Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Luca Girotti Didattica 2020/2021 Tecniche della valutazione

Tecniche della valutazione

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 7
  • Ore 46
  • Classe di laurea LM-85 bis
Luca Girotti / Ricercatore (PAED-02/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti o propedeuticità vincolanti, tuttavia è opportuno aver
già frequentato il/un corso di didattica generale.

Obiettivi del corso

Conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e
pedagogico circa valutazione scolastica; con particolare riferimento agli aspetti
didattici, tecnici, istituzionali, regolamentari e di sistema.
Acquisire e saper utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio
specifico, le competenze metodologiche nel campo della valutazione scolastica.

Programma del corso

Nel rispetto di quanto indicato nella tabella 1 del DM 10 settembre 2010, n. 249,
secondo cui il profilo dei laureati dovrà comprendere per "pedagogia sperimentale" la
conoscenza di "tecniche di valutazione", il corso prende in esame
apetti/temi/problemi/questioni/prospettive fondamentali della riflessione
pedagogica intorno alla valutazione scolastica, con attenzione alle competenze/responsabilità per il docente della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.

Il corso è articolato in insegnamento (6 cfu) e laboratorio (1 cfu - frequenza
obbligatoria).

Programma insegnamento (6 cfu)
La questione complessa della valutazione nei/dei sistemi di istruzione e formazione.
La valutazione scolastica.
Per una valutazione sostenibile: esigenze sistemiche, alleanze strategiche e
prospettive progettuali.
Verso un sistema valutativo integrato: aspetti, questioni, prospettive.
Valutazione scolastica e professionalità docente.

Programma Laboratorio (1 cfu)
Valutazione nella scuola dell'infanzia.
Valutazione nella scuola primaria.
Valutazione a livello di sistema scolastico.
Si ricorda che il laboratorio prevede obbligo di frequenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) M. Ferrari-M. Morandi-M. Falanga Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma. LA SCUOLA, Brescia, 2018
  • 2.  (C) D. Basso et al. Nidi e scuole dell'infanzia. Valutazione esiti educativi. MAGGIOLI, Rimini, 2016
  • 3.  (A) L. Galliani (a cura di), L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori. LA SCUOLA, Brescia, 2015 » Pagine/Capitoli: (cfr. "Informazioni aggiuntive")
  • 4.  (C) M. Castoldi Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema. CAROCCI, Roma, 2012
  • 5.  (A) G. Laneve (a cura di) La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare. EUM, Macerata, 2020 » Pagine/Capitoli: (cfr. "Informazioni aggiuntive")
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Del volume (A)"L'agire valutativo" sono esclusi dal programma d'esame i capitoli IX-X-XI-IXX-XXI. Tali capitoli possono comunque costituire materiali di lettura per approfondimenti personali unitamente ai volumi (C)onsigliati. Si segnala che al volume è dedicato un apposito sito nell'ambito del progetto "Nuova didattica": http://nuovadidattica.lascuolaconvoi.it/agire-valutativo/.
Del volume (A)"La scuola nella pandemia" sono esclusi dal programma d'esame i saggi di I. Rivera, C. Bianchi, A. Fermani-C. Giaconi-A. Taddei. Tali saggi possono comunque costituire materiali di lettura per approfondimenti personali unitamente ai volumi (C)onsigliati. Si segnala che il volume è scaricabile gratuitamente dal sito EUM: http://eum.unimc.it/it/catalogo/693-la-scuola-nella-pandemia.
I materiali didattici utilizzati sia nel corso delle lezioni (apposito avviso) sia per le attività di laboratorio (frequenza obbligatoria) sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame.
E' opportuno e necessario - per tutti gli studenti - essere in possesso di una copia cartacea o digitale delle "Indicazioni nazionali per il curricolo
della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione" e del documento "Indicazioni nazionali e nuovi scenari".

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali, anche dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video
    - Analisi di studi di caso e presentazione di ricerche
    - Seminari di approfondimento tematico
    L'attività di laboratorio (frequenza obbligatoria) prevede esercitazioni e simulazioni da
    fare singolarmente e/o in piccolo gruppo, con produzione di materiale scritto a fronte
    delle consegne date nel corso di tali attività, che muovono da specifico materiale
    didattico/bibliografico.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è in forma orale, con riferimento ai volumi adottati e al
    materiale didattico/bibliografico utilizzato, ed è tesa ad accertare sia la conoscenza
    teorica da parte dello studente per quanto attiene i principali temi, problemi, aspetti
    del dibattito culturale, scientifico e pedagogico circa la valutazione scolastica; sia a
    verificare le competenze di base circa le tecniche della valutazione, in particolare a
    utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio specifico, le competenze
    metodologiche nel campo della valutazione scolastica. Ai fini della valutazione sono
    considerati i seguenti criteri: livello di conoscenza; livello di proprietà del linguaggio,
    anche disciplinare; livello di sintesi e rielaborazione.
  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  •  Educazione civica

    Da settembre 2020 l'Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici, a partire dalla scuola dell’Infanzia fino alla scuola secondaria di II grado. L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali: COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà; SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio; CITTADINANZA DIGITALE.

    • Linee guida

      Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.

    • Normativa

      In questa sezione sono disponibili circolari, note e decreti adottati.

    • Piano di formazione

      Piano per la formazione dei docenti per l’educazione civica di cui alla legge n.92/2019. Assegnazione delle risorse finanziarie e progettazione delle iniziative formative

    • Materiali di approfondimento

      Link e video utili

    • Educazione civica

      Sito dedicato del Ministero dell'Istruzione

  •  Patto educativo di corresponsabilità

    Il Patto educativo di corresponsabilità è il documento che enuclea i principi e i comportamenti che scuola, famiglia e alunni condividono e si impegnano a rispettare. Coinvolgendo tutte le componenti, tale documento si presenta dunque come strumento base dell'interazione scuola-famiglia.

  •  La scuola in Italia

    Principali informazioni relative al sistema scolastico italiano (sito ufficiale del Ministero, anche per ulteriori informazioni: https://www.miur.gov.it/web/guest/scuola)

  •  Certificazione delle competenze

    Il documento di certificazione delle competenze, che la scuola è tenuta a rilasciare alla fine della classe quinta di scuola primaria e alla fine della classe terza di scuola secondaria di primo grado, è consegnato alla famiglia dell’alunno e, in copia, all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo. La certificazione delle competenze, che accompagna il documento di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni, rappresenta un atto educativo legato ad un processo di lunga durata e aggiunge informazioni utili in senso qualitativo in quanto descrive i risultati del processo formativo, quinquennale e triennale, anche in vista della ulteriore certificazione delle competenze al termine dell’obbligo di istruzione del secondo ciclo.

  •  TEMI, QUESTIONI, PROBLEMI DELLA DIDATTICA A DISTANZA

    Materiali per l'approfondimento, la riflessione e il confronto circa l'esperienza della didattica a distanza nel periodo della pandermia

    • Report INDIRE pratiche didattiche durante il lockdown

      Il Report integrativo relativo all’indagine sulle pratiche didattiche durante il lockdown va a completare l’analisi del precedente report pubblicato la scorsa estate (https://www.indire.it/wp-content/uploads/2020/07/Pratiche-didattiche-durante-il-lockdown-Report-2.pdf). Il documento è, infatti, il risultato del lavoro portato avanti da un gruppo di ricercatori Indire a partire da giugno, a conclusione di un anno scolastico fortemente segnato dalla chiusura di tutte le scuole del territorio nazionale e lo svolgimento delle attività formative in modalità online.

    • Le Prove INVALSI per misurare gli effetti della pandemia sulla Scuola

      Intervista al dott. Roberto Ricci, responsabile dell’Area Prove nazionali di INVALSI

    • Rientriamo a scuola

      Sito ministeriale, in costante aggiornamento, dove sono raccolte tutte le informazioni, i documenti, le risposte alle domande principali per l’anno scolastico 2020/2021.

    • Nuovo Coronavirus

      Sito ministeriale dove sono raccolte le informazioni utili per le Istituzioni scolastiche, le Università, le Istituzioni dell'Alta formazione Artistica, Musicale e Coreutica sul Coronavirus.

    • La DaD in emergenza: vissuti e valutazioni degli insegnanti italiani. Scelte metodologiche e primi risultati nazionali.

      La pubblicazione - scaricabile gratuitamente nel sito Pensa Multimedia - raccoglie i primi risultati relativi alla ricerca nazionale promossa dalla SIRD sulle modalità di didattica a distanza adottate dalle scuole e dai singoli insegnanti nel periodo di sospensione dell’attività didattica dovuta all’emergenza Covid-19.

    • MANIFESTO DELLA SCUOLA CHE NON SI FERMA

      La scuola è il motore più potente per cambiare il mondo. La scuola prepara il futuro. La scuola non si ferma.

    • La scuola che verrà

      Attese, incertezze e sogni all’avvio del nuovo anno scolastico. Un'indagine inedita, in collaborazione con IPSOS, che raccoglie il punto di vista delle famiglie con figli sull'impatto del lockdown e sul prossimo rientro a scuola (SavetheChildren, settembre 2020)

  • Eurydice – Sistemi educativi e politiche in Europa

    L’unità italiana di Eurydice opera, dal 1985, nell’ambito della rete europea di informazione sull’istruzione su incarico del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, presso INDIRE.

  •  Sistema Nazionale di Valutazione

     

    • Scuola in chiaro

      Il progetto “Scuola in chiaro” nasce nel 2011 per rispondere all’esigenza di mettere a disposizione della collettività tutte le informazioni disponibili relative alle scuole italiane di ogni ordine e grado, in una forma organica e strutturata. L'applicazione Scuola in Chiaro permette di: cercare una scuola o un centro di formazione professionale regionale sul territorio nazionale; conoscere tutte le informazioni disponibili sugli istituti scolastici di ogni ordine e grado e sui centri di formazione professionale ricercati; mettere a confronto l’offerta formativa delle scuole e dei centri di formazione selezionati; accedere direttamente ad alcuni servizi legati alla ricerca di scuole come, per esempio, le “Iscrizione on-line”.

    • INVALSI open

      INVALSIopen è il sito ufficiale dell’Area Prove nazionali dell’INVALSI, l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione.

    • INVALSI sito ufficiale

      L’INVALSI è l’Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto, in un lungo e costante processo di trasformazione, l’eredità del Centro Europeo dell’Educazione (CEDE) istituito nei primi anni settanta del secolo scorso.

    • INDIRE sito ufficiale

      L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è da oltre 90 anni il punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia.

    • SNV sito ufficiale

      Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative verso la crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena attuazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.

  •  Materiali di approfondimento

     

  •  LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

    A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti. I giudizi descrittivi sono riferiti agli obiettivi oggetto di valutazione definiti nel curricolo d’istituto e sono correlati a differenti livelli di apprendimento.

    • Incontro UNIMC sulle linee guida

      Registrazione disponibile nel canale YouTube "Formazione tutor"

    • Domande e risposte - form domande

      Domande e risposte relative alla valutazione nella scuola primaria (sito ministeriale)

    • Presentazione Linee Guida

      Webinar di presentazione - canale Youtube del Ministero dell’Istruzione

    • Attività di formazione (promossa a livello ministeriale)

      Webinar 12 gennaio 2021 sul tema "Strumenti valutativi e documento di valutazione" Webinar 11 gennaio 2021 sul tema "Obiettivi di apprendimento e criteri di valutazione" Webinar 11 gennaio 2021 sul tema "Dai voti ai giudizi descrittivi nella scuola primaria. Il quadro normativo"

    • Presentazione Linee Guida

      Slide predisposte dal Ministero a presentazione delle norme sulla valutazione alla primaria

    • Nota n. 2158

      Valutazione scuola primaria – Trasmissione Ordinanza e Linee guida e indicazioni operative

    • Linee guida

      La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria

    • Ordinanza n. 172

      Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria

  • indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione
  • LINEE GUIDA La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria
  • Didattica a distanza e diritti degli studenti. Mini-guida per docenti