Notizie

  • 18 maggio 2019 Lezione seminariale (giovedì 23 maggio)

    Si informa che la lezione seminariale (36/36) si terrà giovedì 23 maggio 2019, dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

  • 06 maggio 2019 Note organizzative per il laboratorio di Tecniche della valutazione

    Ai fini del regolare svolgimento dell'attività di laboratorio, gli studenti sono invitati a raggiungere il Laboratorio Informatico (210-216) almeno 15 minuti prima dell'orario di inizio. Le attività inizieranno puntualmente all'orario previsto, pertanto da quel momento non sarà possibile firmare il foglio delle presenze se non nei tempi che saranno indicati dal docente. Eventuali uscite prima dell'orario fissato per il termine dell'attività devono essere segnalate al docente e indicate esplicitamente nel foglio presenze. Si ricorda che la frequenza obbligatoria è raggiunta al 70% delle ore previste. Quanti sono impossibilitati a essere presenti nei giorni/orari del gruppo in cui sono stati inseriti sono invitati a utilizzare, in via preferenziale, la data di recupero. Per svolgere le attività/consegne del laboratorio è assolutamente indispensabile essere in possesso di una copia cartacea/digitale delle "Indicazioni Nazionali".

  • 28 marzo 2019 Seminario interdisciplinare

    Si informa che il seminario interdisciplinare sul tema "Una nuova famiglia, una scuola nuova: la cura educativa dei bambini adottati" previsto all'interno delle lezioni del corso si terrà martedì 9 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 14.00. La locandina dell'iniziativa è consultabile/scaricabile nella sezione "materiali didattici". Tutti gli studenti sono invitati a partecipare.

  • 04 marzo 2019 Organizzazione laboratorio

    Le attività di laboratorio (1 cfu=10 ore), a frequenza obbligatoria, saranno svolte in apposite date e organizzate in quattro gruppi. Tali attività si terranno principalmente nel laboratorio informatico (II piano, aule 210 e 216). Le date per ciascun gruppo e la suddivisione nei quattro gruppi - esito di un’estrazione formale riferita agli iscritti al II anno nell'attuale anno accademico - sono pubblicati nella sezione “materiali didattici”. Si invitano gli studenti a non inviare mail finalizzate a cambiare gruppo, per tali richieste occorre rivolgersi al docente in sede di orario di ricevimento (anche telefonicamente) o a margine della lezione, mentre gli studenti che usufruiscono del supporto didattico e-learning possono fare riferimento alla dott.ssa M. Sehdev, tutor del corso. Ciò vale anche per coloro che intendono frequentare il laboratorio ma non risultano in elenco. Il laboratorio avrà uguali contenuti e si svolgerà nelle medesime modalità per tutti i gruppi, vertendo su valutazione nella scuola dell'infanzia e valutazione nella scuola primaria. Pur nel rispetto del limite fissato in ordine alla frequenza obbligatoria, gli studenti sono invitati a non perdere l’occasione che l’esperienza didattica del laboratorio offre loro, tenendo conto che è prevista una giornata di recupero.

  • 18 febbraio 2019 Comunicazione in merito al calendario didattico

    Il corso avrà inizio giovedì 28 febbraio e terminerà giovedì 11 aprile. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di giovedì, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, e di venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 11.00. A queste lezioni, si aggiungeranno due seminari tematici che saranno comunicati con apposito avviso. Le attività di laboratorio (1 cfu pari a 10 ore) a frequenza obbligatoria si svolgeranno nel mese di maggio, articolandosi - secondo uno specifico calendario - in un momento comune (3 ore) e in due incontri (4 ore - 3 ore) in gruppi sempre nei medesimi giorni di lezione (giovedì e venerdì), la cui composizione sarà resa nota con una comunicazione a riguardo. Il calendario delle lezioni e del laboratorio è consultabile nella sezione "materiali didattici". Gli studenti sono pregati di non inviare messaggi di posta elettronica contenenti richieste particolari di essere inseriti in un gruppo piuttosto che in un altro o di usufruire di date che fanno riferimento a più gruppi. Tali questioni devono necessariamente essere esposte per eventuali autorizzazioni, a fronte di ragioni straordinarie fondate e motivate, al docente in sede di orario di ricevimento o, per gli studenti che usufruiscono del supporto didattico e-learning, al tutor del corso. Si ricorda che il limite fissato per l'assolvimento dell'obbligo di frequenza è pari al 70% delle ore previste, in caso di motivi di salute debitamente documentati da certificazione medica il limite scende al 50% (cfr. "Piano di studi" - nota 1 Obbligo di frequenza).

  • 18 febbraio 2019 Esame con numero ridotto di cfu (delibera Consiglio)

    Coloro che devono sostenere l’esame di “Tecniche della valutazione” per un numero di cfu inferiore a quello previsto (7 cfu) a seguito di una delibera del Consiglio di Classe hanno l’obbligo di concordare un apposito programma, mediante colloquio in sede di ricevimento studenti o messaggio di posta elettronica. È sempre necessario presentare/inviare copia della mail ricevuta dalla Segreteria Studenti attestante la trasmissione della delibera del Consiglio di Classe con tale riconoscimento e indicazioni precise circa il programma (con relativi testi) dell’esame sostenuto nella precedente carriera. Di là da qualsivoglia numero di cfu, l’attività di laboratorio dovrà sempre essere svolta. Gli studenti che usufruiscono del supporto didattico a distanza devono prendere contatto con il tutor del corso, mediante messaggio di posta elettronica con allegata la documentazione richiesta nel presente avviso.

  • 18 febbraio 2019 Nota in merito alla posta elettronica e ai recapiti telefonici

    Gli studenti sono invitati a utilizzare il numero di telefono interno solo nei giorni e negli orari di ricevimento e a inviare messaggi di posta elettronica, utilizzando in via preferenziale l'indirizzo istituzionale, in cui sono presenti esplicitamente i seguenti dati: nome e cognome, numero di matricola e corso di studio. Si informa che non sarà data risposta a messaggi che richiedono informazioni già esplicitamente e chiaramente presenti nella pagina web del corso di studio, dell'insegnamento e del docente, come da comunicazione del Direttore del Dipartimento.