § 7.2, 7.5, 10,11; 9788891922649

(C); Gatto L., Sanfilippo M.; Export Manager; Egea Milano; 2022; 9788823838642, 9788823884694

(C); Russo I., Pasquetto P.; Logistica e Supply Chain management; ISEDI Milano; 2022; 9788880084075


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense del Corso (per frequentanti e non frequentanti).

Materiali Integrativi (per frequentanti e non frequentanti).

Le dispense e i materiali integrativi sono obbligatori per frequentanti e non frequentanti e saranno pubblicati dopo le lezioni nella sezione docente disponibile sul sito internet dell’Università.

Le esercitazioni e i lavori di gruppo saranno assegnati durante le lezioni e potranno essere svolti dai frequentanti.

Metodi didattici
  • Didattica frontale. Al fine di favorire l’applicazione dei temi trattati durante le lezioni frontali si svolgeranno esercitazioni, analisi di casi di impresa; lavori di gruppo e individuali, seminari o testimonianze di imprese.

Modalità di valutazione
  • Obiettivo dell’esame sarà quello di verificare la conoscenza e la capacità di applicazione dei contenuti del programma del corso.

    L’esame sarà scritto con domande aperte.

    La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode, come pure ciascuna domanda dà luogo a una valutazione in trentesimi e lode. Il voto pubblicato in piattaforma esse3 deriva dalla media voti ottenuti per le singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame.

    L’esame scritto potrà essere integrato con un esame orale, da svolgersi dopo la valutazione sufficiente dello scritto a discrezione del docente e/o dello studente; tale prova verrà svolta sull'intero programma e comporta una variazione di massimo 2 punti (in aumento o diminuzione) del voto ottenuto con la prova scritta.

    La valutazione finale sarà integrata con le valutazioni dei lavori proposti e svolti dallo studente durante il corso (lavori di gruppo, lavori individuali, seminari).

    Le domande sono in lingua italiana.

    Durante l’esame non è possibile consultare alcun testo o supporto elettronico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams