Notizie
-
02
aprile
2021
Laboratorio in modalità sincrona a frequenza obbligatoria (8 aprile 2021)
Si ricorda che, come da avviso pubblicato lo scorso 19 febbraio 2021 titolato "Calendario didattico del corso", giovedì 8 aprile 2021, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, si terrà il laboratorio in modalità sincrona a frequenza obbligatoria. Non è necessaria alcuna iscrizione, a motivo del fatto che TEAMS restituisce un apposito "report partecipanti".
-
30
marzo
2021
III settimana asincrona
In questa terza settimana di lezioni asincrone (31 marzo – 1 aprile 2021) di Tecniche della valutazione termineremo il viaggio nel volume “L’agire valutativo” affrontando alcune principali questioni relative alla valutazione di sistema, per poi avviare le riflessioni che porteranno alle attività di laboratorio, a cui si aggiungono una consegna che gli studenti, in piena libertà e autonomia senza alcun obbligo, possono svolgere e un suggerimento per approfondimenti personali. Si segnala che informazioni/indicazioni/materiali sono disponibili sia nella piattaforma openOLAT (accesso libero per tutti gli iscritti UNIMC) sia nella piattaforma della didattica a distanza (riservata agli iscritti con Servizi Aggiuntivi di Didattica a Distanza). Gli studenti che assolvono gli OFA in Tecniche della valutazione trovano apposita nota (Nota in riferimento all’assolvimento degli OFA) a riguardo.
-
16
marzo
2021
II settimana asincrona
In questa seconda settimana di lezioni asincrone (17-18 marzo 2021) di Tecniche della valutazione si proseguirà il viaggio nel volume “L’Agire valutativo” approfondendo alcune ulteriori questioni relative alla valutazione (studenti-docenti-scuola), a cui si aggiunge una consegna che gli studenti, in piena libertà e autonomia senza alcun obbligo, possono svolgere, sottolineando tuttavia il contributo che può venire dall’analisi critica del questionario, proposta con questa consegna, ai fini di un suo possibile miglioramento. È presente anche un suggerimento per l'approfondimento personale, di cui si è già data notizia con apposito avviso (settimana dell'inclusione 2021). Si segnala che informazioni/indicazioni/materiali sono disponibili sia nella piattaforma openOLAT (accesso libero per tutti gli iscritti UNIMC) sia nella piattaforma della didattica a distanza (riservata agli iscritti con Servizi Aggiuntivi di Didattica a Distanza). Gli studenti che assolvono gli OFA in Tecniche della valutazione trovano apposita nota (Nota in riferimento all’assolvimento degli OFA) a riguardo.
-
14
marzo
2021
II settimana asincrona (approfondimento personale)
Si informano gli studenti che il suggerimento ai fini di approfondimento personale nella seconda settimana asincrona è quello di partecipare alle attività della Settimana dell'Inclusione 2021 (quarta edizione), che prevede - dal 15 al 19 marzo 2021 - incontri, convegni, laboratori, spettacoli e "Fuori Onda" sui temi dell'inclusione, secondo un apposito programma che tiene conto delle misure di contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19 attualmente in vigore.
-
02
marzo
2021
I settimana asincrona
In questa prima settimana di lezioni asincrone (3-4 marzo 2021) di Tecniche della valutazione saranno approfondite alcune principali questioni relative alla valutazione scolastica, a cui si aggiungono una consegna che gli studenti, in piena libertà e autonomia senza alcun obbligo, possono svolgere e un suggerimento per approfondimenti personali. Si segnala che informazioni/indicazioni/materiali sono disponibili sia nella piattaforma openOLAT (accesso libero per tutti gli iscritti UNIMC) sia nella piattaforma della didattica a distanza (riservata agli iscritti con Servizi Aggiuntivi di Didattica a Distanza). Gli studenti che assolvono gli OFA in Tecniche della valutazione trovano apposita nota (Nota in riferimento all’assolvimento degli OFA) a riguardo.
-
19
febbraio
2021
Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
La Commissione OFA del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) ha convenuto di procedere al recupero degli obblighi formativi aggiuntivi degli studenti per l'a.a. 2020-2021 attraverso un percorso focalizzato all’acquisizione di strumenti di studio e di lavoro utili a superare le criticità di fondo sulle conoscenze di base. Per questa ragione, in particolare, è stato realizzato un percorso mirato a supportare gli studenti nell’apprendimento di alcune materie di studio, migliorando le loro capacità di organizzare - da un lato - l’ascolto e la partecipazione durante le lezioni, e - dall'altro - lo studio dei manuali.
Gli studenti del II anno che hanno l'insegnamento di "Tecniche della valutazione" come materia di riferimento per l'assolvimento degli OFA, pertanto, secondo la logica del minute paper, dovranno provvedere a:A. Compilare un Google Form al termine di ogni lezioneAlla fine delle lezioni in presenza sarà fornito agli studenti il link a un Google Form, composto dalle seguenti domande:- indicare le parole chiave (max. 5) che ti sono sembrate più significative (centrali, utili, inaspettate) e che hai appreso nella lezione- indicare alcuni concetti (max. 2) che ti sono rimasti in mente e precisare il motivo della scelta (max. 400 ch.)- indicare alcuni concetti presentati nella lezione che ti sembrano al momento poco chiari (max. 3).Il modulo dovrà essere compilato al termine di ciascuna lezione dagli studenti presenti a lezione e potrà invece essere compilato entro il giorno successivo alla lezione dagli studenti non presenti a lezione, al fine di dar loro il tempo di visionare la video-registrazione della lezione sull'apposita piattaforma streaming.B. Compilare un Google Form al termine dello studio di alcuni capitoli del manualeGli studenti dovranno compilare per due capitoli a scelta del manuale d'esame adottato (L. Galliani, L'agire valutativo) un altro Google Form - a suo tempo fornito sempre dal docente - composto dalle seguenti domande:- compilare un abstract (max. 1000 ch.);- indicare alcune parole chiave (max. 5);- indicare 3 concetti presenti nel capitolo e che non ti sono al momento chiari (max. 1000 ch.);- indicare alcuni termini presenti nel capitolo che non hai capito (max. 10);- costruire una mappa del capitolo.Per le informazioni di carattere generale relativi all'assolvimento degli OFA visionare l'incontro svolto nel canale TEAMS del prof. P. G. Rossi, mentre per singole situazioni particolari è opportuno mettersi in contatto con la segreteria didattica.Si informa che è stata inviata una mail nella quale si precisa che le materie in cui svolgere OFA sono 2 a scelta fra le seguenti in base alle materie presenti nel tuo curricolo nel prossimo semestre (vanno escluse quelle in cui hai un parziale recupero crediti): Didattica Generale, Storia dell'educazione, Fondamenti della matematica, Tecniche della valutazione, Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento.Il link per il modulo è: https://forms.gle/Hiu1nzvA32wZrwLP6.
-
19
febbraio
2021
Sperimentazione valutazione "in itinere" dell'insegnamento
Al fine di migliorare la qualità della didattica, si sperimenterà l'introduzione di un modulo google (link riportato nel file denominato "PRINCIPALI INDICAZIONI PER IL CORSO DI TECNICHE DELLA VALUTAZIONE" presente nelle piattaforme) per un primo, veloce, essenziale feedback alla fine di ogni settimana di lezione in presenza. Gli studenti (eccetto coloro che devono assolvere gli OFA) potranno, in piena libertà e senza alcun vincolo, rispondere alle domande proposte. Il tempo richiesto per la compilazione è di circa cinque minuti. Il modulo resterà disponibile per cinque giorni (il modulo delle lezioni del 10-11 marzo resterà disponibile fino al 15 marzo). Grazie per la collaborazione!
ATTENZIONE: gli studenti che devono assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e hanno in "Tecniche della valutazione" la disciplina in cui svolgeranno le attività previste a riguardo devono riferirsi all'avviso "Recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)", seguendo le indicazioni riportate in tale avviso e compilando unicamente i moduli relativi agli OFA.
-
19
febbraio
2021
Questionario di ingresso
Si invitano gli studenti - dopo aver preso visione delle informazioni pubblicate nel sito dell'insegnamento - a compilare il questionario di ingresso, utile ai fini della valutazione iniziale-intermedia-finale dell'insegnamento. Il tempo richiesto per la compilazione è di circa dieci minuti (massimo). Si ringrazia per la collaborazione, invitando a compilare il questionario entro la prima settimana di lezione (non oltre domenica 28 febbraio 2021).
-
19
febbraio
2021
Calendario didattico del corso
Le attività didattiche di "Tecniche della valutazione" (insegnamento e laboratorio) si svolgeranno in modalità sia sincrona (TEAMS) sia asincrona (openOLAT), secondo il seguente calendario didattico:
DATA MODALITÀ PIATTAFORMA ORARIO FREQUENZA Mc 24/02/21 lezione sincrona TEAMS h. 11.30-14.00 libera Gv 25/02/21 lezione sincrona TEAMS h. 14.30-17.00 libera 03-04/03/21 lezioni asincrone openOLAT attività I settimana libera Mc 10/03/21 lezione sincrona TEAMS h. 11.30-14.00 libera Gv 11/03/21 lezione sincrona TEAMS h. 14.30-17.001 libera 17-18/03/21 lezioni asincrone openOLAT attività II settimana libera Mc 24/03/21 lezione sincrona TEAMS h. 11.30-14.00 libera Gv 25/03/21 lezione sincrona TEAMS h. 14.30-17.001 libera 31/03-1/04/21 lezioni asincrone openOLAT attività III settimana libera Gv 08/04/21 laboratorio sincrono2 TEAMS h. 14.30-16.30 obbligatoria (2 ore) 12-17/04/21 laboratorio asincrono openOLAT prima consegna3 obbligatoria (2 ore) 19-27/04/21 laboratorio asincrono openOLAT seconda consegna4 obbligatoria (3 ore) 28/04-08/05/21 laboratorio asincrono openOLAT terza consegna5 obbligatoria (3 ore) Nota bene: nei periodi delle attività di laboratorio in modalità asincrona, materiali e consegne saranno caricati nella piattaforma openOLAT (https://online.unimc.it/dmz/). Gli studenti potranno confrontarsi con il docente e/o con le tutor nei giorni di giovedì 15 aprile (prima consegna), 22 aprile (seconda consegna), 29 aprile (terza consegna) e 6 maggio (terza consegna) sempre in orario 14.30-17.00, nell’aula TEAMS dell’insegnamento. Le consegne del laboratorio devono essere svolte preferibilmente in coppia o in piccolo gruppo (3-4 persone), che gli studenti formeranno in piena libertà e organizzandosi come riterranno più opportuno. Il caricamento della consegna nelle apposite cartelle, che saranno messe a disposizione in openOLAT, entro e non oltre la data di termine fissata, varrà come assolvimento formale dell’obbligo di frequenza per le ore pari a quanto indicato per quella attività.
Note: 1lezione con eventuali interventi di approfondimento tematico, 2valutazione nell’ambito della didattica a distanza, 3valutazione sistema scolastico, 4valutazione nella scuola dell’infanzia, 5 valutazione nella scuola primaria.
-
19
febbraio
2021
Nota relativa ai materiali didattici
I materiali didattici da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma d'esame sono i seguenti:
- "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione" (pp. 3-20);
- "Didattica a distanza e diritti degli studenti. Mini-guida per docenti".
-
19
febbraio
2021
Nota relativa al volume adottato "La scuola nella pandemia".
Del volume "La scuola nella pandemia" sono esclusi dal programma d'esame i saggi di I. Rivera, C. Bianchi, A. Fermani-C. Giaconi-A. Taddei. Tali saggi possono comunque costituire materiali di lettura per approfondimenti personali unitamente ai volumi (C)onsigliati. Si segnala che il volume è scaricabile gratuitamente dal sito EUM: http://eum.unimc.it/it/catalogo/693-la-scuola-nella-pandemia.
-
19
febbraio
2021
Nota relativa al volume adottato "L'agire valutativo".
Del volume "L'agire valutativo" sono esclusi dal programma d'esame i capitoli IX-X-XI-IXX-XXI. Tali capitoli possono comunque costituire materiali di lettura per approfondimenti personali unitamente ai volumi (C)onsigliati. Si segnala che al volume è dedicato un apposito sito nell'ambito del progetto "Nuova didattica": http://nuovadidattica.lascuolaconvoi.it/agire-valutativo/.