Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Didattica 2018/2019 Tecniche della valutazione

Tecniche della valutazione

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 7
  • Ore 46
  • Classe di laurea LM-85 bis
Luca Girotti / Ricercatore (PAED-02/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti o propedeuticità vincolanti, tuttavia è opportuno aver
già frequentato il/un corso di didattica generale.

Obiettivi del corso

Conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e
pedagogico circa valutazione scolastica; con particolare riferimento agli aspetti
didattici, tecnici, istituzionali, regolamentari e di sistema.
Acquisire e saper utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio
specifico, le competenze metodologiche nel campo della valutazione scolastica.

Programma del corso

Nel rispetto di quanto indicato nella tabella 1 del DM 10 settembre 2010, n. 249,
secondo cui il profilo dei laureati dovrà comprendere per "pedagogia sperimentale" la
conoscenza di "tecniche di valutazione", il corso prende in esame
apetti/temi/problemi/questioni/prospettive fondamentali della riflessione
pedagogica intorno alla valutazione scolastica, con attenzione alle competenze/responsabilità per il docente
della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Il corso è articolato in insegnamento (6 cfu) e laboratorio (1 cfu - frequenza
obbligatoria)

Programma insegnamento (12 cfu)
La questione complessa della valutazione nei/dei sistemi di istruzione e formazione.
La valutazione scolastica.
Per una valutazione sostenibile: esigenze sistemiche, alleanze strategiche e
prospettive progettuali.
Verso un sistema valutativo integrato: aspetti, questioni, prospettive.
Valutazione scolastica e professionalità docente.

Programma Laboratorio (1 cfu)
Valutazione nella scuola dell'infanzia
Valutazione nella scuola primaria
Valutazione a livello di sistema scolastico (tematiche specifiche di approfondimento)
Si ricorda che il laboratorio prevede obbligo di frequenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) M. Ferrari-M. Morandi-M. Falanga Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma LA SCUOLA, _, 2018
  • 2.  (C) D. Basso et al. ., Nidi e scuole dell'infanzia. Valutazione esiti educativi MAGGIOLI, Rimini, 2016
  • 3.  (C) K. Montalbetti Manuale per la valutazione delle pratiche formative VITA E PENSIERO, Milano, 2011
  • 4.  (A) L. Galliani (a cura di), L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori LA SCUOLA, _, 2015
  • 5.  (A) M. Castoldi Valutare e certificare le competenze CAROCCI, _, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dal programma d'esame sono esclusi i cap. IX-X-XI-IXX-XXI del volume (1) L'agire valutativo. Tali capitoli possono comunque costituire materiali di lettura per approfondimenti personali unitamente ai volumi consigliato (3) Valutazione scolastica, Nidi e scuole dell'infanzia, Manuale per la valutazione delle pratiche formative.
In riferimento al volume (2) Valutare e certificare le competenze, si precisa che sono presenti - in particolare nei capitoli 5-6-7-8 - schemi di studio, esempi, strumenti di lavoro, esercitazioni. Tali molteplici e numerosi "materiali" sono intrecciati con lo sviluppo argomentativo dei testi e nella loro stessa struttura redazionale, nonché costituiscono una preziosa fonte di riferimento in ragione della prospettiva volutamente operativa dell'insegnamento e dell'attenzione a quanti si approcciano per la prima volta alla valutazione scolastica.
I materiali didattici utilizzati sia nel corso delle lezioni sia per le attività di laboratorio (frequenza obbligatoria) sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame.
E' opportuno e necessario - per tutti gli studenti - essere in possesso di una copia cartacea o digitale delle "Indicazioni nazionali per il curricolo
della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione" che sono disponibili nel sito http://www.indicazioninazionali.it/J/.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali, anche dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso e presentazione di ricerche
    - Seminari di approfondimento tematico
    L'attività di laboratorio (frequenza obbligatoria) prevede esercitazioni e simulazioni da
    fare singolarmente e/o in piccolo gruppo, con produzione di materiale scritto a fronte
    delle consegne date nel corso di tali attività, che muovono da specifico materiale
    didattico/bibliografico.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è in forma orale, con riferimento ai volumi adottati e al
    materiale didattico/bibliografico utilizzato, ed è tesa ad accertare sia la conoscenza
    teorica da parte dello studente per quanto attiene i principali temi, problemi, aspetti
    del dibattito culturale, scientifico e pedagogico circa la valutazione scolastica; sia a
    verificare le competenze di base circa le tecniche della valutazione, in particolare a
    utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio specifico, le competenze
    metodologiche nel campo della valutazione scolastica. Ai fini della valutazione sono
    considerati i seguenti criteri: livello di conoscenza; livello di proprietà del linguaggio,
    anche disciplinare; livello di sintesi e rielaborazione.
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  Materiali laboratorio sistema di valutazione

    Link ai video tutorial utilizzati nel corso del laboratorio, che sono da considerare materiali didattici e quindi parte a tutti gli effetti del programma oggetto di esame.

  •  SEMINARIO INTERDISCIPLINARE

    Materiali del seminario interdisciplinare sul tema "Una nuova famiglia, una scuola nuova: la cura educativa dei bambini adottati"